1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
doduz ha scritto:
Il 130 mm. TMB viene circa € 5.000.

Donato.



c'e' anche il TMB SS venduto da Carinci a meno di 4000€

l'Epsilon ED 180 è certamente un'ottimo astrografo ma a quel prezzo vertirei su un APO da 130 che comunque risulta uno strumento utile anche nel visuale ....insomma per farla breve l'Epsilon ED 180 potrebbe essere uno strumento "utile" a coloro che hanno già diversi altri strumenti e vogliono (per sfizio) completare ulteriormente il proprio "parco"
:lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a me l'epsilon piace un sacco (sulla carta)...
qui a Milano ho constatato che l'unico modo per avere immagini decente e' esporre,esporre,esporre...

Per questo motivo ho abbandonato il 100ed f9,poi l'80 f7.5 e ora uso il piccolo 66SD 5.9.

Un ottica piu' veloce ancora mi aiuterebbe molto..
(per fare un cavallo semi-decente sono arrivato a 10 ore di esposizione..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Christian Cernuschi ha scritto:
a me l'epsilon piace un sacco (sulla carta)...

L'hai proprio azzeccata: sulla carta :D

Immagine

Donato.

P.S.: e pensare che una volta si diceva che gli strumenti molto luminosi (f < 4) erano preclusi ai cieli inquinati.


Ultima modifica di doduz il domenica 28 gennaio 2007, 12:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sulla carta perche' non ho mai avuto il piacere di provarlo :D
ad ogni modo rimane solo un sogno :D
amen


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma un f/2,8 non potrebbe essere perfino troppo spinto? nel senso che ci potrebbero essere dei problemi con l'utilizzo di filtri a banda stretta...

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ci avevo pensato!!!

non hai tutti i torti....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 23:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
doduz ha scritto:
L'apertura è di 180 mm. mentre l'ostruzione e di ben 80 mm.
Tra ostruzione e spider l'apertura libera si riduce a circa 140 mm. ed il rapporto focale sale di conseguenza da 2.8 a 3.6 (con un incremento delle pose del 65%).
Sicuramente un bel oggettino ma, a mio parere, potrebbe costare molto meno.

Donato.




eeeeeee direi

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Anche facendo la tara portandolo a 140/150 effettivi è davvero caro nella sua tipologia di utilizzo ? il cugino tripletto apo 150 costa 10000€.

E' vero che si presta a un maggiore uso ma probabilmente in foto richiede il riduttore e lo spianatore (5 accessori disponibili) e il costo totale supera abbondantemente del doppio l'epsilon.
Il prezzo dei pentax sdp da 125 e 150 ? paura pure loro...

Per un uso prettamente fotografico chi può spendere certe cifre lo dovrebbe considerare, strano che non se ne senta parlare molto e tanti astrofotografi bravi usano quasi solo apo.
Magari l'epsilon ha qualche controindicazione, qui non mi esprimo perchè non ne ho proprio idea.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 1:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

skymap ha scritto:
Cita:

Anche facendo la tara portandolo a 140/150 effettivi.
Magari l'epsilon ha qualche controindicazione



si l'ostruzione che oltre a far perdere parte della luce che arriva allo specchio,fa si che i cerchi di diffrazione delle stelle aumentino considerovelmente,in tal modo anche se a corta focale diventa molto sensibile al seeing,cosa che non succede con apo non ostruiti.

Essendo comunque un riflettore molto aperto è difficile da collimare perfettamente e mantenere la stessa collimazione durante il trasporto,o attraverso il fuocheggiatore sul piano focale.

In Usa hanno cominciato ad adoperarlo,ma hanno già cominciato anche a rivenderlo dopo poco tempo di utilizzo,( su Astromart se ne sono già visti un paio di usati,dopo solo pochi mesi dall'uscita :- )

Giampaolo

cieli sereni a tutti

web:http://astrosurf.com/eyesinthesky/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Questo strumento l'ha comperato un mio amico da circa un mese.
Il prezzo pagato (da Miotti) è di 4300 Euro.
Considerando il secondario, l'apertura risultante (come capacità di raccolta luce) è di circa 150mm. Gli spider non si vedono, se non su stelle molto luminose.
Questo strumento è in produzione da oltre un anno. Il numero di serie dell'esemplare del mio amico rivela che si tratta del decimo strumento prodotto nel 2006.
Nonostante le dimensioni modeste sulla carta, in realtà si tratta di uno strumento massiccio: abbiamo dovuto montare un paraluce del C9.25.
Ma la cosa più spettacolare sono le immagini. Le stelle sono delle capocchie di spillo e, mettendo a fuoco con il CCD, si vedono le stelle che diventano progressivamente dei puntini luminosissimi raggiungendo in un baleno la saturazione del sensore.
Il mio amico fotografa con la SBIG ST2000XM che, a mio parere, si sposa perfettamente con questo strumento, avendo la protezione antiblooming.
Meglio ancora sarebbe l'STL11000...
So di utenti che usano questo tubo con l'ST10 e con soli 5 minuti di posa saturano il sensore.
10 minuti di posa con questo strumento equivalgono a circa un'ora a /f 8.
La grande velocità permette di riprendere l'informazione colore con tempi decenti.
La turbolenza è praticamente assente vista la corta focale.
Il campo è piano.
La collimazione non è particolarmente critica e lo strumento non necessita di ricollimazione dopo gli spostamenti (il mio amico lo porta in montagna e lo monta/smonta ogni volta).
Insomma si tratta di un astrografo di grande qualità e di costo, a mio parere, proporzionato al livello dello strumento.
In questo caso credo che quanto dicono gli americani: "You get what you pay for", sia azzeccato.

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010