1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Alessandro,
che bello vedere i tuoi sforzi finalmente portati alla luce, per la fruizione di tutti. So bene quante discussioni e quanti tentativi hai imbastito su questa immagine negli scorsi anni (!), e vederla finita mi rende felice. La nebulosa appare davvero uscire dallo schermo. Poco importa che alcune stelle siano dilatate, ma vorrei ben vedere: con i mega stretch che hai applicato è già un miracolo così!!!
Bellissima anche la proposta con stelle ridotte, che mi piacerebbe vedere a maggior risoluzione, anche al costo di vedere artefatti della rimozione stellare. Qui mi pare di intuire molto bene il colore di alcune nebulose deboli dietro alla principale. Incredibile.

A presto e un caro saluto,
Lorenzo

PS: mi pare specchiata

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Polveri che passione!

Elaborazioni lunghissime... Ma alla fine che risultato!

un caro saluto

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie davvero a tutti ...per l'attenzione i commenti e anche i complimenti che fanno sempre piacere anche se devo dire che li apprezzo con più serenità se io in primis mi ritengo soddisfatto del "lavoro"
in questo caso sono abbastanza soddisfatto solo della estrazione del segnale ...chi si cimenterà con questo soggetto stia pronto : è veramente ostico sia per la sua debolezza sia per l'enorme quantità di stelle ...
la sera delle riprese il cielo era ottimo ma il vento da nord molto teso e quindi le stelle già non propriamente punte di spillo nell'hyper si sono dilatate ancora di più ...
immaginate quando ho visionato i dati di Lorenzo presi con il TEC 140 ...ottimi ma proprio per questo quasi incompatibili con i miei ...tuttavia la manna era così buona che mi ci sono intestardito ... il risultato è apprezzabile forse una delle riprese più profonde di questa regione ma le stelle ...beh ci sarebbe da rifare tutto.
In realtà questa mia è la seconda foto prodotta in sei mesi a questa parte ...per questioni extraastronomiche notevole è stato l'allontanamento pratico e mentale dalla nostra bellissima disciplina e questo ha comportato anche una totale assenza da tutti i forum, questo incluso...
quindi questo è a tutti gli effetti un ritorno :-)
Quindi di nuovo grazie a tutti ... in primis e non me ne vogliate ovviamente a Lorenzo, che ha visto il segnale delle sue riprese lievitare almeno come il diametro stellare (potenza dell'hyper) :-)...a Leonardo che rileggo con piacere con lo stesso piacere che proverei e spero proverò quando insieme a lui potrò vedere i posti del cuore dei quali parla nelle sue succulente news, a Fabry, Teo, Lebo, Cristina e Roberto, a Costanzo e Alessandro e come dimenticare il mio buon amico Mario ...(se dimentico qualcuno mi è rimasto nella tastiera ma ho letto tutti con attenzione giuro :-)

ps: a prova della faticaccia vi allego una ripresa di 10 (dieci!) minuti di Hyperstar che con un 28 cm a f2 sono una enormità almeno per me ...


Allegati:
lbn 603.jpg
lbn 603.jpg [ 94.7 KiB | Osservato 780 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle sembrano sfuocate Ale ! :mrgreen:
L'Hyper è un mostro di segnale ma anche una brutta bestia da domare!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una delle prime cose che si notano usando l'hyper con sensori ad elevata q.e è che il profilo stellare è molto diverso da quello a cui normalmente siamo abituati
anche sensori con una discreta full well c. soffrono, la notevole ostruzione centrale fa il resto diffondendo la luce in un disco apparente molto più ampio di quello a cui normalmente siamo abituati
insomma la classica forma a campana va dimenticata
se poi c'è un seeing pessimo come nel caso della ripresa e inevitabili micro oscillazioni del c11 sottoposto a vento diretto si comprende come stelle del genere siano anche troppo belle.
aggiungici il fatto che 10 minuti sono un tempo esagerato per un sistema 28 cm f 2.
Per questo ho detto che in fase di elaborazione ho dovuto non solo disseppellire la debole nebula ma ed è stata la cosa peggiore armonizzare quelle padelle stellari con le punte di spillo del TEC di Lorenzo...
non lo auguro neanche al mio peggior nemico
in quello hai ragione .... l'hyper è divertente ma anche una bruttissima bestia

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2016, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
complimenti Alessandro!
davvero bella !
sarebbe interessante provare ad aumentare un pochino la saturazione dei toni azzurri...solo come esperimento
ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia che meraviglia! :clap:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010