1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: da pitagora a copernico
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
con il 100ED, senza pretese :D

mi ero proprio dimenticato che, l'altra sera, in attesa che giove fosse a tiro, avevo fatto qualche ripresucola della luna

Allegato:
PitCom.jpg
PitCom.jpg [ 259.99 KiB | Osservato 1507 volte ]



(al solito, dopo 3-4 giorni di riprese ho l'hd pieno di file che non elaborerò mai... :( faccio coraggio e cancello tutto)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: da pitagora a copernico
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra bella, considerando la strumentazione! Però potresti impegnarti di più e presentarla un pò meglio, magari curando il ritaglio e girandola! :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da pitagora a copernico
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
uff Cristì :D
è che proprio non ci riesco a mettermici, ho trovato una procedura std, do in pasto il filmato ad AS!2 e poi tiro i rimi tre livelli di wavelet su registax... e la' mi fermo.
sul sole ci perdo un po' di tempo e se proprio ho l'impressione che possa venire qualcosa di buono (per i miei standard :D).

insomma, mi piace osservare e riprendere ma il post non riesco ancora a farmelo piacere :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: da pitagora a copernico
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
tiè pure sto Herschel, stessa "tecnica" ma C11 la sera prima.

p.s.: cercavo sul forum un'immagine per fare un confronto, possibile che non ce ne sia una!?!?!?!?!?

Allegato:
HER.jpg
HER.jpg [ 89.3 KiB | Osservato 1495 volte ]


cioè...
questo è quello che AS2! fa in automatico... che è molto meglio di quello che ho fatto io :oops: :oops: :oops:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Allegato:
HER2.jpg
HER2.jpg [ 172.89 KiB | Osservato 1494 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: da pitagora a copernico
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
La prima sopra mi sembra molto bella. :ook:
Zero elaborazione? :wtf: :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: da pitagora a copernico
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ippogrifo ha scritto:
...Zero elaborazione? :wtf: :shifty:


quello che ho detto :D
allineamento e stack in AS2! e primi tre WL in registax6

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: da pitagora a copernico
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho ripresa anch'io quella zona, identica inquadratura la sera del 19! Lo so, l'elaborazione deve piacere... Se ti consola fai tutto quello che faccio io nella prima parte. :D
Io uso AviStack2 per allineamento e somma, poi do l'immagine in pasto ad AstraImage4 che secondo me è veramente valido e costa molto poco. Credo che la demo sia completamente funzionante, magari se ti viene voglia di provare :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da pitagora a copernico
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Mi viene la voglia ... Ma mi passa subito :D
Scherzi a parte so che prima o poi mi ci dovrò mettere...
Facciamo così, intanto lo scarico poi magari ti rompo un po' le scatole sull'uso:)

Edit: Mi hai fatto venire voglia di provare, ho dato un'occhiata col Cell e non ho capito bene la differenza tra la versione plus e la std (appena ho un pc approfondisco).
Escluso il plugin di ps, tu quale mi consigli?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il mercoledì 23 marzo 2016, 22:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: da pitagora a copernico
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
tuvok ha scritto:
(al solito, dopo 3-4 giorni di riprese ho l'hd pieno di file che non elaborerò mai... :( faccio coraggio e cancello tutto)


Piccolo suggerimento che ha salvato moltissimi dei miei files: uno o più HD esterni (ce ne sono anche da 2 terabyte a prezzi più che ragionevoli).
Così fai uno "stoccaggio" senza buttare niente e un domani, quando ti viene voglia, li hai lì pronti da elaborare... :wink:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: da pitagora a copernico
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
Mi viene la voglia ... Ma mi passa subito :D
Scherzi a parte so che prima o poi mi ci dovrò mettere...
Facciamo così, intanto lo scarico poi magari ti rompo un po' le scatole sull'uso:)

Edit: Mi hai fatto venire voglia di provare, ho dato un'occhiata col Cell e non ho capito bene la differenza tra la versione plus e la std (appena ho un pc approfondisco).
Escluso il plugin di ps, tu quale mi consigli?

Io ho preso la Plus perchè la uso per tutto (Luna, pianeti, Sole, deepsky) è davvero un programma completo e molto valido. Quando poi l'ho preso i,o con il cambio di allora, credo di averlo pagato meno di 25€ ed ho sempre gli aggiornamenti nuovi senza aver pagato niente in più.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010