1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: finalmente apo + 350d
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 0:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Finalmente oggi ho avuto la possibilità di provare la 350d sull’apo.
Ho fatto una serie di foto al fuoco diretto e qualche serie con proiezione oculare da 12 mm.
Quelle a fuoco diretto mi sembrano abbastanza buone, le altre le devo ancora elaborare, ma credo che ci sia un problema di inseguimento con la losmady g11, domani vedrò cosa riesco ad ottenere.
Questo è il primo risultato con l’apo 155 f.7 al fuoco diretto: somma di 30 pose a iso 100 1/320sec.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_somma_luna_60_90_elab_1.jpg


Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
bella, ho provato a dare un po di UM per aumentare i dettagli(spero non ti dispiaccia)http://forum.astrofili.org/userpix/55_151_somma_luna_60_90_elab_1_1.jpg
se provi a farlo sul file originale dovrebbe uscire un'immagine più pulita :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 14:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Domenico
Non mi dispiace affatto, anzi ho bisogno di consigli da tutte le parti, perché sono proprio agli inizi in fatto di elaborazione di immagini digitali.
Questa sera riprovo e poi elaboro anche quelle fatte con proiezione oculare.
Però come detto credo che non uscirà nulla di buono, perché ho notato problemi di inseguimento con la losmady g11!?!?!?!
Più in la chiederò lumi anche su questo mettendo alcune pose fatte sulla nebulosa di orione in un topic apposito.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella ma preferisco la prima meno spinta..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ma mi sembra un pò fuori fuoco...

Sicuramente data l'ottica c'è ancora molto margine di miglioramento...

:wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 23:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
ho rielaborato un po' la luna al fuoco diretto senza colorarla.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_luna_28_01_07_1.jpg

ho poi anche fatto un dettaglio con proiezione oculare da 12mm, portando la focale equivalente a 9300mm, ma per il problema che accennavo sulla losmandy, non mi sembra molto ben definita.
Inoltre subentra anche una certa difficoltà a trovare il fuoco con il mirino della 350d.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_somma_luna_92_121_el_1.jpg

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Maurizio, davvero entusiasmanti queste immagini c'è solo qualcosa che
non mi quadra...il fuoco? o forse è questione di elaborazione?

Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Antonio
Per quella senza proiezione oculare, mi è sembrava che fosse abbastanza a fuoco, proverò sicuramente a rifare tutta l’elaborazione.
Per quella con proiezione oculare, un po’ di problemi per la messa a fuoco attraverso il vetrino della fotocamera ci sono, però credo che ci sia anche il problema dell’inseguimento, come ho detto nella sezione astrofili.
Per curiosità ho fatto anche una sequenza su saturno con proiezione oculare di 12mm per una focale equivalente di 9300mm, però per avere un po’ di dettagli con una reflex digitale sono ancora pochi.
Bisognerebbe arrivare almeno a 15000mm, con la conseguente difficoltà di messa a fuoco e di inseguimento perfetto.
Se ti interessa questa sera quando sono a casa la posto, in ogni caso, la divisione del Cassini non si nota, mentre sul disco del pianeta qualche sfumatura si intravede.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Maurizio, a me la tua foto è piaciuta molto. Anch'io sono alle prime armi in fatto di rielaborazione, però mi sembra molto dettagliata ed equilibrata. Da' un bel senso di tridimensionalità.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 14:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ho provato a rifare l’elaborazione e riducendola un po’ di dimensioni, questo è il massimo che sono riuscito a fare:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_luna_28_01_07_ridotta_2.jpg

Mi sembra meglio.
Vi ringrazio per i suggerimenti, io mi sarei fermato alla prima proposta.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010