1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
luk2k ha scritto:
il modello su cui ho puntato dopo aver fatto le dovute considerazioni è un BRESSER...

cmq grazie lo stesso per i "consigli"... :twisted:


luca


punto 1: la mia era na battuta.
punto 2: stai calmo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
il bresser in maiuscolo era solo per evidenziare che con il seben non c'è + nessun legame... :)

per i consigli anche la mia era una battura, visto che da quando ho deciso di non prendere un sebem son finiti tutti... :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 20:37 
Io direi così:
aspetta un po' per il motore e gli accessori.
Nel senso che normalmente un neofita che si trova davanti per la prima volta un Newton su una montatura equatoriale ci mette da una settimana ad un mese per capire come funziona la montatura, e dai due ai sei mesi per capire come e quando usare gli accessori a corredo.
Per la collimazione dipende da quanto "coraggio" abbia il nostro nuovo astrofilo.
Quindi se prendi il motore subito credo che non lo sfrutterai subito, ed idem per gli accessori da fotografia.
Questo tempo piuttosto "lungo" è dovuto al fatto di dover vedere un po' di cose prima di capire bene come si comporta uno strumento, ed anche per capire qual'è il genere di oggetti osservati preferito.
Mi spiego: ora c'è Orione e le Pleiadi, più avanti arriverà la Vergine. Saturno si fa già vedere, fra un mesetto sarà meglio; per Giove dobbiano attendere il ritorno delle rondini.
La Luna va e viene, e in mezzo a tutto ciò ci devi aggiungere i capricci del tempo, gli impegni di lavoro, le "menate familiari" le serate che "proprio non gira" eccetera.
In sunto, l'astronomia (o astrofilia, come dir si voglia...) è una passione che richiede in primo luogo tempo e pazienza, pazienza, pazienza.
Quindi attendi con gioia il tuo bellissimo Bresser, ed inizia a "scoprirlo" e conoscerlo pian piano, accompagnandolo al lento ed eterno balletto del Cosmo, che sempre cambia e sempre resta uguale, e goditi tutte le emozioni che questa "arte" ti farà provare, dalla più piccina alla più sconvolgente.
...e specialmente, benvenuto in questa banda di squinternati che fa finta di osservare il cielo ma in realtà passa ore ed ore davanti ad un monitor di pc a leggere e scrivere.... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 2:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Gli accessori di corredo ai Bresser non li ho mai provati ma si dice che siano di qualità accettabile (cosa abbastanza rara)
Per la Barlow 3x sarebbe inutile per il tuo strumento hai già 100 di focale e con gli oculari in dotazione hai 100x 67x 40x
che diventano con la barlow 2x rispettivanete 200x 134x 80x potresti tirare ancora un pò in alto il massimo ingrandimento teorico è il doppio del diametro espresso in millimetri a gandi linee ma si fatto le sere che permettono un tale ingrandimento di contano nellle dita di una mano ,soolo sulla Luna risulterebbero utili 260x con i ltuo stumento.
Se lo stai acquistand per vedere le stelle lo strumento è ottimo se lo stai acquistando con per la fotografia la montatura non è delle migliori.
Purtroppo questo è il miglior compromesso possibile con quella cifra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
ebbene si, oggi ho fatto l'ordine per il bresser...

in queste notti c'è un cilete terso e incredibilmente limpido, immagino che quando mi arrivera' il telescopio inizieranno le prime nuvole... :(

ho seguito i vostri consigli e per ora l'ho preso come mamma l'ha fatto...

poi man mano che capiro' dove come e perchè mi servira' qualcosa di aggiuntivo si fara' sempre in tempo a comprarlo...

infine per il motore ho rinviato anche quello, anche perchè oggi spedisco la fotocamera in assistenza e prima di 15 giorni dubito mi tornera' indietro...

almeno questo mi dara' il tempo di imparare il minimo indispensabile per orientarmi, o almeno lo spero...


che altro dire se non:
cieli sereni! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatto, prenditi tutto il tempo necessario e soppesa bene gli acquisti. Pian pian ti farai delle idee ben precise e ti indirizzerai su ciò che ti serve.
Per le nuvole...é successo a tutti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Sono posessore da circa due mesi del Bresser N130 e posso darti qualche dritta su pregi e difetti che vanno valutati secondo l'atteggiamento con cui ci si accosta ad uno strumento per astrofili, se il tuo è quello di avere uno strumento con cui fare le prime esperienze
allora è perfetto niente difetti, se invece hai intenzione di farci astrofotografia niente difetti semplicemente il Bresser N130 non è nemmeno da prendere in considerazione.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
vorra' dire che finquando non avro' un capitale da investire in astrofotografia me lo faro' bastare come scusa per invitare le ragazze in luoghi appartati e indiscreti... :lol:

scherzi a parte indifferentemente da tutto rimane il fatto che ho gia' passato il tetto massimo di qualche spanna, andare oltre non si poteva fare... :(


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010