Se ne parla poco, perché onestamente sono strumenti entry level poco amati, soprattutto per via della barlow integrata che non è mai di buona qualità, anzi nemmeno di decente qualità (è il principale "collo di bottiglia" del sistema ottico), quindi se proprio ci si orienta su un piccolo newton di solito si va sul classicissimo 114/900, che anche se piu lungo e piu pesante rende otticamente molto di piu del 114/1000 (barlowato), o se si vuol stare sul compatto ci si orienta sul newton 130/650.
Io posseggo un vecchio celestron 114GT (sempre un 114/1000 barlowato) che ho trasformato in telescopio solare, quando ho sostituito la sua barlow originale con una di buona qualità, la definizione dell'immagine è migliorata moltissimo.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|