1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 14:56 
Non vedo dove sia la difficoltà, io non ho mai avuto problemi. Si pulisce come tutti gli oculari.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Mi sono espresso male. Ho capito che la focale da 6mm per il mil mio telescopio è il massimo, io mi riferivo al numero di ingrandimenti (480x) per poter vedere il pianeta rosso bello ma bello grande. Ovvio che per quello ci vuole uno strumento di grande diametro :D

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 16:57 
Come io e altri ti abbiamo già detto, l'ingrandimento è una cosa secondaria. Vedere grande non significa vedere meglio. Perché aumentando l'ingrandimento diminuisce la luminosità dell'immagine. Vedere Marte a 450x (quando fosse ipoteticamente possibile)non vuol dire che lo vedresti meglio di quanto lo vedresti a 200x. Al contrario lo vedresti peggio: meno definito e molto più buio.
Tutto quello che il telescopio ti può mostrare te lo mostra già al minimo ingrandimento utile, che per il tuo telescopio vuol dire 50x, e all'ingrandimento ottimale che per il tuo telescopio vuol dire 100x, per arrivare poi al massimo ingrandimento utile, 180x (che non riuscirai mai a sfruttare per via della turbolenza atmosferica).
Salendo con gli ingrandimenti, dal minimo al massimo, vedrai sempre più "grande" e sempre peggio. Con gli ingrandimenti bisogna sapersi gestire.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il pianeta rosso bello grande a 500 ingrandimenti normalmente non lo si può vedere mai, con nessuno strumento. Perchè è il seeing che lo impedisce. Anche se prendi un telescopio di un metro di diametro non lo potrai mai sfruttare a 500 ingrandimenti, salvo che in una occasione più unica che rara, ed andando in un luogo d'eccellenza per il seeing, tipo un deserto oppure l'altopiano del Cile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Un ingrandimento buono per poter osservare il pianeta rosso quale può essere allora?

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marte lo si può normalmente osservare a seconda delle condizioni del seeing da 200 a 300 ingrandimenti. Quello che fa la differenza però è sempre il diametro del telescopio, perchè con gli stessi 200 ingrandimenti quello che si vede con un 150mm di diametro è molto inferiore a ciò che si vede con un 12". Un diametro superiore è sempre conveniente, anche se non si osserva necessariamente ad ingrandimenti più elevati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 21:24 
Ma perché fermarsi al solo Marte? Io consiglierei Plutone.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
TheKratos1945 ha scritto:
Un ingrandimento buono per poter osservare il pianeta rosso quale può essere allora?

Col tuo strumento (il 90/910) come già detto è circa 150/160 (180/190x una volta l'anno se sei fortunato).
Tutti i pianeti dove si riesce a vedere normalmente qualcosa sulla superficie (ovvero, Giove, Saturno e Marte) richiedono tutti degli ingrandimenti a partire da 180/200x, ma per arrivare a questi ingrandimenti come è già stato detto piu volte, ci vuole (seeing a parte) piu diametro, altrimenti la luminosità è troppo bassa e luminosità bassa vuol dire poco contrasto e il poco contrasto, vuol dire che ti perdi la gran parte dei dettegli fini, di conseguenza non si vedrebbe un gran che, sarebbe come cercare di leggere un articolo di giornale in una stanza a un metro di distanza in penombra anzichè con la luce del Sole, nel primo caso non ci riesci, nel secondo si.

In pratica, tutti ti dicono che l'ingrandimento è solo uno dei fattori nell'equazione, si deve infatti scegliere sempre il miglior compromesso, in base alle condizioni esterne (il seeing), il diametro e la qualità ottico-meccanica dello strumento (inteso come "pacchetto" tubo+oculare+montatura) ed in base al tipo di oggetto osservato, il miglior ingrandimeto è quindi quello che riesce contemporaneamente a non essere troppo penalizzato dal seeing, che sfrutta a sufficienza la risoluzione dello strumento, che non amplifichi troppo i difetti e le vibrazioni e che ti dia sufficiente luminosità e contrasto da permettere di discernere i particolari.
Solitamente un ingrandimento alto NON è la soluzione a questi parametri, visto che maggiore ingrandimento vuol dire minor luce, minor contrasto, maggior amplificazione delle vibrazioni e delle variazioni del seeing (turbolenze varie) ed anche maggiore amplificazione degli eventuali difetti ottici dell'obiettovo e dell'oculare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'ultima considerazione sugli ingrandimenti. Molto dipende dall'oggetto che si osserva. Infatti la Luna è l'oggetto che permette i più elevati ingrandimenti, per l'alto contrasto che ha nei chiaroscuri. Poi viene Marte e Saturno, infine Giove, che è il pianeta che possiede zone con contrasto molto basso tra di loro e che quindi è il più difficile da osservare ad elevati ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010