1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M63 La galassia Girasole
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando arrivano le nebulose? No perchè le galassie non sono pane per i miei denti e soprattutto per la mia strumentazione!
Ieri serata dedicata all'astrofotografia in mezzo ad un umidità che è arrivata a segnare fino al 99% (ma lo strumento era completamente bagnato...) mi sono dedicato ad M63. Ho usato il telescopio a focale piena, senza riduttori e spianatori, quindi 715 di focale ma ancora pochini per questo tipo di oggetti.
Ecco i dati di ripresa.
Somma di 21 pose da 7minuti riprese con la Canon 60Da al fuoco diretto del rifrattore tripletto apo TS 102/715 su montatura Neq6-pro guidata dal Synguider su rifrattore acro 70/500.
Dark: 13
Flat: 21
Bias: 31
Temperatura: 13°C
Data: 30 marzo 2016
Località: Chiesetta di Santa Marina di Stigliano (LE)

Link piena risoluzione: https://www.flickr.com/photos/bluvega/2 ... ed-public/


Allegati:
m63_a.jpg
m63_a.jpg [ 672.53 KiB | Osservato 1811 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 La galassia Girasole
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo le galassie richiedono focali un pò più lunghe, ma il risultato mi sembra davvero molto gradevole!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 La galassia Girasole
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina, sono ancora nell'ottica del telescopio universale che non esiste!
Comunque era il primo test senza spianatore per vedere fino a che punto il campo è curvo, l'immagine è croppata ma tutto sommato la curvatura di campo è minore di quello che mi aspettavo.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 La galassia Girasole
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra un risultato di tutto rispetto a quella lunghezza focale :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 La galassia Girasole
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Teo :-)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 La galassia Girasole
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Salvatore, bella foto di uno dei miei soggetti preferiti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 La galassia Girasole
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Invece è grande a vederla a piena risoluzione ed ha molti dettagli! Al limite è rumorosa ma certo che se stavi a +13 non puoi fare miracoli! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 La galassia Girasole
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si in questi giorni fa davvero caldo! Comunque proverò a cropparla maggiormente e ad elaborarla facendo più attenzione alla galassia.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 La galassia Girasole
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella così com'è Salvatore.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 La galassia Girasole
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nazareno, ho provato a cropparla e rielaborare ma non viene fuori altro dettaglio quindi penso che la lascerò così

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010