1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 10:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi state divertendo in pianura padana, eh? :x

Qui nuvole e pioggia da giorni. Oggi c'è una tregua, ma è sabato e sicuramente osserverò quest'altro tipo di Giove
Immagine

:mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iniziata l'osservazione un po tardi (poco dopo le 23), seeing ancora stabilmente sul II, ma non al livello di ieri (con ampi periodi di I), trasperanza migliore di ieri però.
Ovviamente la prima cosa che spicca è sua maestà GRS che si approssimava verso il meridiano, partito subito con l'Obice a 275x per scorgere una "C" appena piu scura al suo interno (rispetto ad anni fà la RGS si è abbastanza schiarita), per il resto dei dettagli potrei scrivere grossomodo quanto scritto nella precedente osservazione.
Come detto la variabilità del seeing, mi ha fatto apprezzare alcuni dettagli di piu a 206x ed altri a 275x (aiutati da quell'anticchia di trasparenza in piu), mentre ieri dopo aver messo il GO da 6 mm, non l'ho piu tolto fino a fine osservazione. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allego il disegno dell'osservazione di ieri. Sono parecchio fuori allenamento, sia con l'osservazione, che con la manualità. Confermo però il seeing II (con momenti di I) di Angelo, anche se in città diverse. E confermo il festone centrale che ha riportato anche Kappotto. A tratti mi è sembrato di scorgere anche gli altri, ma così elusivamente da non averli potuti disegnare.

Un'altra novità è che credo di aver risolto il disco di Ganimede. Per la prima volta mi sembravano anche più palesi i colori dei satelliti galileiani.
Penso mi serva un 6,7mm tipo il Meade 3000, piuttosto che il 5mm (400x da Roma penso capitano poche volte nella vita, forse 300x è più probabile).


Allegati:
Giove 19-03-2016_small.jpg
Giove 19-03-2016_small.jpg [ 140.78 KiB | Osservato 2311 volte ]

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 15:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai perso manualità??? Ma quel disegno è stupendo!! Ed è pure a colori, difficoltà non da poco...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! :mrgreen: non so, mi sembra meno "pulito" e forse un poco meno fedele di altri. Sarà pure che in monoculare era un po' più faticoso delineare i dettagli e di conseguenza ripordurli.. Mi ero decisamente abituato alla torretta.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho osservato ieri sera, buon seeing, punte di II e un sacco di dettagli! Non sono riuscito ad osservare con sicurezza il WOS A1, inizio a pensare di aver preso un granchio l'altra sera, in compenso ho visto l'altro ovale stavolta sulla banda nordequatoriale, che sembrava formare una sorta di scalino.

Stavolta mi sono ricordato di girarli e i disegni non sono più speculari :D


Allegati:
Giove-18032016-dritto.jpg
Giove-18032016-dritto.jpg [ 59.94 KiB | Osservato 2302 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 16:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: che splendore... Bravissimi Musafir e Giovanni!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera bellissima osservazione di Giove con il Tec 140 di Dedo. Seeing ottimo per gran parte della serata, leggero degrado dopo le 01:00 ma ancora molto buono. Siamo arrivati fino a 420X anche se l'immagine più gradevole era tra i 280X e i 300X. Dettagli in quantità, immagine pressoché fotografica. La SEB alla destra della GMR era piena di vortici, 2 ovali (A3 e A4) nella STB ben evidenti, GMR con 2 tonalità di colore, ovale SZ sulla NEB, almeno 2 festoni nella zona equatoriale al confine con la NEB. E poi tonalità di colore diverse sulle bande e Ganimede bellissimo.

Complimenti ai disegnatori, bellissimi disegni. Purtroppo ieri sera non eravamo organizzati per disegnare ma c'era la voglia di provarci.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera sono riuscito ad osservare Giove anche io, verso le 11. Il cielo era però come il latte, c'era una velatura che con la Luna alta rendeva quasi impossibile vedere anche le stelle più brillanti. Il seeing invece era buono. Comunque col Rumak 180/1800 l'immagine era piacevole, soprattutto per i colori, anche se a tratti si vedeva un alone molto intenso attorno (e davanti) al pianeta. Ho visto una "macchia rossa" di un bel colore arancione e la SEB color nocciola, la NEB era più stretta e più scura con parti quasi verdastre in alcuni punti. Ho fatto anche un abbozzo di disegno, magari dopo lo mostro, ma lo devo passare nello scanner.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Buona osservazione di Giove anche ieri sera 18-03-2016, tuttavia il seeing era leggermente peggio della serata precedente. Comunque ho osservato col solito set-up: dobson da 45cm , torretta binoculare a 370x, tavola equatoriale. Ho provato varie combinazioni di oculari, barlow ma l'immagine più nitida era sempre quella con la torretta, inoltre visto il seeing ho usato l'aiutino dello schermo apodizzante che ha contribuito a rendere fotografici i dettagli gioviani . Allora cominciamo con la STB e i suoi ovalini che erano tutti ben visibili senza sforzo: A2, A3 , A4 e più tardi con la GMR in meridiano, anche l'A5, che sembra il più piccolino, ed appariva "stampato" . Poco a S della STB era visibile una sottile linea biancastra che probabilmente era la SSTZ. La SEB nella sua parte che precede la GMR , era nettamente divisa in 5 sezioni: scuro, bianco, scuro, bianco, scuro mentre nella parte che segue la GMR si vedevano quelle perturbazioni bianche che mi sono parse avere la forma di un serpente. La EZ aveva nel mezzo dei tratti azzurrastri (probabilmente la EB o parte di essa) di spessore non uniforme . La NEB era piuttosto irregolare come spessore e il particolare più netto era la "baia" SZ nella sua parte N e quest'ultima presentava , dal lato precedente rispetto l'SZ, dei sottili particolari che ho interpretato come dei tratti scuri alternati a tratti bianchi . Infine nella parte N erano visibili tratti non completi della NNTB e NNTZ (o forse NTB e NTZ ma mi parevano più vicini al polo piuttosto che all'equatore ...boh...) . L'osservazione si è conclusa con un rapido sguardo alla Luna e al classico Plato nel quale, a 475x in mono-oculare, si contavano almeno 8 craterini interni, e a una stima del seeing secondo la scala di Pickering che mi è sembrato pari a 6 (dischetto centrale visibile sempre ma anelli confusi)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010