Oh, ma che piacere trovare dei post nuovi-nuovi, talvolta sembra addirittura che l'autore abbia letto con molta attenzione tuuutte le pagine precedenti per poterci dare la risposta più appropriata ...
Grazie per tuuuuuuutti i consigli, specialmente quando si parla di un diagonale prismatico mentre ho esplicitamente scritto che uso uno a specchio ...
Anche quando uno pensa, magari, che io li sporchi apposta, anziché pulire accuratamente ogni elemento del mio treno ottico ...
Se gli stessi oculari, sul Dobson SW 12", non mi danno nessun cromatismo, perché bisogna ritornare su questo argomento ?
Sinceramente incomincerei un po' a stancarmi di ribadire sempre gli stessi concetti ...
Come ha scritto qualcuno, il C8 (come tutti gli SCT) ha due specchi ed una lastra correttiva dalla curvatura talmente debole che non si può apprezzare ad occhio ... giustamente NON DOVREBBE introdurre nessun cromatismo, ma questo è quello che succede.
Vuoi vedere che, tanto per fare un po' di prove definitive, qualcuno mi consiglierà (prima o poi) di provare ad osservare senza lastra, cosi, vedrò malissimo ma almeno capirò se sia la lastra che introduce il difetto ??? Ah, scusate, dimenticavo che non si può fare, che senza lastra il secondario non riesce a levitare in aria, sponte sua, restando al suo posto ...
Dicevo che anche la qualità generale di questo C8 è molto più bassa del mio newton: i satelliti medicei non vanno mai veramente a fuoco ma questo potrebbe anche essere colpa del seing, oppure del progetto del C8 (che non è all'altezza rispetto ad altre configurazioni) o ancora della cattiva riuscita del mio esemplare, e, in quest'ultimo caso, quale sia l'elemento "colpevole" ... è "tutto qui"

quello che devo capire.
A questo punto il confronto diretto con un altro C8 (sicuramente "ben riuscito") ed anche altre prove (magari senza diagonale) potranno forse darmi le risposte che cerco ... sperando prima di invecchiare
Oppure potrei istituire una taglia, come nel Old Wild West: Una birra GIGANTE a chi mi risolve il "busillis"
