1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2016, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
possessore di un RC della GSO da 8" da ormai diversi anni, in tutto questo tempo non sono mai riuscito a capire come collimarlo in modo veloce, preciso e ripetibile, nonostante abbia speso invano centinaia di euro in accessori (collimatore Takahashi, accessorio per il tilt del focheggiatore da TS, CCD Inspector) e innumerevoli ore, tentativi e documenti. Mi quindi venuto il momento di farmi una ragione del fatto che è un'impresa impossibile e quindi di voltare pagina.

Devo ammettere che uno strumento di quelle caratteristiche (20 cm f/8) è un ottimo compromesso fra compattezza e una lunghezza focale che permette di riprendere con una certa soddisfazione oggetti di piccole dimensioni (galassie, planetarie, ecc.). Ecco quindi i miei requisiti:

- Tubo ottico corto (quindi no newton o simili)
- Diametro 8" (20 cm), focale nativa tra i 1600 e i 2000 mm
- Possibilità di ridurlo a f/6 o f/7
- Stelle decentemente puntiformi, campo piano e corretto sull'intera area del chip KAF 8300, naturalmente sia a focale piena sia col riduttore
- Collimazione facile, veloce e ripetibile

Purtroppo temo che il mercato non offra molto. Mi vengono in mente due alternative

- Vixen VC200L (Visac), che però temo sia complesso da collimare quanto l'RC
- Celestron EdgeHD da 8", che mi sembra già più adatto.

Avete per caso altre idee? Voi che cosa mi consigliereste?

Grazie in anticipo!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 0:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza ombra di dubbio un C8Edge HD (io ho il fratello maggiore C9,25): compatto, facile da collimare (con le Bob's Knobs), possibilità di usarlo a focale ridotta, campo ben corretto sul formato APS.
Per astrofotografia prevedi un sistema di messa a fuoco migliore della manopola di serie (FISS 3A o Starlight Microfocuser per esempio).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 9:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Emmanuele, mi spiace leggere quello che hai scritto. Mi ero ripromesso di non postare foto o partecipare a discussioni tecniche ma la collimazione di quello strumento è molto semplice. Occorrono dai 5 ai 10 minuti e si può fare anche sul posto se sei itinerante. Servono un collimatore taka, un focheggiatore serio e un sistema di collimazione del focheggiatore (interno o esterno come l'anello che hai acquistato) .... ed un laser preciso.

Detto questo il campo spianato a disposizione non è sufficiente per la camera che hai ed il fatto di avere pixel piccoli non ti aiuta. Andare in binning2 ti aiuterebbe a coprire i difetti e ti faciliterebbe le riprese ma la 8300 in binning2 ha dei problemi nativi.

Potrebbe sempre darsi che il tuo esemplare non sia particolarmente a posto, in quel caso non c'è molto da fare.

Saluti,
LO

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non hai alternative se non uno SC se no gli unici sono gli RC (se vuoi un rapporto intorno a F/8).
Però attenzione che con quei pixel piccoli a te andrebbe bene focali ben più corte (e aperture ben più "veloci").

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Senza ombra di dubbio un C8Edge HD (io ho il fratello maggiore C9,25): compatto, facile da collimare (con le Bob's Knobs), possibilità di usarlo a focale ridotta, campo ben corretto sul formato APS.

Ciao Roberto, grazie per la risposta. Un paio di ulteriori domande:

1) Non ho capito se il tuo C9.25 è di quelli "antichi" oppure è anche lui un "EdgeHD"
2) Il campo è ben corretto su sensore APS sia a piena focale sia ridotto?

Bluesky71 ha scritto:
Per astrofotografia prevedi un sistema di messa a fuoco migliore della manopola di serie (FISS 3A o Starlight Microfocuser per esempio).

Dato che - se non erro - gli EdgeHD hanno il blocco del primario, ipotizzavo di demandare la messa a fuoco con un FeatherTouch da 2", giustappunto per SCT :-). Secondo te ha senso?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli EdgeHD per il fatto che hanno un sistema di lenti nel tubo paraluce debbono rispettare una distanza preordinata del piano focale, se si vuole avere buone immagini. Quindi un fuocheggiatore esterno si può impiegare, però bisogna fare attenzione a quanto ci si monta sopra per evitare di allontanarsi troppo col piano focale. Ad esempio se ci si monta oltre al fuocheggiatore esterno una guida fuori asse spessa ed una camera con una ruota filtri è facile che si vada oltre la distanza consentita.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Emmanuele, mi spiace leggere quello che hai scritto. Mi ero ripromesso di non postare foto o partecipare a discussioni tecniche

Ciao Leonardo, apprezzo ancora di più la tua risposta. Ignoro le motivazioni del tuo "ritiro" ma per quanto mi riguarda i tuoi contributi, come quelli di altri esperti, sono estremamente apprezzati, indi per cui ti prego di non risparmiarti ;-) (a beneficio non solo mio ma di tutti, sia chiaro). Detto questo, passiamo ai punti:
Leonardo Orazi ha scritto:
ma la collimazione di quello strumento è molto semplice. Occorrono dai 5 ai 10 minuti e si può fare anche sul posto se sei itinerante. Servono un collimatore taka, un focheggiatore serio e un sistema di collimazione del focheggiatore (interno o esterno come l'anello che hai acquistato) .... ed un laser preciso.

Questa è la procedura che seguo quando il cielo è ancora chiaro:

1) Con il collimatore Takahashi cerco di centrare meglio possibile la ciambella nera con l'anellino agendo sulle tre brugole del secondario
2) Con il tip-tilt del primario (viti push-pull) cerco di fare in modo che tutto il resto (gruppo del secondario inclusa la sua ombra) sia centrato
3) A questo punto mi trovo a volte con la "ciambella luminosa" che non è simmetrica, che centro con l'anello tip-tilt acquistato da TS

All'arrivo del buio, le stelle sfocate al centro del campo sembrano produrre ciambelle ben centrate, ma metto a fuoco e scatto i fotogrammi le stelle sono tutto fuorché puntiformi anche al centro del campo. Al che non so più che cosa fare.

Possibile che da qualche parte non esista un bel documento/procedura del tipo: "fai X, Y, Z, T, H ecc. in quest'ordine per avere il sistema collimato in modo sistematico e ripetibile"? Ho letto tutto e il contrario di tutto. Poi a dire la verità non sono del tutto convinto dell'utilità del collimatore Takahashi: una volta ho provato con un ODK da 12", nel collimatore era tutto centrato, ma poi scattando una posa si vedeva chiaramente che lo strumento non era collimato.
Leonardo Orazi ha scritto:
Detto questo il campo spianato a disposizione non è sufficiente per la camera che hai ed il fatto di avere pixel piccoli non ti aiuta. Andare in binning2 ti aiuterebbe a coprire i difetti e ti faciliterebbe le riprese ma la 8300 in binning2 ha dei problemi nativi.

Volendo ho uno spianatore (solo spianatore) di TS, e anche il riduttore/correttore AP 0.67x... Vedi, non ho problemi ad accettare che ai bordi le stelle non siano perfettamente puntiformi, ma se c'è un po' di coma vorrei vederlo con simmetria radiale rispetto al centro. Invece niente... :?

Leonardo Orazi ha scritto:
Potrebbe sempre darsi che il tuo esemplare non sia particolarmente a posto, in quel caso non c'è molto da fare.

E però questo come si fa a sapere?

ras-algehu ha scritto:
Non hai alternative se non uno SC se no gli unici sono gli RC (se vuoi un rapporto intorno a F/8).

Dagli RC voglio scappare a gambe levate per quanto detto, quindi mi sa che rimane solo l'EdgeHD. So che ci sono dei validissimi newton ma sulla Losmandy G11 se c'è un po' di vento, già un 20 cm f/4 (tipo il Vixen R200SS) è già oltre la portata perché oppone troppa resistenza al vento. Senza contare che i newton corti sono pure loro critici da collimare...
ras-algehu ha scritto:
Però attenzione che con quei pixel piccoli a te andrebbe bene focali ben più corte (e aperture ben più "veloci").

Posso essere d'accordo ma dipende. Se voglio fotografare una galassia o una nebulosa planetaria a risoluzione decente, cioè che fisicamente occupi un po' di pixel sull'immagine, penso che focali intorno ai 1500 mm siano l'ideale. Perciò qualora mi accattassi il C8 EdgeHD penso che lo userei quasi sempre col riduttore (anche perché il rapporto nativo f/10 è un po' tanto lento).

fabio_bocci ha scritto:
Gli EdgeHD per il fatto che hanno un sistema di lenti nel tubo paraluce debbono rispettare una distanza preordinata del piano focale, se si vuole avere buone immagini. Quindi un fuocheggiatore esterno si può impiegare, però bisogna fare attenzione a quanto ci si monta sopra per evitare di allontanarsi troppo col piano focale. Ad esempio se ci si monta oltre al fuocheggiatore esterno una guida fuori asse spessa ed una camera con una ruota filtri è facile che si vada oltre la distanza consentita.

Giustissima osservazione. Io ricadrei proprio nel caso da te citato: guida fuori asse (la "D-King" di Tecnosky, devo misurarla ma per fortuna mi sembra abbastanza sottile, forse non più di una 15ina di mm), camera con RPF (però integrata, quindi si tratta di una soluzione molto compatta).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 17 marzo 2016, 11:07, modificato 4 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace tu non sia riuscito a "domare" questo strumento.
In effetti io ho risolto con il solo uso del Taka, e l'aiuto di Leonardo :-)
Il mio sensore è piccolo e ciò mi ha risparmiato per ora il laser.

Io sono scappato dagli SC perché:
un f/10 è buio, sono allergico alla lastra correttrice che rendeva il mio Meade 10" inutilizzabile per buona parte dell'autunno nonostante il clima secco, inoltre come diametro stellare nemmeno paragonabile all'RC.
Il primario non si bloccava.

Con il newton sono incappato negli Orion uk che avevano un tubo orribile, li si che ho penato con la collimazione.

L'RC 8" per la mia esperienza è stato una svolta, stabile nella collimazione, senza lastra e quindi niente condensa.
Unica pecca è il focheggiatore si serie, io ho messo il moonlite che ha dato il tocco finale.
Poi ho messo le mani sul primario, e mi sono dovuto prendere il collimatore Taka per uscirne fuori.
So che vale poco ma sono anni che uso con soddisfazione questo strumento.

A volte vorrei cambiarlo, ma non saprei davvero con cosa. Mi piace avere un solo tubo tuttofare, nei limiti del possibile.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Emmanuele una cosa che dico da tempo, ma mai scritto con un post apposito che forse dovrei fare, e che tu puoi ingrandire quanto ti pare per avere "molti pixel" dell'oggetto ma il tuo limite sarà sempre e comunque il seeing. Se questo è mediamente 3"/4" e del tutto inutile avera una scala d'immagine di 0".5/0."6 per pixel perchè apparira solo più sfuocato. Anzi, sarà peggio perchè il segnale sara sparpagliato su più pixel e sarà meno luminoso (con tutte le coseguenze del caso). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso proporre il mio sogno di telescopio? Il Maksutov-Simak di Zen: la versione da ø240mm ha una focale di 1350, poco inferiore all'obiettivo di 1500mm voluto da Emanuele.

Mi pare che Salvatore Iovene ne avesse avuto uno per un certo periodo, ma potrei sbagliarmi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010