1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 22:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincè, adesso che hai tirato fuori l'artiglieria pesante, è ora di farsi lo schermo apodizzante!


:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 7:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci stavo pensando. Devo trovare il tempo di andare a comprare la zanzariera.

Dob, e fallo anche tu un disegnino!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 17 Marzo alla 00.18 u.t. c'è stato un impatto con il gigante rosso.
Io personalmente non ho filmati o immagini di quel giorno :facepalm:,l'esplosione era facilmente visibile data la grande luminosità.

Due filmati indipendenti dell'evento.
https://www.youtube.com/watch?v=4LiL7RY ... e=youtu.be
https://www.youtube.com/watch?v=vSfqvAEAZiQ

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bellissimo! peccato esserselo perso :evil:

Ho letto in giro di questo schermo apodizzante e sembrerebbe essere utile nell'osservazione planetaria per aumentare un po' il contrasto. E se provassi a costruirne uno per il C8, otterrei qualche miglioramento?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 12:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, secondo me vale la pena con grosse aperture, contando che, da quel che ho letto qui, il potere risolutivo cala di circa 2,8 volte.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, sull'uso dello schermo apodizzante se ne sono sentite molte, personalmente non l'ho mai adoperato. Ha il pregio di diminuire l'influenza degli anelli di Airy, ma il difetto di aumentare il diametro della centrica, oltre che creare un certo effetto flu.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
@Kapp: Trovo molto difficile disegnare tutto ciò che vedo quando osservo Giove: mah, farò qualche tentativo , magari limitandomi a qualche zona significativa.

Per quanto riguarda il filtro apodizzante, che uso da vari anni, lo trovo utile su Giove quando il seeing non è perfetto: l'effetto è quello di vedere il bordo più nitido, i particolari sul disco più facili, i satelliti più puntiformi. Non mi pare proprio che dia un effetto flou, anzi è vero il contrario...umhhh o meglio se osservi la Luna (oggetto esteso che occupa tutto il campo e per il quale il filtro non è adatto) allora sì, ma se osservi un pianeta o una doppia l'immagine diventa più nitida. La frase sull'articolo di Carbognani "le immagini mostrano dettagli più contrastati purchè abbiano dimensioni almeno 2.8 volte superiori al limite di Dawes. " non significa che il potere risolutivo diminuisce di 2,8 volte... Chi volesse approfondire c'è un paragrafo sul libro del Suiter oltre a vari altri articoli sul Web.

http://home.digitalexp.com/~suiterhr/TM/ApodDes.pdf

https://sites.google.com/site/jagibb3/h ... /apodizing

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 9:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccolo!
Giove "colpito"
http://video.repubblica.it/tecno-e-scie ... ef=HRESS-7

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 9:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm, sostanzialmente il filtro fa risaltare i dettagli che sono fino a 2,8 volte il limite di dawes, lasciando invariati quelli più piccoli, giusto?

Io ho un filtro di contrasto TS che fa circa la medesima cosa e che costa poco, accusando sull'immagine una variazione di tonalità verso il rosa. Sarebbe interessante confrontare lo schermo apodizzante con un filtro di contrasto normale.

Ecco intanto l'osservazione di ieri tra le nuvole, con seeing scarso. 200x in binoculare.

Da questa volta utilizzerò il modulo uai.

Allegato:
giove20160329_2038_vale.JPG
giove20160329_2038_vale.JPG [ 85.55 KiB | Osservato 1691 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 9:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come mai questa scelta del modulo?
Anch'io l'ultima volta stavo per prendere il modulo UAI, ma mi spiace non avere più disegni in una pagina...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010