1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Leggende che si tramandano solo per via orale narrano di tubi selezionati ad hoc per gli astroimager di punta...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 9:15 
Incuriosito dall'immagine postata da luigi67 sono andato a verificare e guarda un pò cosa è venuto fuori :rotfl:
Allegato:
filo a piombo.jpg
filo a piombo.jpg [ 42.5 KiB | Osservato 781 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ci può essere un po' di parallasse dovuto alla prospettiva della foto presa non proprio ortogonalmente

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 10:12 
Non tanto, guarda questa verifica:
Allegato:
filo a piombo 2.jpg
filo a piombo 2.jpg [ 43.03 KiB | Osservato 776 volte ]



luigi67 ha scritto:
Se questi guai si riscontrano in Meade o Celestron di fascia di prezzo alta, figuriamoci il resto della produzione....E anche vero che non sono tutti così sfigati sti tubi,il mio ex C11HD era perfetto,

Ecco questo dimostra che si parla con una conoscenza superficiale del telescopio, e così nascono e si diffondono in rete le leggende metropolitane come l'immagine che hai postato e che secondo me non proviene dai laboratori della Torre del sole ( forse l'hai trovata in internet:roll: ).
Il bello dei telescopi riflettori è che non è necessaria una grande precisione e qualità costruttiva per portare a fuoco perfettamente collimato il fascio ottico. Questo è vero per i newton, che possono essere realizzati perfino in legno o addirittura in cartone, ma è vero anche per gli SC, dove la lastra è più piccola della cella di quattro- cinque millimetri e quindi ha un grande grado di posizionamento rispetto al tubo (che quindi può avere delle tolleranze) e dove il foro sulla lastra per il secondario è anch'esso più ampio e permette un movimento del secondario (che oltretutto è sferico!) rispetto al fuoco del primario.
Il tuo C11 HD (e il mio) è costruito meglio della media degli altri SC? Vero. Ma c'è una piccola differenza: il C11 HD costa 5250 euro mentre il C11XLT costa 2300 euro. Una differenza di 3000euro! Se 3000 euro ti sembrano pochi, corrispondono a due stipendi decenti, oppure a 5-6 mesi di affitto :shock:
La qualità si paga, sempre!
(a proposito, quanto costa il tuo TEC 140 ED? :shock: )


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 15 marzo 2016, 12:34, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capirò niente di telescopi,ma sfido chiunque a collimare un debito di tubo del genere!! Per quanto riguarda la foto,e originale della Torre del Sole,non so a che persone tu sia abituato a frequentare... Comunque anche 3000 sono tanti,e dovrebbe essere d'obbligo un tubo non tagliato a fetta di Salame....

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 11:51 
Ma che risposte dai? In questo momento sto frequentando luigi67 :mrgreen:
La foto è tua e ti ho dimostrato che il tubo è dritto e la squadra è storta :rotfl:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere l'ortogonalità ci vuole un piano di riscontro, che è in ghisa e perfettamente livellato, non un piano di tavolo. Poi ci vuole una squadretta che sia davvero ortogonale. Ne ho diverse e non tutte sono perfette, ad onta che siano vendute come tali, nonostante siano due della Beta ed una della ABC. Se non si ha un piano di riscontro la misura si fa in un modo diverso, ci vuole una squadra più lunga e si mette la squadra a cavallo del tubo. Altrimenti non siamo mai sicuri. Questo non è per negare che ci siano tubi tagliati male. Anche alcuni Maksutov 180 della Skywatcher avevano i tubi tagliati male. I possessori dei Celestron HD debbono andare a guardare il punto in cui si ineesta il tubo sulle flange, anteriore e posteriore. Vedranno che c'è quasi sempre una piccola fessura da qualche parte, in alcuni si vede anche la schiuma marrome dell'adesivo che viene usato per incollare i due pezzi. I Celeston normali non hanno tubo e flange incollati ma solo avvitati. I Meade sono sempre stati incollati oltre che avvitati. I Meade non presentano mai queste fessure perchè impiegano tubi di spessore più elevato, quindi più pesanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 12:05 
Fabio, anche questo mi lascia perplesso. Hai forse visto un Hd usato e manomesso? Perché il mio CPC 1100 Hd non presenta alcuna irregolarità o fessure o tracce di adesivi e le flange sono avvitate. Se l'adesivo c'è non si vede.
Ma anche il mio CPC 925 Starbright XLT è perfetto, non mostra il minimo difetto di costruzione anche ad un esame maniacale.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con fabio che per verifiche oggettive (od almeno sufficientemente oggettive) siano necessari un piano di riscontro e strumenti di misura con le precisioni necessarie; lo squadro nell'immagine e il classico squadro da muratore, ha una tolleranza di 1/800° di angolo giro (circa 27") secondo me del tutto insufficiente ad'una misura in ambito "ottico-meccanico", che unito alla mancanza di un piano di riscontro fà diventare quella immagine non probante, come d'altronde non sono probanti le due linee tirate da Renato su un'immagine a bassa definizione, senza alcun dato per una minima referenziazione geometrica della stessa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 13:01 
Angelo la posto solo per pura curiosità eccola con la griglia. Non è possibile fare di meglio perché la foto è fatta con un grandangolo, che deforma visibilmente l'immagine (ma in modo divergente da entrambi i lati del tubo), ma che la squadra sia storta mi pare che ci siano pochi dubbi.
Allegato:
Cattura.PNG
Cattura.PNG [ 576.34 KiB | Osservato 724 volte ]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010