1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A caccia di supernove info
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 2:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque sono ormai arrivato quasi allo stufo della astrofotografia classica, nn xkè mi ha stufato ma xke la mia porzione di cielo N-NE è veramente piccola e offre sempre gli stessi soggetti... Un pó l'estate ho sfide interessanti ma piu i soggetti vanno verso E piu il cielo mi si assottiglia... Detto ció passo alla mia domanda:
Setup 104/650mm tripletto - sbig8300 - neq6 - e tutti il necessario x automazione.
Il mio modo di operare nella ricerca supernove:
Pianificazione delle galassie da riprendere tramite DSA(il sito online di preview immagini) scaricando le immagini x svere un databese da confronto
Tempi di ripresa 60'' bin 2x2 12 frame x soggetto. Blink tramite pixFaccio tutto correttamente o ci sono modi e metodi più pratici?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di supernove info
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ti converebbe, secondo me, in questo caso usare il binning 1x1 perchè molte supernovae appaiono (o possono apparire) vicino al nucleo quindi devi avere una discreta scala d'immagine (e seeing).
Il resto è un fatto di programmazione, fare campi stellari con più galassie possibili, pulirle e controllarle subito. Più arrivi a una magnitudine elevata meglio è perchè puoi fare galassie meno "battute".

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di supernove info
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come posso calcolare la Magnitudine alla quale posso arrivare??? Ovviamente dipende dal cielo che ha una sua variabile...

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Ultima modifica di Domenico1984 il domenica 20 marzo 2016, 21:00, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di supernove info
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Pianificazione delle galassie da riprendere tramite DSA(il sito online di preview immagini) scaricando le immagini x svere un databese da confronto
Tempi di ripresa 60'' bin 2x2 12 frame x soggetto. Blink tramite pixFaccio tutto correttamente o ci sono modi e metodi più pratici?

Ciao, tieni conto che le SN sono in media tra la 16 e 17^ mag, ed alcune sono offuscate dai bracci della galassia, quindi 60" x 12 mi sembra pochino per un 104 mm da 650 mm di focale, per quanto di buona qualità.Per farti un'idea vai a:
http://www.rochesterastronomy.org/supernova.html

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di supernove info
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, Altra domanda secondo voi dovrei riprendere il Luminanza o usando un filtro per esempio il Rosso?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di supernove info
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Domenico1984 ha scritto:
Come posso calcolare la Magnitudine alla quale posso arrivare??? Ovviamente dipende dal cielo che ha una sua variabile...


Basta un campo qualsiasi vicino a una galassia per vedere la mag. limite. Oramai tutto il cielo e quasi fotometrato comunque in modo sufficiente epr capire a che valori arrivi (da fare in una giornata media sia come trasparenza che come seeing).
Almeno per avere l'idea dei tuoi limiti.
Per cercare supernovae fallo in L se aggiungi i filtri ti ci vuole una marea di tempo per raggiungere una mag. lim. sufficiente. Fare fotometria allora è un'altra cosa ma scordatela di farla in modo proficuo con un 100mm (a meno che non la fai su stelle luminose diciamo oltre la 13).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di supernove info
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dite un RC6" a pochi euro mi permette di avere un miglio rendimento su questa disciplina?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di supernove info
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh il diametro è maggiore quindi certamente s' soprattutto se riesci ad aggiungere un riduttore in modo che possa lavorare più "velocemente" del F/8.
Ma a questo punto non ti conviene un newton con correttore di coma? Già un 150 F/5 andrebbe bene, costa pochissimo ed è compatto.
Per rimanere in quel diametro se no anche un 200 F/4.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di supernove info
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per rimanere in quel diametro se no anche un 200 F/4.

Decisamente meglio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di supernove info
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2016, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sulla magnitudine limite raggiunta non sò come calcolarla ovvero quale stella prendere in riferimento... vi allego una sessione...se qualcuno può darmi una mano, sono solo calibrate bisogna allinearle e sommarle a piacere (download 7g da ora) https://www.wetransfer.com/downloads/70 ... 751/a91ecf

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010