1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Mi hai convinto Renato! Lo prenderò! Anche se non ho capito cosa sia quel 24mm com 82 di campo a cui ti riferisci..

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da felice possessore del suddetto zoom, ne approvo l'acquisto :-)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 22:23 
TheKratos1945 ha scritto:
Lo prenderò! Anche se non ho capito cosa sia quel 24mm com 82 di campo a cui ti riferisci..

Il mio è un Celestron Axiom, ma ce ne sono di svariati marchi, tutti eccellenti, Explore Scientific ecc.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ma la barlow non è meglio TeleVue?

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 9:15 
Televue e Nagler restano eccellenti oculari, ma si trascinano dietro la fama degli scorsi anni, quando sul mercato erano praticamente i soli a quel livello. Oggi ci sono molti marchi che offrono barlow di pari qualità a prezzi anche molto inferiori. La barlow dedicata dello zoom baader poi è assolutamente unica per dimensioni e peso, un cilindretto di appena 20g. che si avvita sul naso dell'oculare e ne mantiene tutte le eccellenti qualità ottiche.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ho visto che il campo non è fissp quando si cambia la focale, a 24mm è di circa 50 gradi che sono pochini, ma poi anche con la barlow baader e 8mm arriverei a 280 ingrandimenti CA, per osservare Marte a quasi tutto campo ci vorrebbero 480 ingrandimenti, vabbè che con il mio tele non sarebbe possibile, ma in futuro voglio arrivare a quella cifra, quindi una barlow 3X da comprare tra qualche tempo.

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 10:37 
Continui ad avere le idee confuse. Ti è stato ripetuto più volte che con il tuo telescopio non puoi andare proficuamente oltre i 150x, altro che 280x. Marte a 480x? :crazy: Non ci arriverai nemmeno con un 300mm, con il migliore seeing e con la migliore delle opposizioni. Avere il più alto ingrandimento non significa poterlo effettivamente sfruttare. E l'ingrandimento non è tutto, anzi è forse la cosa meno importante. Prima vengono la luminosità dell'oculare, la sua estrazione pupillare, la sua apocromaticità , l'assenza di parallasse e di riflessi interni ecc. ecc.
50° non sono così pochi come tu credi, e a 8mm (che sarebbe praticamente il massimo dell'ingrandimento sfruttabile con il tuo attuale telescopio) avresti 68°, che è un gran bel campo.
Dovrai fare ancora molta esperienza osservativa..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è bene che si compri tutti gli oculari per avere qualsiasi ingrandimento. Così potrà sempre scegliere quello con cui si vede meglio. Se alcuni oculari non li userà mai, pace, magari li adoprerà con un altro telescopio. Perchè gli hanno detto che il suo telescopio fa 180 km/h, e allora lui vuole andare a 180 km/h! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
TheKratos1945 dovresti tener in maggior conto i consigli di chi ha piu esperienza; per fare un parallelo automobilistico, tu ha praticamente acquistato una Panda base, ora chi te l'ha venduta ti ha detto che quest'auto puo arrivare a 200 km/h (che è il fondo scala del tachimetro della Panda), ma le persone di esperienza in questo forum ti hanno detto che a 200 km/h la Panda ci arriva solo in caduta libera e ti dicono che al massimo arriva (in sicurezza) a 140 km/h ed a 150 km/h prendendosi dei rischi, ma tu vorresti comunque arrivare a 200 km/h, e l'unico modo per arrivarci è appunto buttarsi giu da un dirupo con tutta l'auto, converrai quindi che è una cosa poco intelligente.

Ora è la stessa cosa per il tuo telescopio, il massimo ingrandimento utile (e per utile s'intende, con una immagine ancora visibile ed "intellegibile" e non un'ameba informe e colorata) dello strumento è 150x (160x una volta ogni due anni) e nemmeno sempre ma solo quando le condizioni del seeing (ovvero della turbolenza dell'aria) lo permetteranno, prendere oculari che sviluppano ingrandimenti maggiori di 150/160x è la stessa identica cosa che buttarsi giu da un precipizio con la Panda per arrivare a 200 km/h, ovvero è cosa inutile e stupida.

Quindi padrone di spendere i soldi come piu ti aggrada, i consigli sono gratuiti poi sta a te decidere se seguirli o no, puoi prendere per il tuo strumento anche un TeleVue Nagler zoom 2-4 mm (costo 460 €) ed'una TeleVue Powermate 5x (costo 250 €) ed arrivare a 2.275x ma non ci vedrai nulla, io ad esempio arrivo a 480x come ingrandimento utile (ovvero che riesco ancora a vedere qualcosa di definito) una volta l'anno col mio dobson che è però un 40 cm di diametro, pensi davvero di poterci arrivare (riuscendo a vedere qualcosa) con uno strumento da 9 cm?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Hyperion 5mm.
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 12:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
i. La barlow dedicata dello zoom baader poi è assolutamente unica per dimensioni e peso, un cilindretto di appena 20g. che si avvita sul naso dell'oculare e ne mantiene tutte le eccellenti qualità ottiche.


Perdonate l'intromissione..Renato non trovi che sia difficile da pulire? La lente frontale e' molto curva mentre l altra piana ma piccola.. :uhm:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010