1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere diurno 29-3-16 a focale 9m
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,posto una ripresa di Venere diurno di ieri mattina intorno le 12:00 ora legale,seeing buono,leggero venticello a tratti.
Ormai la vista di Venere all'alba mi è preclusa all'orizzonte, perciò non mi rimaneva che tentare in diurna prima che si renda totalmente invisibile, causa vicinanza al Sole, nel prossimo mese.

SW 127/1500,barlow 3x+ barlow 2x, focale 9000mm,Neximage classic a 20 fps,W47+Ir cut.elaborazione R5,PS cs4.

Ho creato due schede(la seconda con aggiunta previsione Winjupos) contenenti tre versioni:colorata secondo quello che a mio avviso dovrebbe essere il colore del pianeta nel visibile(tipo sonda che si avvicina!);b/n più e meno spinta.
Volevo spezzare una lancia in favore del seeing diurno che mi ha piacevolmente sorpreso rispetto tutte le precedenti uscite serali su Giove,comunque Il pianeta Venere manterrà un diametro pressochè simile sino a fine anno quindi penso che per il 2016 sarà la mia unica ripresa.
Grazie per la visita!


Allegati:
finale nomipng.png
finale nomipng.png [ 47.9 KiB | Osservato 1421 volte ]
finale winjpng.png
finale winjpng.png [ 58.86 KiB | Osservato 1421 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere diurno 29-3-16 a focale 9m
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 13:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Giano!

La fase come l'hai calcolata? A me sembra, ad occhio intorno al 85-90%.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere diurno 29-3-16 a focale 9m
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao grazie per la risposta,la fase l'ho calcolata con Winjupos ma ne ho sicuramente persa un pò per strada durante l'elaborazione tirando di contrasto!Inoltre con un treno a due barlow e filtro W47 l'immagine era veramente scura il chè mi ha fatto probabilmente perdere ulteriormente altra fase!
Grazie ancora per il commento!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere diurno 29-3-16 a focale 9m
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è proprio un gran bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere diurno 29-3-16 a focale 9m
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup:

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere diurno 29-3-16 a focale 9m
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 20:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio che la fase di venere è meglio stimarla visualmente. Quelle di winjupos sono previsioni e, in quanto tali non certe.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere diurno 29-3-16 a focale 9m
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora a tutti per gli interventi,farò sicuramente tesoro delle indicazioni che mi sono state date per la fase!
Grazie di nuovo!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere diurno 29-3-16 a focale 9m
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Occhio che la fase di venere è meglio stimarla visualmente. Quelle di winjupos sono previsioni e, in quanto tali non certe.


Ohibo', non e' una funzione matematica della posizione dei corpi celesti?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere diurno 29-3-16 a focale 9m
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 7:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti sono stato un po' criptico.

Dato che non sono un esperto di Venere, riporto quanto scritto sul sito Uai alla sezione Venere:

Cita:
L'anomalia di fase
Il fenomeno, conosciuto anche come "effetto Schroeter", consiste in una discrepanza di entità variabile tra fase osservata e fase calcolata. La migliore opportunità di registrarne la grandezza si ha in corrispondenza della dicotomia: l'emisfero notturno risulta più esteso del previsto dando origine ad un anticipo dell'istante di dicotomia (elongazione serale) o ad un ritardo (elongazione mattutina) rispetto a quanto previsto. Il fenomeno non ha ancora ricevuto unanime interpretazione, tra le ipotesi più probabili quella di un rigonfiamento dell'atmosfera nella regione illuminata che comporterebbe la presenza di uno scalino in prossimità del terminatore ed una conseguente ombra addizionale. Il rigonfiamento dell'atmosfera nella regione illuminata del globo sembra in relazione con i meccanismi di produzione delle nebbie in alta quota e quindi con l'abbondanza del diossido di zolfo nell'atmosfera. Variazioni nell'entità dell'anomalia di fase potrebbero essere dovute a variazioni nella concentrazione di diossido di zolfo e, poichè tale sostanza costituisce il principale prodotto dell'attività vulcanica, la sua abbondanza potrebbe fornire indicazioni indirette circa l'attività geologica del pianeta. La facilità con cui si individua la fase di Venere anche mediante piccoli strumenti, non può tuttavia nascondere le difficoltà che si incontrano nel tentare di quantificarne l'entità. Standardizzando le procedure, ed eseguendo medie tra molti osservatori, è possibile giungere ad una stima visuale significativa...


Sicuramente se vuole intervenire qualcuno di più esperto di me fa solo piacere :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere diurno 29-3-16 a focale 9m
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 14:33 
giano ha scritto:
...Grazie per la visita!

E' stato un piacere! :D :thumbup:
...Però il colore mi lascia perplesso, un Venere giallo io non l'ho mai visto :roll:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010