Io direi così:
aspetta un po' per il motore e gli accessori.
Nel senso che normalmente un neofita che si trova davanti per la prima volta un Newton su una montatura equatoriale ci mette da una settimana ad un mese per capire come funziona la montatura, e dai due ai sei mesi per capire come e quando usare gli accessori a corredo.
Per la collimazione dipende da quanto "coraggio" abbia il nostro nuovo astrofilo.
Quindi se prendi il motore subito credo che non lo sfrutterai subito, ed idem per gli accessori da fotografia.
Questo tempo piuttosto "lungo" è dovuto al fatto di dover vedere un po' di cose prima di capire bene come si comporta uno strumento, ed anche per capire qual'è il genere di oggetti osservati preferito.
Mi spiego: ora c'è Orione e le Pleiadi, più avanti arriverà la Vergine. Saturno si fa già vedere, fra un mesetto sarà meglio; per Giove dobbiano attendere il ritorno delle rondini.
La Luna va e viene, e in mezzo a tutto ciò ci devi aggiungere i capricci del tempo, gli impegni di lavoro, le "menate familiari" le serate che "proprio non gira" eccetera.
In sunto, l'astronomia (o astrofilia, come dir si voglia...) è una passione che richiede in primo luogo tempo e pazienza, pazienza, pazienza.
Quindi attendi con gioia il tuo bellissimo Bresser, ed inizia a "scoprirlo" e conoscerlo pian piano, accompagnandolo al lento ed eterno balletto del Cosmo, che sempre cambia e sempre resta uguale, e goditi tutte le emozioni che questa "arte" ti farà provare, dalla più piccina alla più sconvolgente.
...e specialmente, benvenuto in questa banda di squinternati che fa finta di osservare il cielo ma in realtà passa ore ed ore davanti ad un monitor di pc a leggere e scrivere....
