1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 858
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri bella serata con la macchia rossa come soggetto principale con il suo codazzo di ovali ,viste un paio a 250x con il mio C8(immagine allegata delle 22.45 U.T.).


Allegati:
20160318 22 45 giove macchia rossa radriz.jpg
20160318 22 45 giove macchia rossa radriz.jpg [ 18.47 KiB | Osservato 2193 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Vi state divertendo in pianura padana, eh? :x

il seeing è l'unica consolazione del vivere in questa palude :)

vedo che Kappotto sta diffondendo il contagio... e che bei disegni che si vedono... :thumbup:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 8:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti a tutti e grazie della condivisione!
Gió, come al solito disegni puliti e perfetti, da veterano dell'osservazione visuale!

Ecco le mir due gioviali osservazioni di ieri sera.

Nella prima, delle 22:00 ut, posso dire che erano evidenti tre bei festoni in ez. Ntb e nntb erano fuse insieme indistinguibili.

La seb era un bel vorticare con due zone in cui si divideva in tre.

Sulla sstb penso di aver beccato l'ovale BA quasi al tramonto, seguito da una baia e da una discontinuità.

Nel secondo disegno, delle 23:20 ut, l'ultimo dei tre festoni di prima aveva superato il meridiano, seguito da uno più ampio ma meno netto.
La ntb e la nntb erano belle distinte da 1/4 del pianeta in poi.
La seb mostrava per 1/3 centrale la divisione in tre, poi un'interruzione, poi di nuovo la divisione in tre. La sstb vedeva la discontinuità di prima quasi al tramonto, seguita da un tratto centrale molto scuro.


Allegati:
image.jpeg
image.jpeg [ 576.8 KiB | Osservato 2170 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che ben di dio di dettagli, Kapp! Io non sono riuscito a scorgerne così tanti. Però in compenso da me c'era un seeing talmente buono che ho visto nitidamente sia NTB e NNTB, sia STB e SSTB.

Allego il disegno. Il mio report è praticamente subito dopo il tuo. A sinistra c'è lo schizzo fatto mentre osservavo, a destra il disegno "in bella" (ri)fatto stamattina.


Allegati:
Giove 20 3 2016 small.jpg
Giove 20 3 2016 small.jpg [ 186.83 KiB | Osservato 2155 volte ]

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 12:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello! Hai una facilità di disegno disarmante!

I miei orari sono in ut, i tuoi?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri ero a cena fuori con la mia dolce metà, quindi ho dato solo una veloce occhiatina di 15/20 minuti col Nano dopo le 00:30, seeing ancora ottimo, il diametro mi ha permesso solo di scorgere i due festoni convergenti sulla EZ, immagino che siano quelli che formano l'ovalone nel secondo disegno del kapp, "chiusura" di questi che appunto non sono riuscito a cogliere, percependoli solo come festoni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ostrega! :shock: ...
E' un po' di giorni che non bazzico, e purtroppo non osservo, causa impegni vari: ma a vedere certi disegni negli ultimi post mi vien da dire che quando vinco alla lotteria mi compro anch'io un C8...
Sbaglio o è una bella novità un thread così zeppo di osservazioni visuali e di disegni? Tanto di cappello, complimenti a tutti! Sperando di poter rientrare presto in lizza...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove era da molto che mi mancava e così ieri sera - forte di una serata libera - ne ho approfittato.
Purtroppo ho scontato pesantemente la carenza di allenamento alle osservazioni ad alto ingrandimento e in poco tempo la vista mi si è impastata! :evil: Ad inizio osservazione osservavo ogni ben di Dio in termini di dettaglio ma proprio mentre il tele si acclimatava perfettamente e anche il seeing migliorava ancora mi sembrava ci fosse la nebbia!! :oops:
Alla lunga la combinazione migliore è stata la torretta WO con gli oculari Flat Field 12, l'OCS 1.6x e diagonale Meade 2"anche se l'immagine fruibile dal singolo oculare SP6,4 con un filtro Baader Skyglow montati su prisma Takahashi 1,1/4" sembrava mostrare a tratti dettagli più scolpiti.
Uno schizzo l'ho messo giù comunque anche se è ben lontano da quanto abbia osservato in precedenza


Allegati:
Giove19032016_ore2230tmec.jpg
Giove19032016_ore2230tmec.jpg [ 233.1 KiB | Osservato 2130 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti a tutti i disegnatori. Ieri sera sono rientrato tardi e la stanchezza ha sopraffatto
la voglia di osservare. :yawn: Con molto rammarico, perchè le previsioni sono per un peggioramento...

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 19:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Phot, a me il disegno sembra fatto molto bene.

Intanto ecco il primo giove di oggi, disegnato alle 19:10 ora locale:
Allegato:
image.jpeg
image.jpeg [ 772.53 KiB | Osservato 2116 volte ]


Eccone un altro di circa 50 minuti dopo:
Allegato:
image.jpeg
image.jpeg [ 58.44 KiB | Osservato 2107 volte ]

La ntb si alza al tramonto allontanandosi dalla neb.
La seb è triplice verso il precedente.
La sstb ha una pancia a sud, nella parte seguente.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010