@Fulvio.
So bene che deteriora le immagini, quello che mi ha sorpreso è che non le deteriora tanto quanto mi aspettavo, come puoi vedere dalle foto della Luna nel primo post, in particolare di cromatismo ne introduce in maniera quasi impercettibile, qualcosina in piu di sferica (visibile nella seconda immagine) ma anche qui non me ne aspettavo così poca (per un'ottica pagata 75 €), è un accessorio che ho preso essenzialmente per foto di architettura, ma per qualche foto su Luna e Sole penso vada piu che bene.
In merito alla curvatura di campo è vero che pompando la focale diminuisce, ma a giudicare dalle prove (al momento solo su architetture) fatte a focali risultanti simili, il kenko "spiana" meglio (o di piu) della barlow 2x.
Immagine al fuoco diretto (focale 480 mm).
Allegato:
Nano fuoco diretto.jpg [ 309.71 KiB | Osservato 1071 volte ]
Immagine Nano + barlow (Antares 2x tripletto, focale risultante circa 880 mm).
Allegato:
Nano + barlow 2x.jpg [ 429.75 KiB | Osservato 1071 volte ]
Dettaglio angoli dx e sx inferiori e centro fotogramma.
Allegato:
Nano + barlow 2x bis.jpg [ 187.36 KiB | Osservato 1071 volte ]
Immagine Nano + kenko (focale risultante circa 890 mm).
Allegato:
Nano + kenko.jpg [ 400.11 KiB | Osservato 1071 volte ]
Dettaglio angoli dx e sx inferiori e centro fotogramma.
Allegato:
Nano + kenko bis.jpg [ 182.8 KiB | Osservato 1071 volte ]
@Capitano.
Non servono accessori particolari, solo quelli necessari normalmente per il collegamento della reflex al fuoco diretto, infatti il teleconverter è un aggiuntivo che va inserito tra reflex ed obiettivo, quindi ha posteriormente l'innesto maschio per collegarsi alla battuta della reflex ed anteriormente l'innesto femmina (appunto lo stesso identico presente sulla battuta della reflex) per accogliere l'obiettivo, lo stesso che vedi in questa pagina,
http://www.primalucelab.com/astronomia/ ... n-eos.html (scorri la pagina) con la differenza che in questo caso tra reflex e anello T2 ci va il teleconverter.