1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che in questo thread non si cerchi di dare una valutazione ai C8, ma solo di capire perchè lo strumento di Bardix mostri del cromatismo. Proprio perchè si sa che normalmente questi strumenti non manifestano questo genere di problematica. Da quello che si è capito sinora è che lo strumento è usato ma ha il primario e la lastra correttrice originali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
anche io (che ho usato o anche solo provato) più di una decinda di SC (molti dei quali da 8") direi che il difetto di progettazione sia da escludere :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però attenzione, il fatto che la lastra sia quella originale non significa automaticamente che sia esente da problematiche, perchè ad esempio potrebbe essere stata fatta con una partita di vetro che non rientra nelle specifiche di progetto. Magari perchè ha un indice di rifrazione diverso da quello previsto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Forse non mi sono spiegato bene.
1) Che ci siano errori di progettazione credo si possa escludere, visti i numeri produttivi, il successo commerciale e gli anni di vendita (e comunque lo schema SC è sempre quello, in diversi diametri e diversi marchi).
2) per evitare errori di valutazione il giudizio generale su un telescopio lo si deve dare solo sul nuovo, non sull'usato.

Perfettamente d'accordo con Renato: parlare di errori di progetto su un esemplare usato mi sembra fantascienza, esistono astrofili che fanno cose assurde sugli strumenti in loro possesso senza avere alcuna esperienza e nozione tecnica, e poi l'acquirente successivo ne paga le conseguenze.
Che, poi, la lastra introduca un ,minimo di cromatismo , questo è noto , ma non certo al punto da pregiudicare l'uso dello strumento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 22:36 
Il cielo (letteralmente) mi ha assistito e questa sera ho potuto fare le mie prove.

Da quasi 40 anni lavoro in un ente di ricerca ed il metodo è:
1 - formulare un ipotesi in base ai dati in possesso;
2 - verificare sperimentalmente l'ipotesi;
3 - se l'esperimento conferma l'ipotesi ... bene (!), diversamente formularne una nuova utilizzando i dati raccolti al punto precedente.

Posso già anticipare che l'esperimento NON ha confermato la mia ipotesi, in quanto la compensazione della lastra NON è limitata ad una sola zona di fuoco: qualunque sia la lunghezza del il treno ottico montato, il problema si presenta in modo costante.

Ho ovviamente verificato il discorso "blù al bordo" o "rosso al bordo": se muovo l'occhio rispetto il centro della lente all'occhio l'oggetto osservato diventa rosso verso il bordo, diversamente se muovo la montatura portando l'oggetto osservato verso il bordo del campo di osservazione il cromatismo è blù verso il bordo.

In base a questi nuovi dati dovrei formulare una nuova ipotesi ma in questo momento non mi viene in mente niente ... proverò a dormirci su ...

Ovviamente, sarò soddisfatto solo se riuscitò a capire il problema e (se esiste) trovare una soluzione, anche se la cosa potrebbe essere più grande delle mie possibilità.

A proposito del progetto del C8: secondo voi è sensato che un telescopio sia progettato per portare il punto di fuoco molti centimetri all'interno del baffle ? Ed inoltre, che senso ha arrivare al oltre 50cm dalla filettatura esterna dello stesso baffle ? Questi due estremi possono servire veramente ? A chi ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bardix ha scritto:
A proposito del progetto del C8: secondo voi è sensato che un telescopio sia progettato per portare il punto di fuoco molti centimetri all'interno del baffle ? Ed inoltre, che senso ha arrivare al oltre 50cm dalla filettatura esterna dello stesso baffle ? Questi due estremi possono servire veramente ? A chi ?

Considerando che spostando lo specchio di pochi mm abbiamo una variazione del piano focale di molti cm in fase di progetto è giusto avere delle tolleranze per cui che il piano focale possa, in certi casi, essere interno è corretto, tanto più se si usa lo strumento con barlow spinte che richiedono un fuoco molto interno per evitare un treno ottico enorme.
Per quanto riguarda il fuoco molto esterno vale il discorso opposto. COn un riduttore di focale devi avere il fuoco originario molto esterno per mettere a fuoco. DI conseguenza anche in questi casi una certa escursione è necessaria, Se a ciò aggiungi qualche mm di tolleranza nello spostamento del primario ottieni il progetto di uno SC

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A proposito del progetto del C8: secondo voi è sensato che un telescopio sia progettato per portare il punto di fuoco molti centimetri all'interno del baffle ? Ed inoltre, che senso ha arrivare al oltre 50cm dalla filettatura esterna dello stesso baffle ? Questi due estremi possono servire veramente ? A chi ?

L'estrazione del fuoco è molto utile per chi deve applicare strumentazione accessori (diagonali, ruote portafiltri, sistemi di ottica adattiva, spettroscopi etc) in alcuni casi è addirittura indispensabile; che poi questo avvenga a spese di un punto di fuoco interno nel caso opposto è la logica conseguenza del primo caso.Se dovessi fare una critica a tale sistema, sarebbe quella che lo spostamento del fuoco all'esterno produce un aumento della lunghezza focale e del rapporto F/D.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010