1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2016, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonatemi,ma mi viene da sorridere quando si
parla della presunta precisione applicata al sistema
lastra correttrice-primario degli S.C.
Questa mio stato d'animo nasce dall'esperienza diretta
data da un mio amico che sistema quotidianamente strumenti,
essendo lui titolare di un centro assistenza di strumentazione
Astronomica.
Le ottiche in se delle varie Marche sono buone,un buon standard,
ma.....il problema viene dato sempre da come sono assemblati:
Lastre con il foro scentrato,tubi tagliati storti,ecc.ecc.
Quindi si parla di ottiche che non andranno mai completamente
collimate,hai voglia.....
Pensate ancora che ci sia il cinesino che smanetta le ottiche
una ad una?

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2016, 19:16 
luigi67 ha scritto:
Questa mio stato d'animo nasce dall'esperienza diretta data da un mio amico che sistema quotidianamente strumenti, essendo lui titolare di un centro assistenza di strumentazione Astronomica..
...Quindi si parla di ottiche che non andranno mai completamente collimate, hai voglia.....

Ho l'impressione che il tuo amico non capisca un tubo ..dei tubi :mrgreen: .


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2016, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Non credo che il responsabile de "la Torre del sole" sia uno sprovveduto :|

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2016, 20:52 
Non so chi sia il responsabile della torre del sole, ma con tutto il rispetto, se fa affermazioni come queste che riporta luigi67 allora è proprio uno sprovveduto.
luigi67 ha scritto:
Quindi si parla di ottiche che non andranno mai completamente collimate, hai voglia.....


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2016, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Questa mio stato d'animo nasce dall'esperienza diretta
data da un mio amico che sistema quotidianamente strumenti,
essendo lui titolare di un centro assistenza di strumentazione
Astronomica.
Le ottiche in se delle varie Marche sono buone,un buon standard,
ma.....il problema viene dato sempre da come sono assemblati:


Cita:
Non credo che il responsabile de "la Torre del sole" sia uno sprovveduto :|

Alberto


Certamente, ma non mi sembra nemmeno il caso di generalizzare, riportando peraltro esperienze di altre persone che non possono o non vogliono intervenire nella discussione.
Dei miei 30 ed oltre SC che ho posseduto o testato solo pochi esemplari erano veramente male assemblati. Del resto da strumenti commerciali non si può pretendere la precisione meccanica assoluta, che raramente si ottiene e comunque si paga a caro prezzo.Si paga relativamente poco per strumenti di qualità media, che tuttavia, per chi non lo ricordasse, hanno comunque fatto la storia dell'astronomia amatoriale a livello mondiale.Con buona pace delle lastre scentrate.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2016, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Non so chi sia il responsabile della torre del sole, ma con tutto il rispetto, se fa affermazioni come queste che riporta luigi67 allora è proprio uno sprovveduto.


Se una persona spedisce per disperazione un C14HD (ad esempio),perché non riesce
a collimarlo,al punto assistenza della torre del Sole,e si scopre che il tubo e tagliato
storto e la lastra forata male.....chi e lo sprovveduto? Forse quello che crede alle favole
del solito cinesino che controlla la qualità penso.... :lolno:
Se questi guai si riscontrano in Meade o Celestron di fascia di prezzo alta,figuriamoci
il resto della produzione....
E anche vero che non sono tutti così sfigati sti tubi,il mio ex C11HD era perfetto,
potevo smontarlo e rimontarlo che rimaneva collimato,e di punti di riferimento
sulla lastra o sul secondario non ne aveva.
Comunque tutti i tubi sistemati dal centro assistenza possiedono un certificato
e una sequenza fotografica dei vari interventi.
Nulla a che fare con chiacchere riportate,ma fatti.
La morale della favola e che non esiste nessun controllo della qualità da parte dei
costruttori.

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 15 marzo 2016, 12:30, modificato 1 volta in totale.
Sistemato quote, facciamo attenzione a chiuderli bene, altrimenti il post diventa di difficile comprensione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2016, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Certo perché i tubi li tagliano a mano e si assemblando da soli. E quelli venuti male lo vendono lo stesso e al cliente che protesta per i tremilaeuro di tubo storto mandano un ninja a sopprimerlo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'inutile battaglia alle credenze tribali... :-)
Allegato:
IMG_2872.JPG
IMG_2872.JPG [ 61.19 KiB | Osservato 1041 volte ]

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 15 marzo 2016, 12:32, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Luigi sei sicuro che lo squadro e perfetto? :D :mrgreen:
Mamma mia mi vengono i brividi a sapere che si spendono 8000€ per un C14 e poi trovi il pacco regalo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
credo rientri nelle tolleranze di progetto di un sc economico, con quelle tolleranze escono fuori queste immagini
http://www.damianpeach.com/barbados15/2 ... satrgb.jpg

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010