eros ha scritto:
kira ha scritto:
dunque ,scusate se mi intrometto ,ma giusto ieri sera ho terminato di assemblare il mio newton visto che proprio ieri mi è arrivato il focheggiatore moonlite e oggi mi accingerò alla collimazione.
quello che vorrei capire è:se ,come nel mio caso,devo avvicinare il secondario al primario ed allontanarlo dal focheggiatore di 2mm,come è possibile che guardando dentro al porta rullini io veda il secondario perfettamente centrato?non si dovrebbe vederlo spostato verso il primario?
sbaglio???
cieli limpidi Marco
ciao Marco,
provo a risponderti...dunque, guardando attraverso il focheggiatore, senza oculare dovresti vedere (partendo dall'esterno):
-il tubo del focheggiatore
-il secondario (centrato)
-il riflesso del primario (centrato)
-il riflesso del secondario (decentrato)
-il riflesso del tubo del focheggiatore (centrato)
-l'eventuale cerchietto di riferimento sul primario (centrato)
-il riflesso del tuo occhio (centrato)
Eros.
Ciao Eros e scusa ,e scusate, se torno sull'argomento ,ma ieri sera ho letto x bene il libricino che era in omaggio su coelum di qualche tempo fa' sulla collimazione e nelle utime pagine c'è un capitolo che parla del disassamento del secondario.
premetto che l'articolo è firmato da PLINIO CAMAITI quindi da una persona competente,e parla dell'importanza del disassamento del secondario in rapporti focali fino a f/7.
il mancato rispetto di tali parametri (cito testuali parole.....)comporta l'impossibilità di una corretta collimazione!
infatti ,cito sempre l'articolo,non si deve vedere il secondario centrato nel primario,ma spostato verso il basso (visto il disassamento)che nel mio caso è di 2mm verso il primario e allontanato dal focheggiatore.
nei prossimi giorni posterò la pagina scannerizzata con relativo schema.
scusate se sono pignolo
cieli limpidi Marco