1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron Skyprodigy 6sct
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2016, 23:34
Messaggi: 4
Ciao a tutti, sono nuovo vi scrivo da Biella purtroppo non conosco nessuno che mi possa aiutare in questo nuovo mondo a cui mi sono avvicinato spero di poter trovare qui qualcuno disposto ad aiutarmi. Posseggo un Celestron Skyprodigy 6sct volevo acquistare un buonoculare per il cielo profondo tipo un 32mm cosa mi consigliate? Da quando ho acquistato questo telescopio ho comprato diversi oculari ma secondo me ho solo buttato via i soldi visto che non mi soddisfano l'unico che mi piace è quello da 25 incluso nella confezione!!!!!! Secondo voi per migliorarlo sarebbe opportuno cambiare la diagonale stellare? Mi piacerebbe cambiare telescopio mi piace il Celestron evolution 9.25 secondo voi ne vale la pena o la differenza con il 6sct è minima? Scusate l'ignoranza magari le domande banali ma fin ora sono andato a tentativi grazie in anticipo a chi mi dedicherà qualche minuto! Saluti Niki


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Skyprodigy 6sct
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum,

prima di farti prendere dalla fregola dei cambi e degli acquisti, usa quello che hai, lo SCT da 6" è un eccellente strumento, un gran performer sui pianeti (in questo periodo c'è Giove in opposizione che dà spettacolo) e sotto cieli discretamente scuri, 15 cm ti garantiscono una buona visione di quasi tutti i Messier e di parte degli NGC piu luminosi.

Il fatto è che se non ti fai un minimo di esperienza osservativa, difficilmente capirai quali sono le tue preferenze osservative e di conseguenza a quale tipologia di strumento (e relativi oculari) orientarti, senza contare che ogni strumeto ha i suoi pro e contro; solo a titolo d'esempio il C9 che hai adocchiato è un bellissimo strumento, ma comincia ad essere grandicello e di un certo peso, quindi necessita di una montatura solida ben dimensionata (che non costa poco), inoltre ha una focale di 2.350 mm che ti preclude i campi larghi (campo massimo poco piu di un grado) e nel caso dovessi preferire l'osservazione di oggetti estesi, avresti sprecato i tuoi soldi, mentre il tuo 6" con i suoi 1.500 mm ha ancora una focale gestibile un po per tutti gli usi, un diametro che comunque può farti divertire, utilizza gli oculari che hai (a proposito oltre il 25 mm, cos'hai?), visto che sei piemontese, vedi se riesci ad aggregarti a qualche uscita osservativa con altri astrofili (ad esempio saint barthelemy in val d'aosta, pian dell'armà in liguria, ecc) per provare altri strumento ed il tuo strumento con altri oculari.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Skyprodigy 6sct
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2016, 23:34
Messaggi: 4
Ciao Angelo, grazie per il tuo tempo dedicatomi! Abito in un posto con inquinamento luminoso pari a zero quindi le condizioni ottimali per le osservazioni! Il 9.25 evolution ha la sua montatura come il mio avrei tenuto quella anche perché come il mio si punta da solo! Gli oculari che ho acquistato, a parte il 25mm è il 9mm (questo per me è un pezzo di vetro) compresi nel kit, ho un Celestron omni da 6mm, un Celestron axiom da 7mm acquistato 1 settimana fa, un vixen da 12mm, un vixen da 40mm è una barlow Celestron 2x. Volevo acquistarne uno intorno ai 30mm ma non so quale e ho letto su qualche forum che sarebbe utile cambiare la diagonale stellare perche quelle di serie già montate sul tele sono scadenti non so se sia vero questo! Grazie infinite per la disponibilità!
Saluti Niki


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Skyprodigy 6sct
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora di oculari ne ha già piu che assufficienza (anche troppi, la barlow poi su 1.500 mm di focale la trovo inutile se non fai riprese planetarie), e ribadisco che devi usare per un po di mesi la strumentazione che già hai, se come dici hai un buon cielo, ti ci vorrà ben piu di un anno prima di arrivare ai limiti del tuo strumento ed aver osservato (sia nel deepsky che in hi-res) tutti gli oggetti osservabili con profitto dal tuo strumento.
In tutta onestà se hai difficoltà ad apprezzare uno strumento "universale" come il tuo, dubito che riusciresti a trovare la "pace dei sensi" (ma anche semplice soddisfazione) con qualsiasi altro strumento, quindi usalo (e tanto) il tuo SCT 6", col tempo riuscirai a capire quali oculari userai di piu tra quelli che hai (gli SCT hanno il pregio di essere molto "tolleranti" con quasi tutti gli oculari, anche con quelli di media qualità), nel contempo capirai anche quali sono le tue preferenze osservative, da qui capirai quale focale debba avere il tuo prossimo strumento, ed in base alla tua logistica (pesi ed ingombri utilizzabili), scegliere con cognizione di causa lo schema ottico piu opportuno e la relativa montatura (anche eventualmente per un uso fotografico).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Skyprodigy 6sct
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2016, 23:34
Messaggi: 4
Ciao Angelo grazie per i preziosi consigli vedrò di capire bene come funziona lo strumento, nel cielo profondo sinceramente non ho visto molto devo capire che oculari usare per quello volevo prenderne uno da 32mm. E scusa se ritorno sull' argomento ma la diagonale che ho va bene? Perché mi hanno detto che quelle montate di serie sono scadenti!!!!! Infine so che si posso o fare degli aggiornamenti via internet per il telescopio, a che servono? E come si fanno? Grazie infinite Niki


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Skyprodigy 6sct
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul diagonale, non ti preoccupare, la diagonale data a corredo non è lo stato dell'arte (come quelle da oltre 100 € che si trovano in giro) ma sono piu che buone per le prime osservazioni, quando ti sarai fatto una buona esperienza osservativa, capirai da solo quando e se ti serviranno accessori di maggiore qualità, quindi vai tranquillo con quello che hai a disposizione.

A cosa ti servirebbe il 32 mm? Cosa ti darebbe in piu del 40 mm che già possiedi? Il 32 mm ti darebbe 47x contro i 38x del 40 mm, non certo una grande differenza e poi come ti ho detto il tuo strumento è molto tolleranze con gli oculari, nel senso che funziona bene con la stragrande parte degli oculari in commercio (e questo è un suo grandissimo pregio), ed al momento non hai ancora l'esperienza osservativa per percepire le differenze qualitative tra un oculare "normale" ed un top di gamma; insomma per fare un esempio, se non hai mai bevuto vino in vita tua, come fai a capire se stai bevendo un bicchiere di tavernello o di brunello di montalcino?

La strumentazione la hai, hai tutto (e ripeto tutto) quello che ti serve, ora devi solo usarlo il piu spesso possibile. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Skyprodigy 6sct
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2016, 23:34
Messaggi: 4
Grazie Angelo per le dritte vedrò di fare pratica con il mio telescopio per capire bene come funziona e cosa posso vedere! Pensavo al 32 perché il 40 che ho, non so spiegarmi, non riesco a vedere bene o meglio devo stare perfettamente al centro con l'occhio, basta che mi sposto di 1 mm e vedo nero!!!! Grazie mille Niki


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Skyprodigy 6sct
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un normale problema di parallasse tipico degli oculari a lunga focale e ad alta estrazione pupillare, il cono ottico esce di molto (20/25 mm sopra la lente dell'occhio nel 40 mm) e la tua pupilla deve stare al centro per intercettare il cono luminoso altrimenti "si spegne la luce", ma è cosa che ti capiterebbe anche con un eventuale 32 mm che avrebbe un'estrazione pupillare (di circa 18/22 mm), già un po meno con oculari da 25 mm (che solitamente ha un'estrazione pupillare di 14/46 mm) a scendere (a meno ché non siano oculari specifici ad alta estrazione pupillare).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Skyprodigy 6sct
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo telescopio performa sul planetario un po' meno sul deep quello che conta è un cielo buio e una buona pupilla d'usciata , per il deep con il tuo f/10 ti consiglio un 24mm 68/70° di C.A. da poter avere una P.U da 24/25mm
24/25X/ f/10= 2,4/2,5mm di P.U.
Oculari con C.A. Maggiori sul tuo tele Vignettano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010