1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VX10L Newton Orion... c9.25 ... Intes
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2016, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
vorrei dedicarmi a riprese in alta risoluzione su luna e pianeti e sto valutando diversi strumenti , fra cui :

Celestron 9.25 xlt

Celestron 9.25 Edge

Intes Mak-newton MN78

Newton Orion VX10L

mak 180 sw

Precisando di osservare in postazione fissa , e che non ci sono problemi di portata del tubo e di ingombri , secondo voi quale sarà lo strumento più idoneo e che dia miglior risultati ?
Grazie per ogni consiglio...

David


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2016, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra gli strumenti che hai citato, molto probabilmente il C9 1/4 XLT.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2016, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se la fotografia é proporzionale al visuale ,direi C9.25 classico (made in USA anni 2000 ancora meglio) o l'intes con contrasto da apocromatico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Quasi ero più orientato sul newton , ho visto delle belle cose realizzate con quel tubo , che è di qualità superiore ai classici gso o sW.
Anche il c9,25 sembra ottimo , ma ha un ostruzione molto più grande e quindi un contrasto minore..
Vediamo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente sono dell'idea che la differenza nelle riprese Hires la fa la dimensione.
Trattandosi di strumenti "commerciali" le differenze qualitative non sono tali da far propendere per uno strumento o per l'altro e di conseguenza entrano in gioco il contrasto, la risoluzione, il mantenimento della collimazione e la sua facilità, l'adattamento climatico.
E' vero che il contrasto migliora al diminuire dell'ostruzione così come è migliore se gli eventuali spyder sono in numero minore o sono più sottili ma è anche vero che questo aumenta, di pari passo alla risoluzione, all'aumentare del diametro, fermi restando ovviamente tutti gli altri fattori.
Di conseguenza prendere un buon 10" è meglio di un 10" più ostruito ma è anche vero che fra un 10" poco ostruito e un 12" più ostruito avrei comunque migliori risultati con il 12" sia in termini di risoluzione e di contrasto.
Opterei perciò per il più "grande"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao Renzo , quindi sei d'accordo con la mia idea ,visto che il newton è un 10 pollici e gli altri sono inferiori... :)
Poi più del 10 pollici , non voglio/posso andare...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Il VX10L sulla carta è un ottimo strumento per l'alta risoluzione, ma te lo sconsiglio. Ho il VX6L e l'intubazione è molto alla buona, è una cosa già nota e il peso così basso di queste OTA ne è una conferma. Non escluderei flessioni nella zona del fuocheggiatore una volta montato il treno di ripresa.. TS con quelle ottiche ne fa una sua versione in carbonio che è tutt'altra musica. Inoltre 1,6mt di focale non sono un po' pochi?? :think: Io starei più attento alla robustezza e all'affidabilità e fruibilità che allo schema ottico o all'ostruzione..
Non ci hai detto se hai un budget da rispettare

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna fare un distinguo tra l'uso visuale e quello fotografico. Perchè basse differenze di contrasto che l'occhio può percepire poco bene possono invece venire amplificate con l'elaborazione fotografica. Per questo motivo le migliori fotografie dei pianeti vengono spesso fatte con S.C. Questi stessi strumenti in visuale magari sarebbero meno soddisfacenti. Prenderei anche in considerazione i Meade ACF da 10" e perchè no da 12". Sono un poco più pesanti dei Celestron, il 10" pesa circa 13 kg mentre il 12" circa 20 kg.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Mi interessa in particolare che esperienza è stata fatta con il vx6L , che dovrebbe essere il fratellino, hai avuto problemi di flessioni ?
Mi hai messo una puce che giustamente va verificata...

Sc da 12 non li prendo in considerazione per molti motivi, questa è una mia esperienza personale , ho avuto un c14 in passato con cui non vi era modo di lavorare , a causa del seeing , presi un mn 76 della intes , da subito cambio la musica , tempo zero vendetti il c14 , inutile lavore 3 sere l'anno dove sicuramente ottieni di più , invece che lavorare più sere , è un divertimento personale e non una gara , almeno per me...
Rimaniamo al massimo sui 10 pollici.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui 10" prenderei un Meade ACF. Almeno è compatto e se uno vuole osservare visualmente è molto più comodo di un Newton 10". Però io non lo posso prendere perchè ce l'ho già... :mrgreen: ho dato ai cani il Newton 10"... qualcosa vorrà dire... :obs:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010