1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna gioviana IO,9m focale,26-3-2016
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,ieri serata di esperimenti!Seeing altalenante con sprazzi alterni(da estremamente deleterio a pochi attimi buono),perciò ho fatto parecchi filmati da cui ho estratto a mano, selezionando i frame, circa 30 secondi di buon seeing sulla Luna gioviana Io.
La scelta è caduta appunto su Io dato che era il più vicino a Giove,vista la difficoltà di centrare i satelliti gioviani sul sensore della webcam usando un treno di due Barlow in serie.

Sw 127/1500,Barlow 3x+Barlow 2x in serie,focale 9000mm,Neximage classic a 20 fps,UV-IR cut,somma dei best frames elab.R5,R6,PS cs4.

Non sto a discutere sulla presenza o meno di albedo,mi basta ed avanza aver ottenuto il colore naturale del satellite!
Metto tre schede :singolo;con proiezione Winjupos,e b/w invertita.
Grazie per la visita e Buona Pasqua!


Allegati:
1nomitrispng.png
1nomitrispng.png [ 30.71 KiB | Osservato 1747 volte ]
2nomibispng.png
2nomibispng.png [ 10.8 KiB | Osservato 1747 volte ]
invnomibwpng.png
invnomibwpng.png [ 19.38 KiB | Osservato 1747 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
:surprise:

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello bello :clap:

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
:shock: Nessun commento tecnico,solo.....tanti, tanti complimenti !

Però, lo sai spremere bene il piccoletto....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mai visto spremere il makkino in questo modo, complimenti davvero Giano :thumbup:

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Giano, un ottimo lavoro come sempre, lo stai proprio spremendo il mc.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti notevole lavoro su una ripresa cosi critica, hai ottenuto un risultato notevole !

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Ottimo, complimenti Gianluca :thumbup:

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie veramente di cuore a tutti per le risposte!
Avevo già fatto una ripresa simile col metodo a due barlow di Io e Ganimede lo scorso anno ,ma sinceramente i risultati furono ben più scadenti.
Come detto in apertura non mi sembra il caso di soffermarsi più di tanto sulla eventuale presenza o meno di albedo nella foto,anche perchè come noto pur avendo operato ad una lunga focale servirebbe anche un diametro ben maggiore e di conseguenza una maggiore risoluzione per avere un risultato meno dubbio e discutibile del mio.
Mi sento però di dire apertamente che sono molto, molto soddisfatto per quello che qui ho ottenuto,a volte anche una ripresa che può sembrare insignificante mi ha dato più soddisfazione delle solite per quanto ben riuscite riprese di routine.
Grazie ancora,se ci sono altre idee ben volentieri!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010