vaelgran ha scritto:
Guarda Renato che quando si raggiungono livelli piuttosto elevati non è che il diametro "stravolga" la risoluzione, mi spiego meglio: ottieni un ottimo Giove con un C11 e pensi che con un 20" dovresti vedere il doppio dei dettagli... è sbagliato secondo me, con un 20" vedrai qualcosa in più ma la scalata al dettaglio diventa sempre più difficile.
Se avessi un 30" che lavorasse in condizioni ottimali faresti immagini "leggermente" migliori che con il 20" ma non credere che la differenza sia come quella che c'è tra un 114 ed un C11: in tutti i campi, più ti avvicini ai limiti e più fai fatica a superarli.
Condivido in pieno. Io stesso avevo fatto queste considerazioni in altre discussioni.
xenomorfo ha scritto:
Ovviamente non sarebbe difficile elaborare come nella seconda immagine che allego: questo è lo stile prevalente degli imager che guardano solo o prevalentemente lo schermo: Giove NON è così e, cosa importante, questo tipo di elaborazione non mostra più dettagli in senso assoluto. Mostra gli stessi dettagli in maniera violenta e non reale. Se vogliamo discutere di risoluzione guardiamo i singoli canali. Se guardiamo una immagine a colori che questa sia realistica.
...Una immagine che voglia essere fedele nei colori deve necessariamente sacrificare qualche cosa nella risoluzione. E in questa scelta c'è lo spazio per chi vuole sempre criticare a prescindere. Io le immagini a colori cerco di farle con i colori giusti.
...Invece è, perché l'immagine che ho postato io, quella a colori, ha i toni morbidi e i contrasti "reali" ed è stata fatta così per riprodurre i colori che vedo da visualista. L'immagine che posti a confronto ha contrasti e colori ipercarichi. Non sarebbe difficile fare altrettanti (salvo che se lo avessi fatto allora la critica sarebbe stata proprio quella che i colori non sono corretti).
Queste stesse considerazioni le avevo fatte io per primo in un'altra tua discussione tempo fa postando una mia immagine e un filmato (magari più tardi vado a cercarla), quindi mi trovo completamente d'accordo con te.
Il fatto è però che quando si posta una immagine non si capisce mai se si vuole dimostrare la risoluzione raggiunta da quel telescopio oppure soltanto postare l'immagine ripresa più bella e vicina a quanto vista all'oculare di quel telescopio.
Sono due concetti che si contrappongono nell'elaborazione e quindi nei giudizi.
Per questo, e per evitare inutili polemiche, (lo dico in generale, non rivolto a te) sarebbe opportuno che postassimo le nostre riprese specificando una dicitura, ad esempio " Immagine in Visuale" oppure "Risoluzione".