1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 18:06 
Io seguo la tua discussione fin dal primo post del 21. Oggi è il 25. Naturalmente non è che posso tenere a memoria tutti i tuoi messaggi e nemmeno posso fare un ripasso tutti i giorni, quindi rispondo in base agli ultimi messaggi postati man mano che si sviluppa la discussione. Io, ma credo anche gli altri utenti, cerco di darti una mano di aiuto mettendomi nei tuoi panni. Ma se sei così suscettibile e le nostre risposte ti danno così tanto fastidio, visto che il telescopio è il tuo e ne conosci tutte le problematiche perché non ti risolvi i problemi da solo, invece di venire a chiedere consigli e pareri non graditi sul forum?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
davidem27 ha scritto:
Fenomeno che si chiama "rifrazione" :)

edit: ho corretto, thanks to console!

col newton hai meno ingrandimenti e quindi vedi meno il problema. sei collimato?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 19:29 
Vedi, Renato, il problema è, con tutta la più grande simpatia, che i tentativi di aiuto diventano ciclici: vengono riproposti periodicamente più o meno gli stessi e (salvo poche eccezioni, che ringrazio sentitamente) sono soltanto quelli di base.

Se si considerano soltanto gli ultimo post, e se anziché 9 pagine ne avessimo riempite 99, nessuno si sarebbe reso conto di aver fatto 20 volte il giro con le stesse proposte.

Prova ne sia che mi è appena stato chiesto se sono collimato, problema scartato dalla prima pagina (il mio terzo intervento) ... ma poi, chi sarebbe quel citrullo che non ricontrolla la collimazione ogni volta che smonta e rimonta la lastra correttrice ? Ormai fa parte della procedura: si smonta, si rimonta, si collima.

Le risposte più semplici sono già state scartate tutte ed evidentemente il problema del mio C8 è tale che avrei bisogno di un aiuto da parte di persone di competenza specifica, non generica.

Potresti concordare su questo punto ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Il cromatismo dei vetri porta ad un alone circolare di colore.
Sopra blu e sotto rosso è un difetto ovviamente prismatico con giove a 30 ° mi stupirei proprio che non ci fosse. Hai provato il newton agli stessi ingrandimenti?
Scusa se ti ho chiesto della collimazione.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 20:45 
Ciao, con il newton (dobson) non ho problemi di sorta anche oltre i 300 ingrandimenti.

In effetti, come osservi, blu da una parte e giallo-arancio (questo è il colore che vedo io) dall'altra è un difetto "prismatico".

Il fatto curioso (che ha portato qualcuno a puntare sugli oculari) è che se tengo il mio oggetto al centro del campo del telescopio (dopo aver centrato la lastra correttrice) il cromatismo sparisce, diversamente, spostando anche solo l'occhio dal centro della "lente all'occhio" il cromatismo compare in modo circolare, in particolare sempre lo stesso colore verso il bordo, quello opposto verso il centro, con tutti gli oculari.

Ma si tratta degli stessi oculari, alcuni di ottima qualità (trovi la lista in altri post), che non mi danno questo effetto col dobson; tieni ancora presente che la lunghezza focale dei due strumenti è comparabile: 2000 per il C8, 1500 per il dobson.

Posso anche dirti che ho trovato in rete, dei post in un altro forum (http://it.scienza.astronomia.amatoriale ... n-un-sc-c8) di 8 anni fa, di una persona che dichiarava lo stesso (o per lo meno molto simile) problema ma che non era giunto a soluzione.

Sto cominciando a disperare anch'io ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Hai una camera planetaria (o una webcam) per fare qualche ripresa da poter mostrare?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 21:11 
Se segui il link che ho inserito nel mio ultimo post, puoi vedere esattamente quello che vedo io.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
con Giove a trenta gradi è normale, anche quando è al meridiano in questo periodo rimane basso e la rifrazione si vede tutta . dovresti provare oggetti allo zenit

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bardix ha scritto:
Se segui il link che ho inserito nel mio ultimo post, puoi vedere esattamente quello che vedo io.


col cell è un po' un casino, lo vedrò a casa :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 22:10 
Allegato:
giove.jpg
giove.jpg [ 4.56 KiB | Osservato 953 volte ]


Ecco giove riportato ... nel mio oculare il difetto è più marcato.

Cristiano, in altri post ho scritto che ho provato su giove ben piu alto di 30 gradi ed anche su stelle alle zenit, ma il problema non cambia.

Inoltre, se fosse rifrazione atmosferica, si vedrebbero i cromatismi sempre nella stessa posizione (uno in alto, l'altro in basso) e non con simmetria circolare, cioé cambiare posizione a seconda di quale sia la posizione rispetto il bordo dell'immagine.

Insisto: il difetto è insito nel C8, di questo ne sono ormai certo ... il problema è se e come lo si possa risolvere.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010