1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per upgrade di montatura
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Ciao a tutti!

Scrivo qui perché non sono proprio un neofito, neanche di questo forum. Eppure sono ormai quasi 10 anni che non tocco il mio telescopio in maniera "seria". Il motivo è piuttosto semplice: ho fatto dell'astronomia (meglio, dell'astrofisica) il mio mestiere e laurea e dottorato (per giunta a Parigi) mi hanno tolto il tempo per osservare, e di conseguenza anche la voglia è sfumata. Ora però il tutto si è riacceso grazie ad un corso che sto facendo a degli studenti di liceo: gli ho promesso che saremmo andati ad osservare e a fare delle vere misure scientifiche, e la loro passione è diventata (ritornata, diciamo, la mia),

Detto questo ora la mia strumentazione che già era paleolitica quando la usavo (telescopio e montature comprati usati dai miei fratelli quando avevano 18 anni, ora ne hanno quasi 50) è diventata sicuramente sorpassata. In particolare la montatura vixen new polaris probabilmente ora dovrebbe stare in un museo ;)

Il tubo ottico (newton 150/750) se la cava ancora e l'avevamo anche fatto rialluminare (si parla di più di 10 anni fa), ma per il momento mi focalizzerei sull'upgrade della montatura, tenendo però in conto che un upgrade del tubo (e del CCD) è sicuramente da prevedere a presto.

Mi accorgo però di esser totalmente fuori di almeno 4-5 anni sui modelli disponibili e uno spulciare su internet veloce mi ha fatto solo venire mal di testa, per questo chiedo a voi ;)

L'ultima mia survey sulle montature migliori risale al 2007: avendo preso 100 e lode alla maturità grazie ad una tesina basata sull'osservazione di una stella variabile mi furono concessi 1000€ che io speravo di poter usare per comprare una montatura, cosa che poi mi fu negata da problemi vari... ad ogni modo al tempo avevo puntato ad una skywatcher EQ6 o HEQ5, se ben ricordo senza GOTO perché non rientrava nel budget ma ora sinceramente non so come raccapezzarmi. Un paio di punti guida:

1) come dicevo, vorrei prendere qualcosa di sovradimensionato per il mio newton 150/750, in previsione di un futuro upgrade del tubo. Personalmente preferisco sempre il profondo cielo ai pianeti, tendenzialmente ipotizzo di rimanere su newton (magari puntando ai 250, 300 sarebbe figo ma forse è troppo grande) o andare su SC.

2) Per progetti educativi come quello che sto portando avanti, direi che un GOTO sia piuttosto utile per permettere di puntare in fretta e non sprecare tempo prezioso. Non mi interessa che abbia la pulsantiera figa che ti mostra le stelline e ti racconta le cose sugli oggetti nè mi interessa che abbia il catalogo più enorme del mondo. Lavoro andando a spulciare molto spesso il NED e metà dei miei programmi non fanno altro che analizzare RA & Dec (o l & b) quindi non ho problemi a cercare altrove una posizione per poi digitarla nella pulsantiera ;). La possibilità di un controllo da PC (se anche servisse farsi qualche programmino, non mi spaventa più come cosa ;) ) sarebbe molto interessante.

3) La mia passione di fondo è sempre stata comunque l'astrofotografia quindi un inseguimento quantomeno decente sarebbe auspicabile, peraltro comodo anche per i progetti di cui sopra, specie se ambiziosi.

4) Da me in montagna ho un micro-osservatorio autocostruito con una colonna annegata nel cemento che non vibra neanche se la prendi a calci. Ergo non mi interessa se la montatura pesa un quintale e ci vuole una puleggia per alzarla, nè se il treppiede in dotazione fa schifo. (oddio, per eventuali uscite astronomiche rapide nei pressi di milano potrebbe anche interessarmi ma boh)

5) la nota dolente: 5 anni di laurea e 3 di dottorato hanno forse aumentato esponenzialmente la mia sapienza (forse, forse no) ma lasciata pressoché intatta la disponibilità economica ;) Quindi come budget massimo rimango con 1000 euro di tetto, contando però che posso molto volentieri cercare nell'usato.

Scusate il papiro e grazie per qualunque risposta! Buona luce!

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao !

mi pare di capire che il prezzo sia importante , lascerei stare l'usato , ed andrei su un nuovo di un marchio a larga diffusione .

per esempio una Celestron

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eight.html

ps
dimenticavo : ti puoi comperare a parte un piccolo cannocchiale polare per l'allineamento al polo ,
oppure , usare l'allineamento polare assistito , senza bisogno della stella polare :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Andando al sodo.... EQ6 usata che un 20cm lo regge bene, un 25 se stai in postazione fissa (e non proprio al vento, quindi cupola o qualcosa di pazialmente coperto) puoi fare foto GUIDATE senza problemi.
Qui c'è una astrofilo (delle mie parti, di Roma) che con una vecchia EQ6 e un 250mm newton f /4.8 faceva foto guidate senza problemi (basta anche bilanciarlo bene).
Ergo il 150 ci sta.....largo! :mrgreen:
Usato per quella cifra la trovi e anche a meno.
Poi se devi fare pose lunghe e quindi devi guidare ci devi aggiungere guida fuori asse (o tele di guida), camera per la guida ma cosi si va ben fuori dai 1000 euro anche se usato.
Se ti accontenti di fare pose corte (anche solo di 1/2 minuti forse li regge) sommando allora basta solo la montatura!
Il tutto puoi collegarlo al PC senza problemi e usare un paio di programmi che gestiscono la ripresa e anche il puntamento. Questi ultimi possono costare un pò. :wink:

PS Visto che collaboro anche con professionisti sono curioso di sapere di cosa ti occupi nel campo astronomico.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
ras-algehu ha scritto:
Usato per quella cifra la trovi e anche a meno.
Poi se devi fare pose lunghe e quindi devi guidare ci devi aggiungere guida fuori asse (o tele di guida), camera per la guida ma cosi si va ben fuori dai 1000 euro anche se usato.
Se ti accontenti di fare pose corte (anche solo di 1/2 minuti forse li regge) sommando allora basta solo la montatura!
Il tutto puoi collegarlo al PC senza problemi e usare un paio di programmi che gestiscono la ripresa e anche il puntamento. Questi ultimi possono costare un pò. :wink:

PS Visto che collaboro anche con professionisti sono curioso di sapere di cosa ti occupi nel campo astronomico.


Grazie ad entrambi! Come dicevo sicuramente poi apporterò altri miglioramenti al mio setup quindi qualcosa che sia già ottimamente usabile adesso ma che lasci aperta la possibilità di migliorare acquistando cose aggiuntive in futuro è sicuramente un pro!

Mi occupo di astroparticelle: raggi cosmici di altissima energia (osservatorio Pierre Auger in argentina) e neutrini di alta energia (IceCube neutrino observatory, in antartide) e possibili correlazioni con blazar e galassie attive in genere

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 17:49 
Ciao,

io punterei tranquillamente su una NEQ6pro usata; a seconda delle condizioni la trovi fra i 700 e i 900 euro (la HEQ5pro la trovi a poco meno, ma regge anche minor carico).

Ha tutto quello che chiedi: tastiera GoTo, porta ST4 per l'autoguida, collegamento seriale al PC (facile da realizzare), cannocchiale polare illuminato.

La puoi usare sul suo cavalletto (per trasportabilità esterna ... ho detto trasportabilita, intendiamoci, non portabilità, giacché pesa discretamente) oppure sulla tua colonna e posso garantirti che un newton da 250 lo regge più che dignitosamente (specialmente su una colonna); tieni però presente che un corredo fotografico "serio" (tra correttore di coma, portafiltri e CCD) può arrivare a pesare diversi kg.

Trovi in rete tutte le informazioni per la manutenzione o per "smanettamenti" vari, sia Hardware che Software ... che cosa vuoi di più ?


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gipeto ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Usato per quella cifra la trovi e anche a meno.
Poi se devi fare pose lunghe e quindi devi guidare ci devi aggiungere guida fuori asse (o tele di guida), camera per la guida ma cosi si va ben fuori dai 1000 euro anche se usato.
Se ti accontenti di fare pose corte (anche solo di 1/2 minuti forse li regge) sommando allora basta solo la montatura!
Il tutto puoi collegarlo al PC senza problemi e usare un paio di programmi che gestiscono la ripresa e anche il puntamento. Questi ultimi possono costare un pò. :wink:

PS Visto che collaboro anche con professionisti sono curioso di sapere di cosa ti occupi nel campo astronomico.


Grazie ad entrambi! Come dicevo sicuramente poi apporterò altri miglioramenti al mio setup quindi qualcosa che sia già ottimamente usabile adesso ma che lasci aperta la possibilità di migliorare acquistando cose aggiuntive in futuro è sicuramente un pro!

Mi occupo di astroparticelle: raggi cosmici di altissima energia (osservatorio Pierre Auger in argentina) e neutrini di alta energia (IceCube neutrino observatory, in antartide) e possibili correlazioni con blazar e galassie attive in genere


Grazie. Ho un amico astrofilo che segue le blazar da anni.
Le cose che ti ho detto puoi fare delle migliorie ed è ancora al limte, diciamo, della portabilità. Però i costi son quelli (e in futuro, lo saprai meglio di me, la CCD è una spesa piuttosto alta se aggiungi ruota portafiltri e filtri interferometrici e/o fotometrici "seri").
Icecube è molto interessante forse una volta, se la cosa non ti da fastidio, ti chiedero qualcosa.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Grazie a tutti, direi che allora mi metterò a cercare sul web qualche annuncio e vedrò cosa riesco a trovare!

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo a chi ti ha consigliato una EQ6 usata. Oppure anche una CGEM usata. La CGEM ha motori in corrente continua che non gradiscono importanti sbilanciamenti. Il goto ti serve perchè solo le montature col goto ti danno le informazioni sulle coordinate equatoriali di dove punta la montatura. Una EQ6 la puoi anche comandare col PC ed il sistema EQmode. La CGEM la puoi sempre comandare col PC tramite un planetario ma senza EQmode, comunque ha un software molto migliore nella pulsantiera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi associo a chi ti ha consigliato una EQ6 usata



Anch'io, con una variante, anche se fa salire il presso (dell'usato) di ca 200 -300 €: la AZ Eq6, frutto di un progetto più recente ed a mio avviso più robusta della Neq6.
Ti allego il link del nuovo:

http://www.astroshop.eu/equatorial-with ... nt/p,25491

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
fulvio mete ha scritto:

Anch'io, con una variante, anche se fa salire il presso (dell'usato) di ca 200 -300 €: la AZ Eq6, frutto di un progetto più recente ed a mio avviso più robusta della Neq6.
Ti allego il link del nuovo:

http://www.astroshop.eu/equatorial-with ... nt/p,25491


Grazie! l'avevo vista ma pensavo che essendo relativamente nuova fosse difficile trovarla nell'usato, la terrò in considerazione comunque, se la trovo in giro!

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010