Grazie davvero a tutti ...per l'attenzione i commenti e anche i complimenti che fanno sempre piacere anche se devo dire che li apprezzo con più serenità se io in primis mi ritengo soddisfatto del "lavoro"
in questo caso sono abbastanza soddisfatto solo della estrazione del segnale ...chi si cimenterà con questo soggetto stia pronto : è veramente ostico sia per la sua debolezza sia per l'enorme quantità di stelle ...
la sera delle riprese il cielo era ottimo ma il vento da nord molto teso e quindi le stelle già non propriamente punte di spillo nell'hyper si sono dilatate ancora di più ...
immaginate quando ho visionato i dati di Lorenzo presi con il TEC 140 ...ottimi ma proprio per questo quasi incompatibili con i miei ...tuttavia la manna era così buona che mi ci sono intestardito ... il risultato è apprezzabile forse una delle riprese più profonde di questa regione ma le stelle ...beh ci sarebbe da rifare tutto.
In realtà questa mia è la seconda foto prodotta in sei mesi a questa parte ...per questioni extraastronomiche notevole è stato l'allontanamento pratico e mentale dalla nostra bellissima disciplina e questo ha comportato anche una totale assenza da tutti i forum, questo incluso...
quindi questo è a tutti gli effetti un ritorno

Quindi di nuovo grazie a tutti ... in primis e non me ne vogliate ovviamente a Lorenzo, che ha visto il segnale delle sue riprese lievitare almeno come il diametro stellare (potenza dell'hyper)

...a Leonardo che rileggo con piacere con lo stesso piacere che proverei e spero proverò quando insieme a lui potrò vedere i posti del cuore dei quali parla nelle sue succulente news, a Fabry, Teo, Lebo, Cristina e Roberto, a Costanzo e Alessandro e come dimenticare il mio buon amico Mario ...(se dimentico qualcuno mi è rimasto nella tastiera ma ho letto tutti con attenzione giuro

ps: a prova della faticaccia vi allego una ripresa di 10 (dieci!) minuti di Hyperstar che con un 28 cm a f2 sono una enormità almeno per me ...