1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non ho mai provato ad ossevare Venere di giorno. Il giorno 6 aprile ci sarà la sua occultazione da parte della Luna. Possiedo un SC 8" f10 e un mak 150. Oltre a non centrare il sole durante il puntamento, ci sono altri accorgimenti per l'osservazione? È necessario l'utilizzo di qualche filtro?
Grazie

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 7:12 
Ciao,
Non ci sono particolari accorgimenti da osservare, naturalmente non puoi andare a tentoni cercando Venere, dato che non lo vedrai ad occhio nudo, e rischierai di centrare veramente il Sole, con tutti i rischi che ne conseguono. Potresti fare il puntamento sulla Luna, anche se non è un metodo molto preciso. Io ti consiglio di fare il puntamento a due o tre stelle la sera prima e lasciare il telescopio nella posizione "Parking" in modo da averlo pronto per l'osservazione la mattina.
Quanto ai filtri io non ne uso mai, preferisco i colori naturali. C'è chi usa il filtro viola Wratten 47 per vedere meglio qualche dettaglio dell'atmosfera del pianeta, questione di gusti. Volendo puoi montare una buona Barlow.
In ogni caso puoi provare il metodo che più ti conviene nei giorni precedenti.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 7:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel caso non avessi una montatura computerizzata, ti posso consigliare di metterti all'ombra, per evitare il rischio di puntare il sole. Per puntare Venere, se la giornata è serena si vede in un normale cercatore 8x50. Se dovesse esserci qualche velatura di umidità, magari riesci a puntarla ugualmente mettendo tra occhio e cercatore un filtro di contrasto.

Per l'osservazione vera e propria, se il tuo scopo non è segnarti i dettagli, non hai bisogno di nessun filtro.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, in questi giorni farò qualche prova

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:evil: Foschia, al momento non è possibile vedere nulla! :evil:

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 8:40 
C'è stato per pochi attimi uno sprazzo di sereno, ma la vicinanza al Sole ha reso impossibile distinguere il pianeta e la piccolissima falce di Luna. Per fortuna poi è arrivata la foschia a nascondere tutto :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho sperato che si aprisse un po ma nulla... saltata anche questa occasione per il meteo fetente. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente da fare, la leggera velatura mi ha impedito di osservare. Dopo aver smontato tutta l'atrezzatura, in preda allo sconforto e per non buttare al vento un giorno di ferie, mi sono messo a fare alcune focacce. I dolci alzano il morale oltre che la glicemia...

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010