1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente! I Maksutov sono uno dei migliori schemi ottici per l'osservazione planetaria. Non conosco quel Bresser, che deve essere uscito da poco, ma conosco gli eccezionali Intes Micro (eccezionali ma costosi) e gli ottimi Skywatcher 150 e 180mm. Preferirei quest'ultimo. Rispetto ad uno S,C. 8" hanno un rapporto focale maggiore, perchè sono f=15 invece di f=10. Quindi hanno uno specchio secondario più piccolo che crea un'ostruzione minore. Questo dà un poco più contrasto alle immagini. Si capisce che un Maksutov 180mm è 2 cm meno di uno S.C. 8", ma sul planetario è probabilmente superiore. Se si va su diametri superiori i Maksutov diventano pesanti e costosi, a causa del menisco frontale molto spesso. Con 1100 euro puoi prendere un Maksutov Skywatcher 180/2700 mm. Nel caso tu optassi per questo strumento, se lo trovi usato, bada che sia uno degli ultimi modelli, perchè quelli più vecchi avevano un tubo paraluce (il foro davanti all'oculare) molto più stretto di quelli attuali e quindi avevano un campo più limitato. Invece gli ultimi modelli fanno abbracciare un campo di circa 1°, e quindi si possono vedere bene anche molti oggetti deep.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
quindi implicitamente "bocci" quel BRESSER 152 mm perché un po troppo inferiore ad un SC8" .
Ho vistoinfatti che molti usano gli SC 8" per planetario con ottimi feedback.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, "Bocci" è il mio cognome... :lol: Ogni strumento ha una sua logica, di sicuro il Mak 150 mm Bresser sarà più piccolo, maneggevole e leggero del Mak 180 Skywatcher, non so il costo quale sia. Si capisce che il diametro maggiore non è mai uno svantaggio. Io stesso ho due Maksutov, un piccolo Meade ETX105 ed un Intes Italia 180/1800. Quest'ultimo però è un f=10 e non un f=15 come lo Skywatcher, che più votato all'osservazione planetaria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
parola non volevo fare giochi di parole con il tuo cognome! :cry:
voglio dare un occhiata agli Intes Micro.
mille grazie

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, un Intes M815, 203 mm f=15 viene 5290 euro... Però nel suo genere è il top.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Un 20 cm ha circa 60 cm quadrati in più di luce di un 18 cm , non sono pochi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
5290 euro son soldi burdel!

Io ho budget limitati a 1000 euro.....2000 gia'mi fanno riflettere ...a meno
che non si tratti d qualcosa di facilmente commerciabile


beh anche il modello Intes alter M615 non mi sembra male
se non sbaglio f15 e' molto indicato per il planetario, o sbaglio?
il prezzo e piu'del doppio del modello BRESSER 152/1900 che ho addocchiato, che ne costa solo 760.
bisorrebbe provarli x capire se ne vale la pena? immagino di Si


Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, senti, questi strumenti sono eccezionali, ma sono per palati fini, per astrofili mai facilmente soddisfatti, che vogliono la perfezione. E la possono anche trovare. Io ti consiglierei di prendere qualcosa che sia quasi a quel livello, senza pretendere troppo. Perchè per avere poco in più si deve pagare molto. Attenzione ho detto poco, perchè tu magari diresti che la differenza è poco, un astrofilo esigente sa e capisce che per avere quel poco in più ci vuole... molto! Non so se sono riuscito a spiegarmi...
Ho dato un'occhiata a quel Bresser Maksutov 150 mm, non c'è che dire è carino. Ha un fuocheggiatore esterno, quindi potrebbe avere problemi di messa a fuoco nel caso si volesse usare una torretta binoculare, per il resto è meglio così, visto che gli specchi non si muovono per la messa a fuoco. Però da C11 di partenza ci siamo ridimensionati un bel po'...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
e'che ho come l'impressione che gli SC non siano ne carne ne pesce; ovvero buoni per tutto ed eccelsi in nulla.
Ho un Newton, quindi potrebbe essere una bella idea prendere strumenti specifici ; in questo momento vorrei fare del planetario
e il top , lo hai detto anche tu, sono in Maksutov....ma nche gli SC non sono male ; ecco perche'ho puntato l SC11!
.....a parte che piano piano si delinea anche molta differenza, oltre che prestazionale anche di comodita'
e di utilizzo, tra SC8 SC9.1/4 ed SC11; secondo me vale la pena porsi certe domande

tra tempi di acclimatamento, condensa , scollimazione e tutta la compagnia bella gli SC mi sembrano
un po delicatini.
non so! sono neofita e magari ho solo paura di fare un acquisto incauto.

comunque ho letto le caratteristiche degli Intes e sono davvero affascinanti.
mi piacerebbe guardarci dentro; chissa'forse un giorno mi capitera'di provarne uno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scollimazione? Che ridere, pensa che di S.C. ne ho tre ed uno non l'ho mai dovuto collimare perchè è arrivato collimato ed è rimasto sempre così... certo non l'ho mai trasportato in macchina, ma solo da casa a fuori. Comunque per collimare uno S.C. ci si mette un minuto perchè ci sono solo tre viti. Non è un pasticcio come un Newton. La scelta del telescopio è sempre una questione di prezzo e diametro. Perchè se prendi un Intes Micro 20 cm spendendo 5000 euro hai sempre uno strumento da 20 cm, che le prenderà di sicuro da uno che è 10 cm in più, anche se globalmente è di qualità inferiore. Io no un Meade 12", che costa meno di quell'Intes Micro, ma siamo sicuri che l'Intes sarebbe superiore? Io credo che se li mettessimo a fianco l'Intes verrebbe superato in tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010