1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Cioè il blu ti rimane sempre Sul bordo spostandolo circolarmente?se si vuol dire che la lastra è sagomata male

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 23:43 
Sì ... è quello che temo anch'io ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 9:59 
... la notte porta consiglio ... e forse è quello giusto ...

Questa mattina, nel dormiveglia, i pensieri si sono messi in file da soli ed il risultato è quello che stò per comunicarvi.

Riepilogando: escluse tutte le cause esterne, il difetto è insito nel C8 e l'unico elemento "rifrattivo" (poco o tanto che sia) che possa causarlo è la lastra correttrice.

Una prima lampadina mentale si è accesa mentre stavo scrivendo che l'alone dalla parte del bordo è quello azzurro ... mah, forse data l'età non ho buona memoria, ma, mi pareva che fosse quello rosso ... ?!? Vuoi vedere che il difetto è "variabile" ?!?

Questa mattina ho fatto una breve prova; ho misurato quanti giri di pomello è la messa a fuoco del C8: sono poco più di 26 giri.

Ho messo l'oculare in dotazione con il più corto adattatore da 1.25": mette a fuoco dopo 10 giri; ho tolto l'adattatore ed ho infilato l'oculare nel baffle, ho girato 4 volte il pomello (6 giri dal punto più arretrato, dalla massima distanza fra i due specchi) e la messa a fuoco ha funzionato.

Ho successivamente creato un accrocchio con un fok esterno e diverse prolunghe T2 per un totale di oltre 30cm ... indovinate ... sono ancora riuscito a mettere a fuoco a meno di 6 giri dal fondo (minima distanza fra i due specchi).

Ma siamo sicuri che nel progetto del C8, che evidentemente prevede un'escursione di fuocheggiatura così ampia, la lastra, che è FISSA, possa veramente compensare lungo tutta questa escursione ???

Non sarà che quando il treno ottico è particolarmente corto abbiamo il cromatismo col blu verso il bordo mentre quando è troppo lungo il cromatismo si inverte con il rosso verso il bordo e quindi la lastra riesce a correggere e compensare soltanto in un certo range centrale.

In questo caso sarebbe un difetto di progettazione dello schema ottico ???

Farò altre prove per ferificare questa ipotesi e riferirò al forum.

Nel frattempo buona Pasqua a tutti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Il punto di fuoco ,del mio meade lx200 8" ma suppongo che nel c8 sia identico , varia tra 10 cm dalla culatta a quasi un metro sul sole, con una escursione dello specchio di circa 3 cm

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un C8 dovrebbe avere un back focus di progetto pari allo spessore di un visual back da 31,8 con un diagonale da 31,8. Debbo dire che nei miei S.C. (Meade, normali ed anche ACF) allungando il percorso ottico con una torretta e diagonali più o meno lunghi non ho mai visto comparire del cromatismo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Fabio il fuoco varia come ho scritto sopra, non per sentito dire ma da prove effettuate, non con gli oculari ma visualizzando su un foglio di carta .


Allegati:
20141116_103122.jpg
20141116_103122.jpg [ 353.9 KiB | Osservato 1013 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non ci siamo capiti. Non parlo della possibile messa a fuoco delle immagini, che è molto ampia negli S.C. ma della distanza che è prevista di progetto tra la vite da 2" della culatta ed il piano focale. Se si mette a fuoco a quella distanza si ha la focale nominale dello strumento, che è circa 2m. Se invece si porta più verso l'esterno il piano di messa a fuoco la focale aumenta di molto, molto di più di quel semplice segmento. http://www.telescopedoctor.com/articoli/focali-c8.pdf

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 12:03 
bardix ha scritto:
In questo caso sarebbe un difetto di progettazione dello schema ottico ???

Guarda che il progetto del C8 è verificato e collaudato da oltre quarant'anni in qualche milione di esemplari ed è il maggiore successo mondiale nel campo dei telescopi.
Il fatto poi che nell'usato qualcuno possa presentare dei difetti è dovuto solo al fatto di essere stati maldestramente manomessi dai diversi proprietari. Comprati un C8 nuovo e sarai completamente soddisfatto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe come dire che i C8 sono esenti all'origine da qualsiasi difetto... Scusami ma è difficile potervi credere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 12:19 
Forse non mi sono spiegato bene.
1) Che ci siano errori di progettazione credo si possa escludere, visti i numeri produttivi, il successo commerciale e gli anni di vendita (e comunque lo schema SC è sempre quello, in diversi diametri e diversi marchi).
2) per evitare errori di valutazione il giudizio generale su un telescopio lo si deve dare solo sul nuovo, non sull'usato.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010