1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la lastra non è la sua può essere qualsiasi cosa, anche di uno strumento fabbricato in un'epoca molto differente. In questo caso delle differenze ci potrebbero essere, non dimentichiamo che una produzione era americana, un'altra cinese, non sarano mica tutte eguali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 21:19 
Non saranno mica capitate tutte le disgrazie a questo povero telescopio...addirittura la lastra di un altro telescopio mi sembra troppo :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non saranno mica capitate tutte le disgrazie a questo povero telescopio...addirittura la lastra di un altro telescopio mi sembra troppo


Già, inoltre ricordo che, mentre si può trovare uno SC senza lastra, col solo primario e secondario (a me è successo un paio di volte) data la relativa facilità con cui questa può rompersi od incrinarsi, è molto difficile (non l'ho mai sentito) trovare una lastra da sola senza gli altri componenti, a meno di non farsela fare, cosa notoriamente antieconomica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo telescopio non ha tutte le disgrazie, ma solo una, presenta un cromatismo anomalo. Quindi si possono fare solo delle supposizioni. Dopo aver scartato le più semplici restano le più rare. Bardix non è un neofita, ma certamente se quello strumento l'avessimo potuto vedere tutti di persona forse avremmo potuto trarre delle conclusioni più indovinate. Visto che lo strumento ha due elementi a riflessione ed uno a rifrazione evidentemente se c'è del cromatismo questo dipende dall'elemento a rifrazione. Quindi rimangono poche ipotesi, o la lastra è montata male, oppure non è la sua, oppure lo strumento è nato con una lastra di cattiva fabbricazione ed è difettoso all'origine. Ah, c'è un'altra ipotesi, quel telescopio è normale e Bardix vede del cromatismo fuori asse che è presente su tutti i C8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 10:06 
Carissimo Fabio,

leggendo l'ultima frase del tuo post sono scoppiato a ridere (non da solo, in ufficio) come un cretino ... :lol: :lol: :lol: ... immaginatevi la scena, col capoufficio che ti guarda e non capisce ...

In realtà, per quanto riguarda gli SCT sono molto più che neofita, aver guardato e smanettato decine di rifrattori e di newton (tipologia di strumento che personamente preferisco) non mi fa esperto anche di altre tipologie di strumenti, difatti non ne stò venendo a capo.

Certo che se la qualità del C8 fosse quella che vedo nel mio esemplare, non saprei come abbia potuto avere tanta fortuna e successo.

Mi stò organizzando un incontro con un altro amico astrofilo della regione (ovviamente possessore di un C8) per poter comparare i due strumenti, e, forse, potrò capirci qualcosa di più.

Vi saprò riferire.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia ultima frase era provocatoria e scritta per scherzo. Io non ho un C8, quindi non so come questo vada effettivamente, ho un Meade LX90 8", che è dello stesso diametro e tipologia ma di una marca diversa. Certo, una prova con uno strumento uguale a fianco è sempre una buona cosa, anche per verificare il comportamento degli oculari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 14:04 
Dopo aver fatto 99 si può subito fare 100 ...

Ergo, sono arrivato a casa, ho smontato lo specchio ed ho verificato ... :la sigla sul retro dello specchio corrispnde a quella della lastra, almeno questo è un punto fermo.

ho verificato anche l'allineamento dello specchio ed ho rimontato tutto con attenzione, stasera rifarò la collimazione ... come ci ha scherzato sopra qualcuno: vuoi vedere che il difetto sarà soltanto nei miei occhi ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che hai fatto è importante invece, serve a capire che i primari e le lastre correttrici sono accoppiati tra loro, se a ragione o meno non ha importanza, e che la lastra è proprio quella dello strumento in oggetto. Almeno questo è un punto fermo. Il portasecondario non ha alcuna importanza, visto che non è un elemento ottico; basta che sia montato correttamente e che il secondario sia nella giusta posizione. Per fare il test usa, se puoi, un diagonale da 31,8 ed un buon oculare. In questo modo la posizione del piano focale è quella di progetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 15:56 
Il C8 non ha nessun cromatismo, proprio come un qualsiasi newton. Come ti ha già segnalato Fulvio Mete il cromatismo, se hai già escluso gli oculari, può essere causato dal diagonale se è appannato o sporco (presenta una patina). Se usi un diagonale a prisma anche di buona qualità è sicuro che avrai delle aberrazioni ai bordi. Quindi la prova migliore da fare è osservare al fuoco diretto senza diagonale con un oculare di fiducia sulla Luna al terminatore e al bordo dei crateri.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 17:47 
Oh, ma che piacere trovare dei post nuovi-nuovi, talvolta sembra addirittura che l'autore abbia letto con molta attenzione tuuutte le pagine precedenti per poterci dare la risposta più appropriata ... :angel:

Grazie per tuuuuuuutti i consigli, specialmente quando si parla di un diagonale prismatico mentre ho esplicitamente scritto che uso uno a specchio ... :think:

Anche quando uno pensa, magari, che io li sporchi apposta, anziché pulire accuratamente ogni elemento del mio treno ottico ... :uhm:

Se gli stessi oculari, sul Dobson SW 12", non mi danno nessun cromatismo, perché bisogna ritornare su questo argomento ?

Sinceramente incomincerei un po' a stancarmi di ribadire sempre gli stessi concetti ... :surprise:

Come ha scritto qualcuno, il C8 (come tutti gli SCT) ha due specchi ed una lastra correttiva dalla curvatura talmente debole che non si può apprezzare ad occhio ... giustamente NON DOVREBBE introdurre nessun cromatismo, ma questo è quello che succede.

Vuoi vedere che, tanto per fare un po' di prove definitive, qualcuno mi consiglierà (prima o poi) di provare ad osservare senza lastra, cosi, vedrò malissimo ma almeno capirò se sia la lastra che introduce il difetto ??? Ah, scusate, dimenticavo che non si può fare, che senza lastra il secondario non riesce a levitare in aria, sponte sua, restando al suo posto ... :wink:

Dicevo che anche la qualità generale di questo C8 è molto più bassa del mio newton: i satelliti medicei non vanno mai veramente a fuoco ma questo potrebbe anche essere colpa del seing, oppure del progetto del C8 (che non è all'altezza rispetto ad altre configurazioni) o ancora della cattiva riuscita del mio esemplare, e, in quest'ultimo caso, quale sia l'elemento "colpevole" ... è "tutto qui" :cloud: quello che devo capire. :please:

A questo punto il confronto diretto con un altro C8 (sicuramente "ben riuscito") ed anche altre prove (magari senza diagonale) potranno forse darmi le risposte che cerco ... sperando prima di invecchiare :matusa:

Oppure potrei istituire una taglia, come nel Old Wild West: Una birra GIGANTE a chi mi risolve il "busillis" :beer:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010