Ciao a tutti!
Scrivo qui perché non sono proprio un neofito, neanche di questo forum. Eppure sono ormai quasi 10 anni che non tocco il mio telescopio in maniera "seria". Il motivo è piuttosto semplice: ho fatto dell'astronomia (meglio, dell'astrofisica) il mio mestiere e laurea e dottorato (per giunta a Parigi) mi hanno tolto il tempo per osservare, e di conseguenza anche la voglia è sfumata. Ora però il tutto si è riacceso grazie ad un corso che sto facendo a degli studenti di liceo: gli ho promesso che saremmo andati ad osservare e a fare delle vere misure scientifiche, e la loro passione è diventata (ritornata, diciamo, la mia),
Detto questo ora la mia strumentazione che già era paleolitica quando la usavo (telescopio e montature comprati usati dai miei fratelli quando avevano 18 anni, ora ne hanno quasi 50) è diventata sicuramente sorpassata. In particolare la montatura vixen new polaris probabilmente ora dovrebbe stare in un museo

Il tubo ottico (newton 150/750) se la cava ancora e l'avevamo anche fatto rialluminare (si parla di più di 10 anni fa), ma per il momento mi focalizzerei sull'upgrade della montatura, tenendo però in conto che un upgrade del tubo (e del CCD) è sicuramente da prevedere a presto.
Mi accorgo però di esser totalmente fuori di almeno 4-5 anni sui modelli disponibili e uno spulciare su internet veloce mi ha fatto solo venire mal di testa, per questo chiedo a voi

L'ultima mia survey sulle montature migliori risale al 2007: avendo preso 100 e lode alla maturità grazie ad una tesina basata sull'osservazione di una stella variabile mi furono concessi 1000€ che io speravo di poter usare per comprare una montatura, cosa che poi mi fu negata da problemi vari... ad ogni modo al tempo avevo puntato ad una skywatcher EQ6 o HEQ5, se ben ricordo senza GOTO perché non rientrava nel budget ma ora sinceramente non so come raccapezzarmi. Un paio di punti guida:
1) come dicevo, vorrei prendere qualcosa di sovradimensionato per il mio newton 150/750, in previsione di un futuro upgrade del tubo. Personalmente preferisco sempre il profondo cielo ai pianeti, tendenzialmente ipotizzo di rimanere su newton (magari puntando ai 250, 300 sarebbe figo ma forse è troppo grande) o andare su SC.
2) Per progetti educativi come quello che sto portando avanti, direi che un GOTO sia piuttosto utile per permettere di puntare in fretta e non sprecare tempo prezioso. Non mi interessa che abbia la pulsantiera figa che ti mostra le stelline e ti racconta le cose sugli oggetti nè mi interessa che abbia il catalogo più enorme del mondo. Lavoro andando a spulciare molto spesso il NED e metà dei miei programmi non fanno altro che analizzare RA & Dec (o l & b) quindi non ho problemi a cercare altrove una posizione per poi digitarla nella pulsantiera

. La possibilità di un controllo da PC (se anche servisse farsi qualche programmino, non mi spaventa più come cosa

) sarebbe molto interessante.
3) La mia passione di fondo è sempre stata comunque l'astrofotografia quindi un inseguimento quantomeno decente sarebbe auspicabile, peraltro comodo anche per i progetti di cui sopra, specie se ambiziosi.
4) Da me in montagna ho un micro-osservatorio autocostruito con una colonna annegata nel cemento che non vibra neanche se la prendi a calci. Ergo non mi interessa se la montatura pesa un quintale e ci vuole una puleggia per alzarla, nè se il treppiede in dotazione fa schifo. (oddio, per eventuali uscite astronomiche rapide nei pressi di milano potrebbe anche interessarmi ma boh)
5) la nota dolente: 5 anni di laurea e 3 di dottorato hanno forse aumentato esponenzialmente la mia sapienza (forse, forse no) ma lasciata pressoché intatta la disponibilità economica

Quindi come budget massimo rimango con 1000 euro di tetto, contando però che posso molto volentieri cercare nell'usato.
Scusate il papiro e grazie per qualunque risposta! Buona luce!