1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 16:13 
stevedet ha scritto:
sbab ha scritto:
Cita:
dunque ,scusate se mi intrometto ,ma giusto ieri sera ho terminato di assemblare il mio newton visto che proprio ieri mi è arrivato il focheggiatore moonlite e oggi mi accingerò alla collimazione.
quello che vorrei capire è:se ,come nel mio caso,devo avvicinare il secondario al primario ed allontanarlo dal focheggiatore di 2mm,come è possibile che guardando dentro al porta rullini io veda il secondario perfettamente centrato?non si dovrebbe vederlo spostato verso il primario?
sbaglio???
cieli limpidi Marco

No Marco, non lo vedi spostato verso il primario.
Anzi, il metodo più semplice per regolare il giusto offset verso il primario è proprio quello di farlo con il portarullini: quando il secondario è al centro del tubo del fok, allora hai già automaticamente impostato il giusto offset (sempre riferendosi all'offset "verso il primario", diverso è il discorso per l'offset "lontano dal focheggiatore").

Sbab


Quoto in pieno sbab.
A volte, mi sembra che si vogliano rendere le cose più difficili di quello che sono.


NON POSSO DARTI TORTO......


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Offset Geoptik Formula20
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Qualcuno sa quant'è l'offset di un Geoptik Formula20?
- conosco la formula Offset= D(sec) \ ( 4 * f\ ) ma non volevo
sbattermi col righello... -
Sto tentando di usare un collimatore laser...

Ti invio un documento via e-mail

ti avverto poi che il laser rosso serve solo per una collimazione grossolana del secondario

detto da uno pignolo però :o

Leggi bene cosa dice il grande Olof Carlin
http://web.telia.com/~u41105032/myths/myths.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 21:21 
Grazie!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 15:01 
eros ha scritto:
kira ha scritto:
dunque ,scusate se mi intrometto ,ma giusto ieri sera ho terminato di assemblare il mio newton visto che proprio ieri mi è arrivato il focheggiatore moonlite e oggi mi accingerò alla collimazione.
quello che vorrei capire è:se ,come nel mio caso,devo avvicinare il secondario al primario ed allontanarlo dal focheggiatore di 2mm,come è possibile che guardando dentro al porta rullini io veda il secondario perfettamente centrato?non si dovrebbe vederlo spostato verso il primario?
sbaglio??? :?: :?: :?:
cieli limpidi Marco


ciao Marco,
provo a risponderti...dunque, guardando attraverso il focheggiatore, senza oculare dovresti vedere (partendo dall'esterno):
-il tubo del focheggiatore
-il secondario (centrato)
-il riflesso del primario (centrato)
-il riflesso del secondario (decentrato)
-il riflesso del tubo del focheggiatore (centrato)
-l'eventuale cerchietto di riferimento sul primario (centrato)
-il riflesso del tuo occhio (centrato)

Eros.


Ciao Eros e scusa ,e scusate, se torno sull'argomento ,ma ieri sera ho letto x bene il libricino che era in omaggio su coelum di qualche tempo fa' sulla collimazione e nelle utime pagine c'è un capitolo che parla del disassamento del secondario.
premetto che l'articolo è firmato da PLINIO CAMAITI quindi da una persona competente,e parla dell'importanza del disassamento del secondario in rapporti focali fino a f/7.
il mancato rispetto di tali parametri (cito testuali parole.....)comporta l'impossibilità di una corretta collimazione! :!:
infatti ,cito sempre l'articolo,non si deve vedere il secondario centrato nel primario,ma spostato verso il basso (visto il disassamento)che nel mio caso è di 2mm verso il primario e allontanato dal focheggiatore.
nei prossimi giorni posterò la pagina scannerizzata con relativo schema.
scusate se sono pignolo :o
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 15:54 
ho trovato questo sito x calcolare la costruzione e il disassamento del secondario in un newton.se può senvire.....

http://home.att.net/~dale.keller/atm/ne ... wtsoft.htm

cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, io non ho detto che il secondario non va decentrato, ho solo elencato cio che vedi guardando dentro al focheggiatore... per il resto sono assolutamente d'accordo con te.


Comunque, una volta che il secondario è montato, nella collimazione non serve a nulla tenere in considerazione l'entità dell'offset; l'unica cosa che si può (e si deve) fare è muovere il secondario lungo l'asse dello strumento in modo da far incontrare l'asse ottico dell'oculare con quello del primario. Solo in questa situazione si potrà avere una perfetta (vera) collimazione, che trova i vari metodi di collimazione "concordi".

Ecco alcuni link sulla collimazione, io li ho trovati molto utili:
http://www.astrofili.org/astroemag/num9/collimazione/
http://web.telia.com/~u41105032/kolli/kolli.html

un saluto,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
infatti ,cito sempre l'articolo,non si deve vedere il secondario centrato nel primario,ma spostato verso il basso


Infatti è così, ma stai attento a non confondere l'immagine del secondario RIFLESSA nel primario, con l'immagine REALE del secondario che si vede attraverso il fok.

Se tu sposti il secondario lungo l'asse ottico verso il primario, agendo sulla vite centrale, finché non vedi nel portarullino che il bordo esterno REALE del secondario è centrato nel bordo interno REALE del focheggiatore, allora avrai ottenuto il giusto offset verso il primario. In questo modo inoltre, ti ritroverai alla fine che l'immagine del secondario RIFLESSA nel primario è leggermente decentrata.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono assolutamente d'accordo che il mancato offset del secondario impedisce una perfetta collimazione.
Il mancato offset riduce e deforma il campo di piena luce ma l'asse ottico, se il secondario è perfettamente allineato, non viene modificato da una semplice traslazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 22:17 
Infatti l'assenza di offset dovrebbe portare ad un po' di aberrazione sferica, se non dico un'eresia...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010