1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
consiglio banale, forse lo avrai già fatto, mate lodico lo stesso... prova a ruotare l'oculare se ruotano le macchie scurre è lì ilproblema, idem con il diagonale. Mi sembra molto improbabile che le zone scure dipendanoda qulasiasi cosa sulla lastra,perche molto lontano dalfuoco, più probabile se vedi macchie scure e che siano granellidi polvere su element vicini al punto difuoco,oculare o diagonale appunto. Sullaposizione reciproca, visto il "culo" che hai in questo periodo, potrebbe darsi anche che quei due granellini si siano messi proprio in quellaposizione perindurti a far danni veri sulla lastra!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto apposto. Ieri sera star-test immediatoall'apertura della botola. Lastra asciutta e... wualà... immagini intra-extra pulite e anche molto belle per quel poco che ci capisco.
Ora ho la certezza che quelle macchie scure si vedono solo se la lastra è appannata e naturalmente si evidenziano su di essa quegli aloni causati dal passaggio del panno, che a lastra asciutta sono quasi impercettibili (li devi guardare in controluce).
A questo punto penso che lascerò così, tanto di unto non c'è traccia, è come se alitando e passando il panno avessi steso una leggerissima patina che risulta un po' più opaca del resto della lastra che essendo nuova è trasparentissima.
Alla prima occasione che la lastra avrà bisogno di pulizia credo si uniformerà il tutto, visto che andrò a pulirla per intero, ma farlo adesso solo per quei due aloncini impercettibili, che si evidenziano a lastra appannata, mi sembra eccessivo.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Se abiti in una zona un po' umida comprati subito un kendrik altrimenti lo strumento non lo userai mai!! Parlauce ed altri accessori ritardano l'appannamento, ma non lo evitano. Sarebbe un peccato avere un mostro come il tuo e non poterlo usare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il cannone :shock:, sono contento che sei riuscito a risolvere tutti questi piccoli inghippi che hai incontrato adesso ti auguro del buon cielo sereno.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le impressioni temo bisognerà attendere luna nuova.
Quel poco che ho puntato fin'ora non credo sia significativo. Luna e Saturno inutile dire che sembrano dei budini molli, ma che avrebbe sofferto enormemente del seing lo si sapeva in partenza, non ho preso un 14" per guardare lì, naturalmente!
Peraltro Saturno quest'anno devo ancora vederlo decentemente. Non ho visto dettagli neppure col Pentax 75, non ho ancora provato col Taka128 che tante soddifazioni mi aveva dato l'inverno scorso, ma la sensazione è che una serata da hi-res dalle mie parti non ci sia ancora stata.
Ho provato su M42 ma con stà luna che volete?!?!?! Oltre tutto pultroppo a causa della falda (nord) e dell'enorme apertura del Meade riesco a vederla con poco più di metà specchio, l'altra metà inquadra l'interno del mio osservatorio. :evil:
Sto già pensando di farmi una seconda casetta giù in giardino per avere sgombro l'orizzonte sud. Avere un 14" e non poterlo sfruttare a pieno sotto l'equatore è un delitto! Quassù potrei tenere l'attrezzatura leggera mentre giù l'artiglieria pesante!!! :D

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Comincia col dirci qualcosa su oggetti relativamente luminosi, per esempio potresti guardare la galassia M82 con la torretta Zeiss e i due Pan 24mm, oppure la brillante nebulosa Eskimo, entrambi gli oggetti non dovrebbero soffrire troppo la Luna.

Aspettiamo...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricevuto Ale,
questa sera ci provo e vi so dire! :wink:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Se leggi sul manuale in inglese, non si parla di blocco del primario, ma bensì di blocco tensionamento.
Cosa voglia dire non lo so...
PS: il manuale lo ho trovato in pdf in rete, ed è molto dettagliato.


ciao fede mi daresti il link per il manuale?
L'importatore mi ha confermato che loro non hanno trattenuto nulla e nel "vergognoso imballo" non c'era nulla se non cips di polistirolo :evil:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho trovato GRAZIE!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo ieri sera nulla, oltre alla luna quasi piena c'era una leggera foschia che ne sparpagliava la luce...pareva giorno.
Ho puntato velocemente solo il satellite con torretta Baader e i due Pan24...AZZZZZZZZZZZZZZ!!!! :shock:
Visione davvero mozzafiato, non so se dovuta più al Meade o agli oculari, o forse a tutti e due! Davvero bella!
L'impressione che in binoculare si smorzi l'effetto negativo del seing era davvero marcata.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010