Leonardo Orazi ha scritto:
Emmanuele, mi spiace leggere quello che hai scritto. Mi ero ripromesso di non postare foto o partecipare a discussioni tecniche
Ciao Leonardo, apprezzo ancora di più la tua risposta. Ignoro le motivazioni del tuo "ritiro" ma per quanto mi riguarda i tuoi contributi, come quelli di altri esperti, sono estremamente apprezzati, indi per cui ti prego di non risparmiarti

(a beneficio non solo mio ma di tutti, sia chiaro). Detto questo, passiamo ai punti:
Leonardo Orazi ha scritto:
ma la collimazione di quello strumento è molto semplice. Occorrono dai 5 ai 10 minuti e si può fare anche sul posto se sei itinerante. Servono un collimatore taka, un focheggiatore serio e un sistema di collimazione del focheggiatore (interno o esterno come l'anello che hai acquistato) .... ed un laser preciso.
Questa è la procedura che seguo quando il cielo è ancora chiaro:
1) Con il collimatore Takahashi cerco di centrare meglio possibile la ciambella nera con l'anellino agendo sulle tre brugole del secondario
2) Con il tip-tilt del primario (viti push-pull) cerco di fare in modo che tutto il resto (gruppo del secondario inclusa la sua ombra) sia centrato
3) A questo punto mi trovo a volte con la "ciambella luminosa" che non è simmetrica, che centro con l'anello tip-tilt acquistato da TS
All'arrivo del buio, le stelle sfocate al centro del campo sembrano produrre ciambelle ben centrate, ma metto a fuoco e scatto i fotogrammi le stelle sono tutto fuorché puntiformi anche al centro del campo. Al che non so più che cosa fare.
Possibile che da qualche parte non esista un bel documento/procedura del tipo: "fai X, Y, Z, T, H ecc. in quest'ordine per avere il sistema collimato in modo sistematico e ripetibile"? Ho letto tutto e il contrario di tutto. Poi a dire la verità non sono del tutto convinto dell'utilità del collimatore Takahashi: una volta ho provato con un ODK da 12", nel collimatore era tutto centrato, ma poi scattando una posa si vedeva chiaramente che lo strumento non era collimato.
Leonardo Orazi ha scritto:
Detto questo il campo spianato a disposizione non è sufficiente per la camera che hai ed il fatto di avere pixel piccoli non ti aiuta. Andare in binning2 ti aiuterebbe a coprire i difetti e ti faciliterebbe le riprese ma la 8300 in binning2 ha dei problemi nativi.
Volendo ho uno spianatore (solo spianatore) di TS, e anche il riduttore/correttore AP 0.67x... Vedi, non ho problemi ad accettare che ai bordi le stelle non siano perfettamente puntiformi, ma se c'è un po' di coma vorrei vederlo con simmetria radiale rispetto al centro. Invece niente...
Leonardo Orazi ha scritto:
Potrebbe sempre darsi che il tuo esemplare non sia particolarmente a posto, in quel caso non c'è molto da fare.
E però questo come si fa a sapere?
ras-algehu ha scritto:
Non hai alternative se non uno SC se no gli unici sono gli RC (se vuoi un rapporto intorno a F/8).
Dagli RC voglio scappare a gambe levate per quanto detto, quindi mi sa che rimane solo l'EdgeHD. So che ci sono dei validissimi newton ma sulla Losmandy G11 se c'è un po' di vento, già un 20 cm f/4 (tipo il Vixen R200SS) è già oltre la portata perché oppone troppa resistenza al vento. Senza contare che i newton corti sono pure loro critici da collimare...
ras-algehu ha scritto:
Però attenzione che con quei pixel piccoli a te andrebbe bene focali ben più corte (e aperture ben più "veloci").
Posso essere d'accordo ma dipende. Se voglio fotografare una galassia o una nebulosa planetaria a risoluzione decente, cioè che fisicamente occupi un po' di pixel sull'immagine, penso che focali intorno ai 1500 mm siano l'ideale. Perciò qualora mi accattassi il C8 EdgeHD penso che lo userei quasi sempre col riduttore (anche perché il rapporto nativo f/10 è un po' tanto lento).
fabio_bocci ha scritto:
Gli EdgeHD per il fatto che hanno un sistema di lenti nel tubo paraluce debbono rispettare una distanza preordinata del piano focale, se si vuole avere buone immagini. Quindi un fuocheggiatore esterno si può impiegare, però bisogna fare attenzione a quanto ci si monta sopra per evitare di allontanarsi troppo col piano focale. Ad esempio se ci si monta oltre al fuocheggiatore esterno una guida fuori asse spessa ed una camera con una ruota filtri è facile che si vada oltre la distanza consentita.
Giustissima osservazione. Io ricadrei proprio nel caso da te citato: guida fuori asse (la "D-King" di Tecnosky, devo misurarla ma per fortuna mi sembra abbastanza sottile, forse non più di una 15ina di mm), camera con RPF (però integrata, quindi si tratta di una soluzione molto compatta).