1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FF 16 vs Planetary 15 su torretta
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve amici. :)
Per il prossimo approdo di Giove ad orari più umani, pensavo di prendere una coppia di oculari per la bisogna, possibilmente abbastanza economica.
Ne ho già un paio, ma per motivi diversi non penso siano l’ideale in questo caso.
I Celestron X-cell Lx da 9 mm. con gli ocs da 1,6x e 2x mi danno rispettivamente 184x e 230x, un po’ troppi per il mio cielo quasi sempre modesto e anche perché, osservando con una montatura manuale. anche se micrometrica, a questi ingrandimenti l’oggetto comincia ad essere un po’ sfuggente.
I due WA W.O. da 20 mm. con gli ocs da 1,6x e 2x mi danno rispettivamente 52x e 104x, un po’ pochini sicuramente, mettendo la barlow Televue da 2x (tutta intera, non ho infatti il raccordo che usa Giovanni per la sola parte ottica), immagino che vada a 155-165x.
Così siamo su ingrandimenti più appropriati, il fatto è che questi 20 mm. sono di qualità alquanto modesta e anche se è risaputo che su una torretta binoculare, perdippiù economica come nel mio caso (una comunque soddisfacente W.O.), il livello degli oculari tende un po’ a livellarsi (e infatti lì questi 20 mm. rendono abbastanza bene), una piccola spesa per qualcosa di meglio vorrei farla.
Dopo aver dato uno sguardo in giro, attualmente sono indeciso fra gli ff da 16 mm. (104x, sarebbe interessante fare confronti agli stessi ingrandimenti con la coppia W.O., e 130X) e fra i Planetary ed da 15 mm. (110x e 138x).
Essendo questi ultimi oculari indirizzati soprattutto verso il planetario, la scelta sembrerebbe obbligata, però, da quanto letto in giro, nelle focali in questione, mi sembra che in generale, il 16 mm. in questione, sia maggiormente apprezzato rispetto all’altro.
Per sciogliere i dubbi in proposito, attendo come sempre la vostra gentilissima collaborazione.

P.S. Dimenticavo, lo strumento usato è un rifrattore di 13 cm a f/8.

:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FF 16 vs Planetary 15 su torretta
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuc ha scritto:
Salve amici. :)
Per il prossimo approdo di Giove ad orari più umani, pensavo di prendere una coppia di oculari per la bisogna, possibilmente abbastanza economica.
Ne ho già un paio, ma per motivi diversi non penso siano l’ideale in questo caso.
I Celestron X-cell Lx da 9 mm. con gli ocs da 1,6x e 2x mi danno rispettivamente 184x e 230x, un po’ troppi per il mio cielo quasi sempre modesto e anche perché, osservando con una montatura manuale. anche se micrometrica, a questi ingrandimenti l’oggetto comincia ad essere un po’ sfuggente.
I due WA W.O. da 20 mm. con gli ocs da 1,6x e 2x mi danno rispettivamente 52x e 104x, un po’ pochini sicuramente, mettendo la barlow Televue da 2x (tutta intera, non ho infatti il raccordo che usa Giovanni per la sola parte ottica), immagino che vada a 155-165x.
Così siamo su ingrandimenti più appropriati, il fatto è che questi 20 mm. sono di qualità alquanto modesta e anche se è risaputo che su una torretta binoculare, perdippiù economica come nel mio caso (una comunque soddisfacente W.O.), il livello degli oculari tende un po’ a livellarsi (e infatti lì questi 20 mm. rendono abbastanza bene), una piccola spesa per qualcosa di meglio vorrei farla.
Dopo aver dato uno sguardo in giro, attualmente sono indeciso fra gli ff da 16 mm. (104x, sarebbe interessante fare confronti agli stessi ingrandimenti con la coppia W.O., e 130X) e fra i Planetary ed da 15 mm. (110x e 138x).
Essendo questi ultimi oculari indirizzati soprattutto verso il planetario, la scelta sembrerebbe obbligata, però, da quanto letto in giro, nelle focali in questione, mi sembra che in generale, il 16 mm. in questione, sia maggiormente apprezzato rispetto all’altro.
Per sciogliere i dubbi in proposito, attendo come sempre la vostra gentilissima collaborazione.

P.S. Dimenticavo, lo strumento usato è un rifrattore di 13 cm a f/8.


Non ti so dire nulla sui Planetary ma i FF Tecnosky (che sono gli Orion EOP rimarchiati) un po' li conosco. Sono oculari molto buoni in relazione al prezzo e sono leggeri e poco ingombranti, cose che aiutano molto nell'uso in binoculare: come difetto ci sarebbe da tenere conto che assorbono luce in quantità maggiore rispetto a schemi semplici come gli OR e anche a qualche oculare pregiato con lo stesso numero di lenti (Meade SWA per esempio) e osservando con un diametro non generosissimo potrebbero causare un calo di luminosità avvertibile. Io ho un paio di FF12mm su una delle mie torrette e ho questa impressione. IMHO gli oculari migliori che ho utilizzato per l'hires in binoculare sono stati una coppia di Tecnosky Super Ortho 16.8 che però non si trovano più. Qualsiasi altra marca di OR passa dal 12.5 al 18mm, se ti va bene una a caso di queste focali prenderei quelli

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FF 16 vs Planetary 15 su torretta
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Baader G.O. 18mm sono una bella schifezza, li ho pagati cento euro ciascuno, quando sulla torretta li tolgo e monto subito dopo due Meade Plossl 15mm aumento gli ingrandimenti e vedo più nitido al contempo... Ho anche due Flat Field 12mm e posso dire che sono ottimi, però non saprei dire nulla delle altre focali. Di Planetary ED ho solo una coppia di 8mm, mi sembrano validi ma li debbo ancora valutare bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FF 16 vs Planetary 15 su torretta
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
I Super Ortho li ho visti su AST Optics, guarda nella sezione ortoscopici. Hanno anche il vantaggio del barilotto liscio, motivo per cui li ho adocchiati in previsione della torretta..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FF 16 vs Planetary 15 su torretta
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel frattempo mi sono accattato (alla Montalbano) anche due oculari Flat Field 19 mm sempre per usarli sulla torretta. Hanno appena un poco più effetto parallasse dei 12mm, ma scompare se si solleva appena l'aletta paraluce. Hanno un ottimo campo di 65° ed una nitidezza non certo inferiore ai due Genuine Ortho 18mm, che hanno un campo molto più ristretto. Sulla torretta sono perfetti, visto anche il limitato ingombro e peso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010