Concordo con chi è intervenuto e soprattutto con questa considerazione di Fabio...
fabio_bocci ha scritto:
Addirittura c'è chi non la considera un fattore negativo nell'osservazione terrestre. Infatti se si osserva un panorama, ci sono delle parti, normalmente in basso, che sono più vicine all'osservatore che non quelle al centro, che sono lontane. In questo caso una leggera curvatura di campo viene quasi in aiuto, contribuendo a mettere più a fiuoco questa porzione del campo visivo.
...infatti salvo che non si stia osservando un panorama omogeneo e lontano (come il mare all'orizzonte, le montagne sullo sfondo et simila), la visione terrestre e sempre composta da svariati piani posti a diverse distanze, di conseguenza anche con la curvatura di campo troverai sempre uno di questi "piani" a fuoco, semplicemente il piano a fuoco al centro del campo sarà a una diversa distanza dal piano a fuoco ai bordi del campo, questo è particolarmente utile in osservazione naturalistica a media distanza (tra le fronde o su paesaggi boscosi, palustri, ecc).
Io uso spesso a mò di spotting il mio rifrattorino (il "Nano" in firma) che essendo un f/6 sbanana in abbondanza, ma in questo tipo di osservazioni non è mai stato un problema e poi come ti anno detto, un rifrattore di 800 o 1.000 mm di focale, ha una curvatura di campo relativamente limitata.
