1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ciao ragazzi, avrei una curiosità. Ipotizziamo di acquistare un TSA (100 o 120) per uso visuale sia notturno che diurno terrestre.

Per l'utilizzo sul cielo notturno non c'é problema, mentre per l'utilizzo in diurno terrestre c'è la necessità di uno spianatore di campo?

Il campo di questi strumenti è molto curvo?

Gli spotting scopes dedicati al terrestre hanno un campo curvo o possiedono uno spianatore integrato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'uso visuale non te ne accorgi neppure, anche perchè c'è da considerare che c'è comunque l'apporto dell'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Non ho moltissima confidenza con questi concetti. In cosa consiste l'apporto dell'oculare? Anche in diurno non me ne accorgo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il TSA 102 che avevo io non presentava quasi per niente curvatura.
Il problema di eventuali distorsioni perciò può derivare dall'accoppiata telescopio/oculare.
Se l'oculare ha anch'esso un campo piano sei a posto ma se l'oculare presenta distorsioni, e ce ne sono moltissimi specie nelle fasce di prezzo basse e medie) allora avrai una visione distorta.
Quanto?? Dipende appunto da quanto il sistema telescopio/oculare si accoppia bene.
Gli spotting hanno normalmente un oculare fisso che viene costruito apposta per correggere le distorsioni dell'obbiettivo. Per questo il campo è abbastanza spianato (ma magari hai cromatismo).
Considerando che la visione diurna con il TSA (se non monti un prisma raddrizzatore) sarà rovesciata, non so se conviene usarlo per scopi diversi dall'astronomico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè bisogna considerare che in visuale c'è un oculare, che a seconda delle sue caratteristiche potrebbe mitigare la curvatura di campo del telescopio o aggiungere addirittura della propria curvatura di campo. Nell'uso diurno con un buon oculare anche a bassi ingrandimenti la curvatura di campo di un buon telescopio praticamente non si vede, anche perchè l'occhio ha la pupilla che non è tutta dilatata ma anzi è abbastanza stretta per il fatto che si osserva un oggetto luminoso. In questo caso anche la curvatura di campo viene compensata. La curvatura di campo non è una distorsione del campo, ma è una diversa messa a fuoco tra la periferia ed il centro dell'immagine. Si manifesta col fatto che gli oggetti alla periferia del campo sono a fuoco su piani più vicini all'osservatore rispetto a quelli al centro del campo. Addirittura c'è chi non la considera un fattore negativo nell'osservazione terrestre. Infatti se si osserva un panorama, ci sono delle parti, normalmente in basso, che sono più vicine all'osservatore che non quelle al centro, che sono lontane. In questo caso una leggera curvatura di campo viene quasi in aiuto, contribuendo a mettere più a fiuoco questa porzione del campo visivo. Tanto la parte in alto, spesso occupata dal cielo o poco interessante, anche se è un pelino fuori fuoco non si nota.
Nel frattempo si è inserito un messaggio di Renzo, che dice cose simili alle mie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con chi è intervenuto e soprattutto con questa considerazione di Fabio...
fabio_bocci ha scritto:
Addirittura c'è chi non la considera un fattore negativo nell'osservazione terrestre. Infatti se si osserva un panorama, ci sono delle parti, normalmente in basso, che sono più vicine all'osservatore che non quelle al centro, che sono lontane. In questo caso una leggera curvatura di campo viene quasi in aiuto, contribuendo a mettere più a fiuoco questa porzione del campo visivo.

...infatti salvo che non si stia osservando un panorama omogeneo e lontano (come il mare all'orizzonte, le montagne sullo sfondo et simila), la visione terrestre e sempre composta da svariati piani posti a diverse distanze, di conseguenza anche con la curvatura di campo troverai sempre uno di questi "piani" a fuoco, semplicemente il piano a fuoco al centro del campo sarà a una diversa distanza dal piano a fuoco ai bordi del campo, questo è particolarmente utile in osservazione naturalistica a media distanza (tra le fronde o su paesaggi boscosi, palustri, ecc).
Io uso spesso a mò di spotting il mio rifrattorino (il "Nano" in firma) che essendo un f/6 sbanana in abbondanza, ma in questo tipo di osservazioni non è mai stato un problema e poi come ti anno detto, un rifrattore di 800 o 1.000 mm di focale, ha una curvatura di campo relativamente limitata. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ho capito grazie... per quanto riguarda l immagine rovesciata, un diagonale mette già a posto il destra-sinistra... poi al limite si inserisce un buon prisma raddrizzatore (penso che gli spotting ce l abbiano incorporato)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ossia, un diagonale già raddrizza l'immagine, ma la destra e la sinistra sono invertite. Per una immagine naturale ci vuole un prisma di Amici. Qu va fatto un discorso. I prismi di Amici sono validi per l'uso terrestre, ma sul cielo mostrano la loro inferiorità rispetto ai normali diagonali. Poi spesso hanno un ulteriore difetto, non hanno l'apertura che viene dichiarata. Ossia un prisma di Amici da 31,8 all'interno ha un diaframma a circa 24mm ed un prisma di Amici da 2" ha all'interno un diaframma di circa 32mm. Almeno ce l'ha quello che ho io, che è identico al modello della Baader ed anche piuttosto costoso. Resta da vedere che apertura abbia quello della Televue, che non conosco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Si mi sono confuso, volevo dire che il diagonale raddrizza il sopra-sotto...che poi è la parte piu fastidiosa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010