1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 10:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per te che hai diametro secondo me l'arancio o il rosso danno qualcosa in più, staccano meglio il dettaglio. Poi sono curioso di sapere quando li hai provati cosa ne pensi :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri anche da me seeing ottimo (iniziato alle 22:20 con un II stabile con punte di I tra le 23:00 e le 23:30) e soprattutto cielo discretamente trasparente, inutile dire che ho apparecchiato l'Obice con sù stabilmente il GO 6 mm (275x), posso confermare l'osservazione dei dettagli indicati dal kapp senza alcun filtro, l'arancio 570 nm* (come sempre) è stato utile per districare tutte le volute della NEB, un po meno della SEB che stranamente ho visualizzato meglio senza filtri, idem i festoni "equatoriali" molto ben visibili senza filtro (con l'arancio quelli in prossimità del bordo sparivano), poi mi son voluto togliere lo sfizio di usare anche l'azzurro 470 nm* (che uso in pratica solo sulla Luna) ed a differenza di kapp l'ho trovato utile, mi ha aiutato a discernere molto meglio le bande (facendo "accendere" quelle chiare) soprattutto della calotta nord le cui bande dalla NNTB alla NPR sono meno intellegibili (diciamo che sono piu "mischiate") rispetto alle omologhe della calotta sud che al momento sono meglio separate, mi ha anche aiutato a staccare la NPR da Callisto che era esattamente sul bordo (un cicinìn sfumato senza filtro e piu netto con) del pianeta donandomi un bellissimo quadretto con la sua ombra (nera e netta) esattamente sul bordo opposto.

In ogni caso, quando le condizioni sono come quelle di ieri, per me l'hosservazione piu appagante è quella non filtrata, solitamente con seeing III con l'Obice non vado mai oltre il Ramsden da 8 mm (206x), ma in queste condizioni ha retto senza problemi i 275x con ancora abbastanza luminosità da mantenere colori abbastanza saturi.



*: Filtri colorati baader, l'arancio 570 nm è grossomodo assimilabile al W21, mentre l'azzurro 470 nm e cromaticamente abbastanza simile al W80a (anche se ha uno spettro abbastanza diverso).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
le giornate sono ottime: purtroppo in questi giorni finisco tardi (molto tardi) e stanco morto... ieri non ho avuto la forza, oggi e domani so che non l'avrò.

:matusa:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dai dai, Turazzi, che manchi solo te nel milanese!
Osservo spesso Giove e devo dire che ieri sera, in effetti, lo spettacolo restituito dalla stabilità dell'aria combinata con la buona trasparenza è stato eccellente, con il plus del transito di Callisto con la sua ombra!
Avrei voluto scendere in garage a montare il Dobson 14" ma ho fatto tardino, peccato!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh sw finisci alle 22 e 30 e devi pure smontare il "palco" (per semplicita') che hai montato e' dura rientrare e mettersi all'oculaee :)
Comunque giovai in orecedenza. Speriamo tenga il tempo dai...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... mannaggia... adesso che c'è un buon cielo sono io che non ho serate libere... UFFA! :x

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa sera si bissa, ho dato un'occhiatina col Nano a 192x e regge alla grande, dopo cena apparecchio l'Obice.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 858
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri bella serata con trasparenza del cielo buona.
In queste 2 immagini del 14 alle 22.45 TU e del 17 alle 20.05 T.U. si vede lo spostamento dell'ovale BA ,leggermente in ritardo,rispetto alle nubi della NEB.
Stasera macchia rossa visibile dopo le 23.00.


Allegati:
20160314 2245 giove4.jpg
20160314 2245 giove4.jpg [ 18.37 KiB | Osservato 2197 volte ]
20160317 20 05 giove.jpg
20160317 20 05 giove.jpg [ 19.47 KiB | Osservato 2197 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera condizioni ottime a Roma. Con il C8 in monoculare a 203x è praticamente un disegno: evidenti le NTB, NNTB, e la STB sull'emisfero sud. Osservata al meridiano la GMR di un color ruggine bello saturo. NEB molto più satura e più scura della SEB, con baie. Evidente come non l'ho mai vista prima quella che se non erro dovrebbe chiamarsi SEB(Z) (correggetemi se sbaglio), cioè la "fessura" bianca che taglia a metà la SEB, netta e pressappoco lineare a ovest della GMR e palesemente tortuosa e perturbata a est. Credo di non aver mai visto così bene questi dettagli, specialmente gli ultimi elencati perchè è la prima opposizione di Giove che osservo con il C8. Se non avessi venduto la torretta penso sarebbe ancora più un godimento..

Ho provato a salire fino a 400x (non ho vie di mezzo) con il BST Explorer 5mm ma non ce la fa. Molto meglio con lo Speers Waler 10mm.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 0:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il giove di stasera. Seeing a tratti stupendo ad altri pessimo: è stata un'osservazione a intermittenza

Bella la gmr, bellissima la seb con evidenza, come detto da musafir, dela seb(z).
Molto mossa la neb.

4 festoni nella ez, tre a nord e uno (raro) a sud.


Allegati:
image.jpeg
image.jpeg [ 57.55 KiB | Osservato 2186 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010