1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 18:52
Messaggi: 7
Località: trecate(no)
certo che il 22x costicchia,mi ero fissato un limite di 250max,però per esperienze fatte in passato,è meglio aspettare e prendere un prodotto valido che duri nel tempo,che andare di fretta e comprare un qualcosa che poi non mi soddisfi....
intanto mi faccio le ossa con il 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sui 250 poco più c'è il 20x90 allora... :-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vor. Visto che hai già un binocolo io ti consiglierei di imparare prima bene il cielo con un buon atlante. E' fondamentale!! Con il tuo 7x50 puoi già divertirti con le Pleiadi (M45), tentare il doppio ammasso nel Perseo, le Iadi ecc...ecc...e poi valutare se vuoi passare ad un binocolo superiore, e quale, oppure se preferisci comprarti un bel tele.
E poi, cosa importante, prima devi osservare in ciò che vorrai comprare per evitare di trovarti poi con qualcosa che non ti soddisfa.
Prova a cercare un'associazione astrofili dalle tue parti, sicuramente avranno strumenti che potrai valutare tu stesso.
Cmq entro il tuo budget c'è l'ottimo GHT 20x90 a 239,00 euro. Ma prima guardaci dentro e tieni presente che dovrai comprargli un cavalletto!

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao vor, benvenuto!
se hai già un 7x50 e ti piace cosi tanto l'osservazione al binocolo sicuramente ti consiglierei un binocolo da cavalletto, quindi dai 20x in su e dagli 80 mm in su.
In un tuo post dici di voler passare aun maggior ingrandimento, comprensibile con un 7 x, ma in realtà le soddisfazioni ti saranno date molto di più dall'apertura a parita di ingrandimento
molti sono i discorsi che si potrebbero fare perchè da quello che è emerso dai tuoi post la scelta andrebbe fatta tra 20x80. 20x90, 25x100, ma poi dici di voler aspettare per prendere qualcosa di più serio, il che significa andare su un 100 mm a 45-90°.....se non hai ancora le idee chiare, aspetta e poi se ne parla, tanto più che dici di volerlo usare anche per il terrestre...
tuttavia una iniziale rispota si può dare tenedo conto dei tuoi 250 euro di budget:
se l'uso preminente è l'astronomia il 20x90, accettando qualche aberrazione cromatica sul terrestre trattandosi di un classico doppietto acromatico
se l'uso preminente è il terrestre il 20x80 a tripletto, che tuttavia sul cielo non ti darà le prestazioni del 90 mm

il mio personale consiglio, dato che scrivi su un forum di astronomia, è il 20x90, oppure aspetti e salti di brutto a un 100 mm a 45-90°, ma qui si inizia a parlare di svariate centinaia di euro

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 18:52
Messaggi: 7
Località: trecate(no)
grazie a tutti per le risposte,forse il 20x80 è quello che fà al caso mio,ma cercherò di raggiungere qualche gruppo di appassionati per poter dare qualche occhiata alle loro attrezzature
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
a tal proposito mi sembra di aver visto di recente negli annunci del forum un vixen 20x80, ottimo binocolo e pietra miliare dell'astronomia binoculare prima dell'avvento del celeste impero sui mercati occidentali.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
vor555 ha scritto:
grazie a tutti per le risposte,forse il 20x80 è quello che fà al caso mio,ma cercherò di raggiungere qualche gruppo di appassionati per poter dare qualche occhiata alle loro attrezzature
saluti


Io ho segutio i consigli di Deneb e mi sono trovato bene con il 20x90 General Hit, però se ti vuoi orientare per un uso anche molto terrestre allora vai sul 20x80 Tripletto che è cromaticamente più corretto, fai attenzione che in giro esiste anche un 20x80 NON TRIPLETTO (cioè con due lenti e non tre all'obiettivo) che costa molto meno ma è meno corretto cromaticamente.

Il KonusVue è valido se sei un lettore di una delle due ruvuste astronomiche, perchè praticamente è come se per due anni tu comprassi la rivista in edicola e il binocolo fosse in regalo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 19:54 
Quoto Deneb.
Per spendere c'è tempo, prima è meglio capire.
Comunque Saturno e Giove, per "potente" che sia il binocolo, non saranno mai come in un telescopio.
Il discorso del Konus era quello di avere sia il binocolone che due anni di lettura di una rivista interessante ad un prezzo molto più che onesto.
Certamente non si può pensare di confrontare il cinesone con un qualsiasi bino da 600 euro e passa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Trecate eh ? Sei a un tiro di schioppo da Magenta !

Qualche volta ti inviterò a una nottata in montagna in Val Vigezzo... se vuoi ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo come ogni volta nel ritenere il 20x90 il perfetto compromesso, anche se a parita' di ingrandimento o giu di li puntare a grandi aperture per me e' il must....
per questo ho scelto il 12x80 : a 12x e' stata l'apertura massima che ho trovato e a quel prezzo era impensabile...... se pero' avessi dovuto ragionare in base all'apertura, forse per 80 sarebbe per me ideale un 15x ... infatti trovo interessante il GHT 15x85..... l'unico neo e' che per essere cinesi i GHT vengono veramente fatti pagare troppo....
Deneb spero un giorno te possa osservare con un 12x80, ci terrei molto a sentire il tuo parere... :-)

Ragazzi volevo continuare a dialogare sui binocoloni su questo topic aggiungendo una piccola domanda: se volessi un binocolo da utilizzare "a mano", per esempio per viaggetti all'estero in cui vai con baglio a mano o posti in cui il 3 piedi diventa troppo un problema, cosa consigliate?????
Io stavo considerando un 9x63... voi che dite????

attendo pareri
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010