1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... per quel che può valere (trovandomi... citato di striscio :mrgreen: :oops: ...): proprio nel confronto diretto si vede che l'immagine del 20" è decisamente superiore, e non poco. Io sono convinto di una cosa: che l'esperienza di osservazione visuale sia di enorme aiuto nel giudicare i risultati dell'imaging. Me ne sono reso conto proprio con le mie ultime immagini di Giove del 114: "gasato" da risultati che credevo impossibili ho spinto tanto con l'elaborazione, e alcune immagini "sembrano" avere maggior dettaglio, oltre il limite concesso dall'apertura. Ma una occhiata più smaliziata - cioè proprio il confronto con la naturalezza che si avvicina all'osservazione visuale, all'aspetto visivo del pianeta - aiuta a "smascherare" quelli che in realtà sono dettagli gonfiati, fino ad essere artefatti. E' interessantissima l'osservazione di Xeno su quei dettagli che "hanno tutti la stessa larghezza": elaborando in un certo modo è saltato fuori anche a me, ovviamente alla scala di risoluzione del 114 che rende la cosa MOLTO più evidente.
In sintesi: osservare visualmente con costanza è un'ottimo antidoto contro l'esagerazione nell'elaborare...
E adesso me ne vado a osservare Giove, finchè si riesce... :wave:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
... E a giudicare dalle immagini così non è.


Invece è, perché l'immagine che ho postato ia, quella a colori, ha i toni morbidi e i contrasti "reali" ed è stata fatta così per riprodurre i colori che vedo da visualista. L'immagine che posti a confronto ha contrasti e colori ipercarichi. Non sarebbe difficile fare altrettanti (salvo che se lo avessi fatto allora la critica sarebbe stata proprio quella che i colori non sono corretti).

Una immagine che voglia essere fedele nei colori deve necessariamente sacrificare qualche cosa nella risoluzione. E in questa scelta c'è lo spazio per chi vuole sempre criticare a prescindere. Io le immagini a colori cerco di farle con i colori giusti. Vuoi sapere la risoluzione? Confronta i canali singoli: io un IR l'ho messo (se vuoi posto anche un R) e vedrai che non ne trovi uno uguale.

Potremo discutere che non sempre una Ferrari può correre al massimo delle sue possibilità, ma possiamo anche rovesciare la questione dicendo che se non hai una Ferrari, quando si presenta l'occasione non la puoi sfruttare.

Per quanto riguarda la questione se il 20" si sia avvicinando al limite risponderò appena posso con un confronto oggettivo fra gli spettri nei tre canali di Guidi e quelli di OIivetti quella volta che ha fatto un canale B migliore di un R (cioè+ seeing stratosferico).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 2:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Ho fatto una nuova elaborazione che mi convince di più. Bisogna guardare con attenzione: i dettagli ci sono ma i contrasti sono tenui, perché così è Giove (e non confondiamo il contrasto con la risoluzione). I colori non sono perfetti (La NEB non ha il colore esatto e ci sono dominati ai due bordi del pianeta dovuti al fatto che i canali R e B sono stati ripresi s una certa distanza di tempo e derotati per allinearli).

Allegato:
jupiter1.jpg
jupiter1.jpg [ 149.46 KiB | Osservato 606 volte ]


Quello che mi piace in questa immagine è che dopo un po' che si guarda sia cominciano a vedere sempre più dettagli. Anche molti fini, sfumature, dettagli di tutte le dimensioni (non le striscioline di Go). Un po' come in visuale. Credo che chi osserva Giove in visuale possa apprezzare.

Ovviamente non sarebbe difficile elaborare come nella seconda immagine che allego: questo è lo stile prevalente degli imager che guardano solo o prevalentemente lo schermo: Giove NON è così e, cosa importante, questo tipo di elaborazione non mostra più dettagli in senso assoluto. Mostra gli stessi dettagli in maniera violenta e non reale. Se vogliamo discutere di risoluzione guardiamo i singoli canali. Se guardiamo una immagine a colori che questa sia realistica.

Allegato:
jupiter2.png
jupiter2.png [ 212.3 KiB | Osservato 606 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, direi che e' ottimo oltre ogni possibile obiezione (da questo monitor preferisco la versione piu' estrema, che comunque non e' per nulla estrema se la si compara con le altre immagini portate ad esempio in questo topic). Qualche dettaglio in piu' sulla tecnica di ripresa? Focale? FPS? otturatore? Come mai non hai derotato? e' davvero possibile a quella risoluzione non derotare una ripresa di 300 secondi?!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Si vede che abbiamo una vista diversa..
Il problema è: quanto è buona quest'ottica? Io non discuto del dob o non dob, ma del fatto che un telescopio da 20" artigianale, con specchi lavorati uno per una dal migliore artigiano con vetri selezionati della migliore qualità ecc, dovrebbe essere molto superiore a un classico 11" cinese di grande serie. E a giudicare dalle immagini così non è. Poi che a qualcuno piaccia di più l'immagine di Guidi meglio elaborata, è un altro discorso


Guarda Renato che quando si raggiungono livelli piuttosto elevati non è che il diametro "stravolga" la risoluzione, mi spiego meglio: ottieni un ottimo Giove con un C11 e pensi che con un 20" dovresti vedere il doppio dei dettagli... è sbagliato secondo me, con un 20" vedrai qualcosa in più ma la scalata al dettaglio diventa sempre più difficile.

Se avessi un 30" che lavorasse in condizioni ottimali faresti immagini "leggermente" migliori che con il 20" ma non credere che la differenza sia come quella che c'è tra un 114 ed un C11: in tutti i campi, più ti avvicini ai limiti e più fai fatica a superarli.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... veramente lo ha spiegato... è derotato sì. Da "apprendista visualista" concordo in pieno con Xeno: ed è esattamente l'impressione che ho io, più guardi più vedi.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea75 ha scritto:
... veramente lo ha spiegato... è derotato sì. ...

Non me ne sono accorto, io ero rimasto qui:
xenomorfo ha scritto:
Posto anche questo, ancora caldo di acquisizione. Sono 300 secondi, IR, non derotato.

e poi mi sono perso nel mare delle polemiche sterili :facepalm:

Certo qualche dettaglio in piu' su tecniche di acquisizione e tecniche di elaborazione da qualcuno come xeno che non ha paura di svelare i suoi segreti farebbe piacere :wink:

Andrea75 ha scritto:
...Da "apprendista visualista" concordo in pieno con Xeno: ed è esattamente l'impressione che ho io, più guardi più vedi.

Direi che dipenda anche dal monitor. Sul mio, nella versione super soft, certi dettagli semplicemente non si vedono...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Probabilissimo, Andrea. Fa parte di quella miriade di ragioni per cui l'imaging non può soppiantare l'osservazione visuale... Detto ciò sto imparando ad apprezzare il lavoro di Xenomorfo, avendo iniziato a capirne le ragioni e almeno in parte il metodo - inteso in senso lato, come "filosofia" che c'è dietro. Non credo - Xeno, correggimi se sbaglio - che lui usi chissà che "alchimie" procedurali: se ho capito bene si tratta solo di usare con giudizio e metodo strumenti che sono alla portata della gran parte degli imagers con un minimo di esperienza. La marcia in più gli viene - sempre se capisco bene - da strumenti matematici che gli permettono misure e verifiche che normalmente non si fanno... Dico bene?

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti non sto chiedendo di svelarmi i segreti di pulcinella, in realta' volevo solo conoscere i parametri di ripresa di questa immagine.
andreaconsole ha scritto:
...Focale? FPS? otturatore?

Ad esempio, non so neanche che camera stia usando.

Poi ogni ulteriore consiglio dato da chi ha la capacita' di sfruttare a modo un 20" fa certamente sempre piacere.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ah, sì sì. Niente da aggiungere, sono perfettamente d'accordo... :thumbup:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010