DAVIDEVERSARI ha scritto:
Ciao,
e'che ho come l'impressione che gli SC non siano ne carne ne pesce; ovvero buoni per tutto ed eccelsi in nulla.
Ho un Newton, quindi potrebbe essere una bella idea prendere strumenti specifici ; in questo momento vorrei fare del planetario
e il top , lo hai detto anche tu, sono in Maksutov....ma nche gli SC non sono male ; ecco perche'ho puntato l SC11!
.....a parte che piano piano si delinea anche molta differenza, oltre che prestazionale anche di comodita'
e di utilizzo, tra SC8 SC9.1/4 ed SC11; secondo me vale la pena porsi certe domande
tra tempi di acclimatamento, condensa , scollimazione e tutta la compagnia bella gli SC mi sembrano
un po delicatini.
non so! sono neofita e magari ho solo paura di fare un acquisto incauto.
Ciao Davide, da dove osservi? Per il planetario quello che conta veramente è il seeing. Potrai anche avere il tele più corretto ed otticamente performante del mondo, ma se le condizioni medie di seeing non ti permettono di sfruttare il potere risolutore del telescopio, tutti i diametri restano uguali, a parità di lavorazione ottica. Gli SC mediamente sono ben corretti per fare ottime osservazioni/immagini planetarie, tutto con una spesa contenuta e un tubo ancora ben trasportabile.
Purtroppo però, negli ultimi tempi con il clima ben variabile di giorno in giorno, è sempre più difficile avere condizioni climatiche stabili con conseguente buon seeing! Inoltre è molto importante anche la condizione locale del sito di osservazione, ad esempio se uno osserva da un versante di una valle non avrà mai buon seeing locale, e per fare bene alta risoluzione sarà destinato a spostarsi...come vedi incidono molti fattori, io ti consiglio uno strumento tuttofare come un SC per sfruttarne a pieno il suo "compromesso", meglio avere una macchina universale da usare sempre che una Ferrari col cambio bloccato in seconda
