1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 11:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove con problemi bande orizzontali
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,ieri sera mi sono rimesso a riprendere,qualcosa è saltato fuori,anzi devo dire che i dettagli ci sono,ma quelle dannate bande orizzontali....mannnaggia.Potrebbe esssere qualche interferenza alla webcam da parte dell'alimentazione a rete del Pc?poi magari la soluzione è banale!In compenso la ripresa è stata effettuata a 60 fps(questo mi dava Sharpcapt),cosa mai vista su una spc900nc,le bande sono presenti anche su riprese a 30 fps.Qualcuno mi ha detto che esagerando con la velocita'...60 fps,vengono fuori questi problemi oltre al fatto di dirmi che con un 90mm mak non puoi spingere la velocita' di acquisizione,ma anche con i normali 20/ 30 fps ho notato le stesse bande,gain a meta' scala.
Etx90mm ,barlow 2x,prolunghina 7cm,spc900nc.


Allegati:
gioverigato1.jpg
gioverigato1.jpg [ 33.47 KiB | Osservato 695 volte ]
20_01_17.jpg
20_01_17.jpg [ 10.1 KiB | Osservato 695 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la vecchia nextimage mi venivano su soggetti molto poco luminosi ...in genere poi con la tua stessa apertura 90 mm non mi sono mai avventurato oltre 10fps ..ho letto che gia sopo quella soglia il flusso viene compresso ... a 10 fps hai una esposizione massima di un decimo che probabilmente pi permette di ridurre anche il gain ..e quel rumore ..

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito,grazie Peterpan.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010