1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stephan's Quintet con BRC250
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come appendice alla progressione fotografica che si ricorderà compiuta nelle ultime settimane
sulla bella galassia NGC 7331 in Pegaso, è stato inevitabile documentare anche il famoso Quintetto
di Stephan, distante apparentemente poco più di 30' e comunque visibile nelle foto
precedentemente eseguite sia con il Pentax SDUF II:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.html
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.html

e sia in quella della Flat Field Camera:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html


Con la foto odierna, eseguita con la BRC250, ma anche con la prossima ancora da pubblicare
realizzata con il Mewlon 300CR, si completerà la progressione anche al famoso Quintetto di
Stephan.

La fotografia fatta al Quintetto di Stephan con la BRC250 è profonda a tal punto da esser riusciti
a documentare le debolissime parti avvolgenti il famoso gruppo di galassie e, indicate per la prima
volta in un articolo pubblicato su Astrophisical Journal nel 2002 da Gutiérrez et al. Pertanto
è stato possibile analizzare alcune delle principali caratteristiche sulle cinque galassie che
compongo il gruppo.

Tra queste caratteristiche spicca uno degli ammassi di stelle più cospicuo del quintetto.
Tale ammasso si chiama [TKB2012] T112 ed è, nella fotografia, visibile come una piccola e debole
macchia appena sfuocata, individuabile sulla galassia NGC 7318A. Si tratta di un immenso agglomerato
di stelle ancora sotto il flusso mareale dell'interazione con l'altra galassia vicina: NGC 7318B.
La particolarità di quest'ammasso è che si trova proprio, almeno stando alle ultimissime ricerche,
su uno dei principali fronti d'onda d'urto intergalattica che fuori escono da una galassia per
entrare nell'altra.

Per completare la documentazione sono state riportate sulla mappa anche le linee delle isofote
relative alle analisi espresse nei due articoli più famosi (Halton Arp e Gutiérrez et al.), in antitesi
tra loro, realizzati sul Quintetto di Stephan, a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti.

Per tutto il campo della fotografia ci sono deboli tracce della Flux Nebula, appena visibile sopra
il fondo cielo, la quale con maggiore integrazione potrebbe staccarsi ulteriormente.

Altra particolarità riscontrata riguarda la nomenclatura di due galassie visibili nell'inquadratura
(NGC 7320A e NGC 7320B) le quali, pur essendo discretamente luminose: mag. 14,9^ e mag. 15,2^ (r),
non è chiaro perché non siano state inserite in nessun catalogo di riferimento: dall'NGC (New
General Catalogue), alla sua appendice dell'Index Catalogue, ma neanche negli altri principali
cataloghi quali UGC, LEDA, MGC, PGC, ecc.

Il fatto curioso è che tale nomenclatura attribuita alle due galassie appare soltanto nella versione
del catalogo RNGC (una riedizione dell'NGC fatta nel 1977), mentre in quella successiva di
Hirshfeld & Sinnott del 2000.0, le due galassie sono del tutto scomparse!

In SIMBAD oggi sotto il nome di NGC 7320A appare una pagina vuota (!); mentre per NGC 7320B
viene attribuito il nome principale di 2MFGC 17036!

Gli strani misteri che regolano la nomenclatura della catalogazione astronomica! :wink:


Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 29 marzo 2016, 8:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stephan's Quintet con BRC250
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 2:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: Lavori ed approfondimenti assai graditi. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stephan's Quintet con BRC250
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 12:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sempre, un eccellente lavoro documentale a corredo di una bella immagine!
Molto suggestivo questo ammasso aperto "intergalattico".
Ricordati anche per cortesia di caricare l'immagine sul forum.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stephan's Quintet con BRC250
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bello questo quintetto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stephan's Quintet con BRC250
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo, Roberto e Cristina.

Le foto per il forum:

Mappa:
Allegato:
stephans_quintet_brc_L_map_roll.jpg
stephans_quintet_brc_L_map_roll.jpg [ 358.23 KiB | Osservato 2014 volte ]


Immagine:
Allegato:
stephans_quintet_brc_L.jpg
stephans_quintet_brc_L.jpg [ 123.53 KiB | Osservato 2014 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stephan's Quintet con BRC250
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 866
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben riuscita e risoluzione al limite,notevoli i dettagli. :thumbup:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stephan's Quintet con BRC250
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'immagine è buona e piacevole per l'onesto campo stellare intorno però, a mio parere, considerate le esigue dimensioni angolari del quintetto, al fine di apprezzarne in modo più appagante i dettagli, occorre lavorare con focali almeno intorno ai 2m ed essere "appoggiati" anche da un buon seeing che permetta di sfruttare la risoluzione.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stephan's Quintet con BRC250
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio bella Danilo :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stephan's Quintet con BRC250
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cometduemila ha scritto:
Ben riuscita e risoluzione al limite,notevoli i dettagli. :thumbup:


Grazie Comet!
Penso sempre che si possa fare meglio: cielo permettendo, naturalmente.

vaelgran ha scritto:
L'immagine è buona e piacevole per l'onesto campo stellare intorno però, a mio parere,
considerate le esigue dimensioni angolari del quintetto, al fine di apprezzarne in modo più appagante i dettagli,
occorre lavorare con focali almeno intorno ai 2m ed essere "appoggiati" anche da un buon seeing che permetta
di sfruttare la risoluzione.


Caro Vaelgran, hai perfettamente ragione ma credo che stavolta sei stato più precipitoso del solito. :D
La prossima foto che pubblicherò infatti sarà la versione eseguita con il Mewlon 300, lo avevo anticipato all'inizio sul primo post.
La focale usata con il Mewlon è stata di 2916mm e come risultato, grazie anche all'impiego dell'AO-8, ti anticipo che non è poi malvagio.
A presto dunque.

Grazie Teo!

Un caro saluto a tutti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stephan's Quintet con BRC250
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Caro Vaelgran, hai perfettamente ragione ma credo che stavolta sei stato più precipitoso del solito. :D
La prossima foto che pubblicherò infatti sarà la versione eseguita con il Mewlon 300, lo avevo anticipato all'inizio sul primo post.
La focale usata con il Mewlon è stata di 2916mm e come risultato, grazie anche all'impiego dell'AO-8, ti anticipo che non è poi malvagio.
A presto dunque.


Azz... hai ragione, allora mi preparo per l'immagine del "melone", mannaggia non stò già più "nella pelle" :D :D :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010