1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato usato in un mercatino un teleconverter Kenko MC7 AF 2.0 DGX, l'ho preso essenzialmente per foto terrestri con gli altri obiettivi in mio possesso.
Per puro sfizio, l'ho provato accoppiato al Nano per una foto sulla Luna e mi sono accorto che sorprendentemente, spiana quasi perfettamente il rifrattore (che per inciso sbanana discretamente al fuoco diretto), l'ho provato anche aggiungendovi una barlow 2x (che ruduce ulteriormente la curvatura di campo) per "rimpire" il sensore, diciamo che mi sono tolto un dubbio che avevo da un bel po di anni ► viewtopic.php?f=3&t=37165. :mrgreen:

Ho fatto un paio di prove veloci di giorno, scattate direttamente in JPG, nessuna elaborazione a parte una ritoccatina ai livelli.
Nano + Kenko + 10D - Focale equivalente circa 890 mm
Allegato:
Prova 1.JPG
Prova 1.JPG [ 560.23 KiB | Osservato 1143 volte ]


Nano + Kenko + barlow 2x + 10D - Focale equivalente circa 2250 mm
Allegato:
Prova 2.JPG
Prova 2.JPG [ 736.47 KiB | Osservato 1143 volte ]


Immagini ridotte entro i limiti per il forum (formato originale 3072 x 2024 px)
Proverò poi su un campo stellare per vedere le effettive prestazioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Angelo, se il tuo nano è un rifrattore apo,come leggo in firma, temo che il Kenko MC7, pur spianando il campo (apparentemente, dato che in realtà aumenta la focale e riduce la curvatura di campo) peggiori la qualità delle immagini per il cromatismo residuo e la sferica.Occorre tener conto che tale ottica, per quanto all'epoca di buona qualità, era stata progettata per le reflex analogiche e per la pellicola fotografica, che aveva margini di tolleranza di molto superiori a quelle dei pixel della camere DSLR attuali.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci son voluti adattatori per collegare il Nano al teleconverter? gentilmente una foto del treno grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Fulvio.
So bene che deteriora le immagini, quello che mi ha sorpreso è che non le deteriora tanto quanto mi aspettavo, come puoi vedere dalle foto della Luna nel primo post, in particolare di cromatismo ne introduce in maniera quasi impercettibile, qualcosina in piu di sferica (visibile nella seconda immagine) ma anche qui non me ne aspettavo così poca (per un'ottica pagata 75 €), è un accessorio che ho preso essenzialmente per foto di architettura, ma per qualche foto su Luna e Sole penso vada piu che bene.
In merito alla curvatura di campo è vero che pompando la focale diminuisce, ma a giudicare dalle prove (al momento solo su architetture) fatte a focali risultanti simili, il kenko "spiana" meglio (o di piu) della barlow 2x.

Immagine al fuoco diretto (focale 480 mm).
Allegato:
Nano fuoco diretto.jpg
Nano fuoco diretto.jpg [ 309.71 KiB | Osservato 1071 volte ]


Immagine Nano + barlow (Antares 2x tripletto, focale risultante circa 880 mm).
Allegato:
Nano + barlow 2x.jpg
Nano + barlow 2x.jpg [ 429.75 KiB | Osservato 1071 volte ]


Dettaglio angoli dx e sx inferiori e centro fotogramma.
Allegato:
Nano + barlow 2x bis.jpg
Nano + barlow 2x bis.jpg [ 187.36 KiB | Osservato 1071 volte ]


Immagine Nano + kenko (focale risultante circa 890 mm).
Allegato:
Nano + kenko.jpg
Nano + kenko.jpg [ 400.11 KiB | Osservato 1071 volte ]


Dettaglio angoli dx e sx inferiori e centro fotogramma.
Allegato:
Nano + kenko bis.jpg
Nano + kenko bis.jpg [ 182.8 KiB | Osservato 1071 volte ]



@Capitano.
Non servono accessori particolari, solo quelli necessari normalmente per il collegamento della reflex al fuoco diretto, infatti il teleconverter è un aggiuntivo che va inserito tra reflex ed obiettivo, quindi ha posteriormente l'innesto maschio per collegarsi alla battuta della reflex ed anteriormente l'innesto femmina (appunto lo stesso identico presente sulla battuta della reflex) per accogliere l'obiettivo, lo stesso che vedi in questa pagina, http://www.primalucelab.com/astronomia/ ... n-eos.html (scorri la pagina) con la differenza che in questo caso tra reflex e anello T2 ci va il teleconverter.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mi manca solo il Teleconverter , un'altra domanda? hai usato una barlow da 2" perché non vedo vignettatura con il grosso sensore della Reflex?
Comunque le foto sono da Apo almeno io non vedo residui di Cromatismo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, ho usato una barlow da 31,8 (l'Antares ha un'apertura libera di quasi 24 mm), ma con l'accortezza di avvicinarla al sensore tramite un telextender per proiezione dell'oculare (da qui una focale equivalente di "soli" 880 mm per via del minor tiraggio) per illuminare decentemente l'APS-C della 10D.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010