1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DAVIDEVERSARI ha scritto:
Ciao,
e'che ho come l'impressione che gli SC non siano ne carne ne pesce; ovvero buoni per tutto ed eccelsi in nulla.
Ho un Newton, quindi potrebbe essere una bella idea prendere strumenti specifici ; in questo momento vorrei fare del planetario
e il top , lo hai detto anche tu, sono in Maksutov....ma nche gli SC non sono male ; ecco perche'ho puntato l SC11!
.....a parte che piano piano si delinea anche molta differenza, oltre che prestazionale anche di comodita'
e di utilizzo, tra SC8 SC9.1/4 ed SC11; secondo me vale la pena porsi certe domande

tra tempi di acclimatamento, condensa , scollimazione e tutta la compagnia bella gli SC mi sembrano
un po delicatini.
non so! sono neofita e magari ho solo paura di fare un acquisto incauto.


Ciao Davide, da dove osservi? Per il planetario quello che conta veramente è il seeing. Potrai anche avere il tele più corretto ed otticamente performante del mondo, ma se le condizioni medie di seeing non ti permettono di sfruttare il potere risolutore del telescopio, tutti i diametri restano uguali, a parità di lavorazione ottica. Gli SC mediamente sono ben corretti per fare ottime osservazioni/immagini planetarie, tutto con una spesa contenuta e un tubo ancora ben trasportabile.
Purtroppo però, negli ultimi tempi con il clima ben variabile di giorno in giorno, è sempre più difficile avere condizioni climatiche stabili con conseguente buon seeing! Inoltre è molto importante anche la condizione locale del sito di osservazione, ad esempio se uno osserva da un versante di una valle non avrà mai buon seeing locale, e per fare bene alta risoluzione sarà destinato a spostarsi...come vedi incidono molti fattori, io ti consiglio uno strumento tuttofare come un SC per sfruttarne a pieno il suo "compromesso", meglio avere una macchina universale da usare sempre che una Ferrari col cambio bloccato in seconda :mrgreen:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehm scusate se intervengo con il buon senso della casalinga di Voghera, ma Davide si è appena preso un Newton 200 dopo qualche mese di 114...
sinceramente il mio consiglio è di farsi bene la mano con il newton (che non è proprio una ciofeca), di capirne bene le caratteristiche e farsi un'idea chiara di ciò che gli interessa fare (foto, alta risoluzione planetaria, deep sky, visuale etc...) prima di mettersi a investire ancora in uno strumento nuovo.

"tra tempi di acclimatamento, condensa , scollimazione e tutta la compagnia bella gli SC mi sembrano
un po delicatini."

in quanto a scollimazione, sono delicatini, ma sono molto più facili da collimare di un newton - il vero neo degli SC è la condensa sulla lastra, ma ne vieni fuori con un' economicissima fascia anticondensa. che, nel caso, consiglio vivamente di comprare (e avere sempre a portata di mano: lo dico per cattiva esperienza personale...).

"non so! sono neofita e magari ho solo paura di fare un acquisto incauto."

eehm... appunto. mi sembri proprio sulla soglia di fare un acquisto incauto....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie a tutti Voi per i commenti.
Ok, continuo con il mio Newton ed appena possibile provo i modelli SC di mio interesse.
saluti e grazie di nuovo x il vostro tempo

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010