1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Perché riprendere di nuovo? Hai già i tre canali R G B (sorvoliamo sul fatto che non siano fotometrici e normalizzati...). Dovresti ricavare le magnitudini delle stelle dell'ammasso in tutte e tre i canali, a quel punto plotti una magnitudine verso un colore.
Nel mio plot, sull'asse Y c'è la magnitudine apparente in banda V, ma è presa da catalogo.

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora sei nei guai. :D

Darko ha scritto:
Perché riprendere di nuovo?

Perché sono cocciuto, perché ho in ruota i filtri fotometrici BVR e (non da ultimo) perché il Ghezz tanto lo fa da solo, quindi non mi costa nessuna fatica.
:obs:

Questa notte ho acquisito alcune immagini di M37 in BVR e con MaxIm DL 6 ed il catalogo Tycho 2 riesco a ricavare la magnitudine delle stelle in ciascuna banda. Il mio primo problema a questo punto è che l'operazione è manuale, ovvero devo cliccare su ciascuna stella e leggere la magnitudine nella finestra Info di MaxIm: non mi pare molto pratico. Conosci un modo semplice per automatizzare la procedura? Il secondo problema è che non so come ricavare gli indici B-V e V-R (anche se sospetto si tratti semplicemente di una sottrazione).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si è una semplice sottrazione. :wink:
fare tante stelle insieme? si ma devi comprare un programma che si chiama Mira che adesso può fare la fotometria multipla (oltre che singola).
Se ti accontenti potresti farlo fare ad astrometrica che ti fà uscire fuori un file txt con le stelle prese di riferimenti per fare astrometria ma che ti da anche i valori, per esempio, V della magnitudine. Poi lo ripeti con il filtro R.
Il problema che però la sottrazione la devi sempre fare a mano. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Avere un file di testo dove ogni riga contiene le magnitudini di una data stella nelle tre bande (tre colonne) è il top. Ma anche tre file, uno per ogni banda, vanno bene. Dare il tutto in pasto ad un programma di plotting, io uso gnuplot (che è anche in grado di fare le differenze tra colonne) ma va bene anche un volgarissimo Excel :D
Per fare questi file Maxim non va bene, per le ovvie motivazioni di cui sopra. Sotto linux uso SExtractor o VaST (AAVSO) che però prediligono lavorare con i flussi piuttosto che con le magnitudini. Ma se Astrometrica lo fa con le magnitudini perché non usarlo?

Ivaldo Cervini ha scritto:
Perché sono cocciuto

Chinotto per te, la prossima volta che ci vediamo, chissà quando...


D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sappiate che mi sono messo al lavoro...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... e a breve nascerà astroplot, che misura, fa grafici, diagrammi, curve ... e, inserendo una moneta nell'apposita fessura, il caffè :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 2:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh eh, Matteo mi conosce bene.
Ho resistito alla tentazione di chiamarlo AstroAnal...


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 171.57 KiB | Osservato 1156 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'immagine di uno degli ammassi che mi piacciono di più! Per non parlare poi di quanto vedo stai facendo per la misura del diagramma HR... :clap: :clap: :clap:

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per ora sono riuscito ad ottenere questo, Darko, e non assomiglia neppure un po' al grafico che mi hai mostrato. Dove sto sbagliando?


Allegati:
M37.png
M37.png [ 193.08 KiB | Osservato 1137 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A parte che la mag. cresce verso l'alto e non verso i basso ma i valori nell'asse X sono i B-V? Sono in scala con l'asse Y?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010