luigi67 ha scritto:
..................................................(omissis) ...Se i centri delle ottiche non sono sullo stesso asse,manco un miracolo può fare molto,collimandofai ballare lo specchio su di un perno,non lo sposti di lato. Se la lastra e inclinata perché il tubo e storto,e anche la cella e storta,è finita...
Vedo che non sai affrontare una discussione su basi serie, preferisco non ribattere agli insulti.
Tornando invece alle cose tecniche, è evidente che non hai le basi e parli per sentito dire..
La cella non può essere storta perché poggia su una superficie orizzontale, e in verticale fasciando il tubo nella sua circonferenza.
Se anche il tubo fosse tagliato male, la cella appoggerebbe comunque sul punto più alto del lato frontale e non potrebbe disassarsi perché appoggia comunque a misura sui fianchi del tubo nella sua circonferenza.
Allegato:
Immagine.jpg [ 14.05 KiB | Osservato 1070 volte ]
Il secondario certo che si muove su di un punto ed è anche sferico, pertanto qualsiasi sia il disassamento iniziale la corsa delle sue tre viti di regolazione è nel 99,99% dei casi sufficiente a riportare in asse il fascio ottico.
Nel restante 0,1% in cui non la regolazione non lo permettesse, il foro sulla lastra più grande di qualche millimetro rispetto alla cella del secondario permette di traslare tutto il portasecondario in tutte le direzioni fino a riportarlo in asse.
Allegato:
schemaSC.jpg [ 19.97 KiB | Osservato 1070 volte ]