1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cerco aiuto per CCDAp4
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
recentemente mi sono lanciato (nonostante non abbia ancora l'osservatorio) nell'automazione completa tramite CCDAp4 (non potevo permettermi di comprare il nuovo 5).

Il mio setup è composto da un C8 ridotto a F6.3 con la SBIG ST-8XME e la testa di guida della SBIG su un rifrattore 50/360 in parallelo. Grazie al tuning dei parametri di guida riesco a convincere la EQ6 a inseguire degnamente per 300".

Per l'automazione utilizzo Maxim DL5.24, TheSky6, FocusMax 3.8 e PinPoint 6. A suon di martellate sono riuscito a convincere CCDAp a fuocheggiare su una stella del campo ma devo provare se con PinPoint 6.0 funziona anche la scelta automatica di una stella tramite TheSky (al primo tentativo si inchiodava CCDAp).

Uno dei problemi più grossi è il puntamento: ho selezionato l'opzione in modo che faccia la riduzione astrometrica ad ogni puntamento (con tanto di Sync e EQMOD in manual) però il fetente mi dice che la riduzione è andata a buon fine ma il soggetto rimane sempre fuori dal centro lastra…
La mia montatura con il C8 a 1.3m è un po' tirata, mi chiedo se sia possibile migliorare le cose coinvolgendo MaxPoint, ma non so neanche come potrebbe aiutare.

Insomma, se potete darmi dei suggerimenti ve ne sarei grato.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco aiuto per CCDAp4
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando parli di TheSky intendi la versione X? Se così fosse ti consiglio di attivare il plate solving attraverso questo software piuttosto che via PinPoint. A parte questo ci sono diverse impostazioni implicate per il puntamento di precisione ed è difficile capire così senza ulteriori elementi dove sta l'inghippo. Semmai sentiamoci in privato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco aiuto per CCDAp4
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo, non ho TheSky X ma TheSky6 che non fa plate solving.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco aiuto per CCDAp4
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggo che utilizza the Sky6 come me, io non conosco ccd-AP ma ccd-commander e devo dire che dopo il puntamento faccio fare sempre un plate solving che Maxim fa insieme pinpoint e capisce sempre la posizione dando la possibilità di correggere il puntamento o creare un punto di allineamento.

In ogni caso poi maxim prende da solo la stella di guida più adatta selezionandola dai parametri impostati su ccd-commander idem per la focheggiatura.

Sulla 10 Micron posso fare una serie di puntamenti e relativo plate solving memorizzando di volta in volta l'errore ed aggiornando il modello calcolato, vi sono alcuni programmi appositi che lavorano con i driver ascom avanzati proprietari della gm2000 10 micron.

In ogni caso presumo che dovresti essere in grado di risolvere senza grossi problemi solo dando in paso i parametri giusti di stella per la focheggiatura / guida.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco aiuto per CCDAp4
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo, il problema non è la guida è il puntamento: CCDAp fa il plate solving attraverso PinPoint ma poi se ne sbatte e infatti il soggetto non è al centro del campo.

Ma quando tu dici:
Carlo.Martinelli ha scritto:
devo dire che dopo il puntamento faccio fare sempre un plate solving che Maxim fa insieme pinpoint e capisce sempre la posizione dando la possibilità di correggere il puntamento o creare un punto di allineamento.
cosa intendi?

Perché questa cosa che hai appena scritto io la faccio già ma a mano: dico a maxim di andare in un punto, lui scatta, clicco su Analise->PinPoint, ricavo la posizione, prendo i centro lastra da observatory, resync e poi di nuovo puntamento (sempre da observatory). Il problema è che dovrebbe farlo CCDAp, altrimenti non è un sistema automatico, è un sistema remodto :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco aiuto per CCDAp4
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone, non conosco CCDAP però anch'io uso gli altri stessi tuoi software.

Per fare il solving prova il bel programmino di Gianni Benintende, si chiama All Sky Plate Solver
e lo trovi qui: http://www.astrogb.com/astrogb/All_Sky_ ... olver.html

E' gratis e oltre ad essere utilizzabile senza connessione Internet, dopo però aver scaricato i suoi indici,
mostra tante altre interessanti funzioni. So per certo che Gianni sta lavorando anche ad una versione che
consentirà il controllo delle montature appunto tramite il solving.
Non è affatto male, tutt'altro: te lo consiglio. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco aiuto per CCDAp4
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il suggerimento Danilo, avevo visto il lavoro di Benintende tempo fa ma CCDAp non è molto elastico: o PinPoint o TheSky X per la riduzione astrometrica, niente altro :crazy:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco aiuto per CCDAp4
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 9:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Simone,

nei sistemi d'automazione quello che chiedi è la funzionalità principale. Di solito si realizza indicando la volontà di puntare l'oggetto al netto di un errore in arcosecondi (o arcominuti per i più semplici sistemi) di tolleranza. Ovviamente va indicato nel programma di automazione di effettuare il sync della posizione risolta. Se si ha un gestore di modello di puntamento il sync non va effettuato a meno che il modello interpreti il Sync come nuovo punto del modello o come correzione. Dovresti quindi verificare di aver messo il sync in CCDAP e l'errore massimo desiderato. Il resto dovrebbe venire da solo. Poi ci possono essere problemi di coordinate del sistema montatura rispetto a quello di plate solving (che è sempre in J2000) ma il programma che usi dovrebbe tenerne conto ed in ogni caso l'oggetto deve comunque essere nel campo inquadrato anche in caso di errore di sistema di coordinate. Conosco CCDAP5 non il 4 ma come settaggi dovrebbero essere facilmente identificabili.

Da quello che scrivi la posizione risolta sembrerebbe non venga utilizzata con il Sync. Per l'EQMOD poi (e anche per tanti altri sistemi) il Sync non funziona se la montatura non è in tracking .. è con i limiti azionati o il sync porterebbe a tornare indietro nel meridiano se la montatura meccanicamente ha già fatto il flip.

Spero possano essere utili queste info.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco aiuto per CCDAp4
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Simone Martina ha scritto:
Ciao Ivaldo, non ho TheSky X ma TheSky6 che non fa plate solving.


Ma se non ricordo male, visto che lo uso in osservatorio, lo fà Maxim.
Io uso quello che fa maxim (fa tutto lui compresa messa a fuoco) e theSky (non ricordo qual'è la versione però).
Ha me da un errore di puntamento per 2 motivi.
Intanto perchè quando aprò la finestra tramite thesky segno le coordinate al 2000.0 ma lui poi le considera come se fossero all'equinozio attuale! Non so perchè ma fà così e non c'è modo di farglielo cambiare (ho anche discusso con i realizzatori del software) e quindi mi da qualche errore di pochi primi d'arco (ma sempre in campo).
Poi il grosso errore può darlo se punto a decl. alte per poi tornare verso l'equatore. Inq uesti casi esce anche fuori del campo quindi con errori >15' circa.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010