1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, visto che kappotto ha di questi superpoteri, chiedo la cortesia di vedere un'immagine di Giove del 1 marzo ore 23-23,30 circa. Così vi dico se ho preso un abbaglio anch'io; non ho fatto disegni, ma ho ancora in ricordo fresco di quell'osservazione.
Come ho già scritto, si è trattato forse del più bel Giove che mi è mai capitato di vedere in un telescopio e questo mi basta, ma se chi osserva con costanza e metodo quel pianeta ritiene impossibile scorgere degli ovali anche con un 30cm, ne prenderò atto serenamente. :wave:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non credo che tu abbia preso un abbaglio dato che non ti aspettavi di vedere nulla, nè si era ancora entrati nel "mood ovali bianchi"...
attendo la controprova, ma sarei sorpreso se ti fossi sbagliato.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 12:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Kappotto, fammi capire. Puoi mettere un'immagine reale di Giove all'ora e data che vuoi?

Magie di winjupos :D
Marco Vedovato pubblica ogni 10 giorni circa sul sito dell'uai una mappa di giove aggiornata con le ultime foto inviate all'alpo.
Io prendo la mappa e la "geoferenzio" con winjupos. Appena sono davanti ad un pc spiego come si fa.
In questo modo si ha sempre una mappa aggiornata al massimo a pochi giorni prima, con rvidenza della posizione esatta dei dettagli.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 14:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi.

Sul sito uai c'è l'ultima mappa di giove fatta da Vedovato, sulla base delle immagini inviate all' alpo:
http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_ ... B9_recente

Scaricata l'immagine ( io di solito uso la mappa creata nel sistema II, con il sud in alto), con un comune programma tipo paint si può ritagliare la sola mappa.

In winjupos si va su program, celestial body e si sceglie "jupiter". Poi si va su "tools" -> "ephemerides..." e si seleziona la finstra options, nella quale si va a scegliere il file da utilizzare come mappa, facendo attenzione ai parametri, che riporto nell'immagine:
Allegato:
winjupos.jpg
winjupos.jpg [ 173.05 KiB | Osservato 2853 volte ]


A questo punto, aggiustando in alto la data e l'orario i ut, e andando sulla finestra graphics, si ha una ragionevole anteprima del pianeta come dovrebbe essere.

E' chiaro che se si scegli il giorno dopo della pubblicazione della mappa, l'anteprima di winjupos è molto più attendibile, sennò, se si è molto dopo, si può confrontare con la mappa successiva che il buon dott. Vedovato pubblicherà sul sito Uai.

A disposizione per qualsiasi chiarimento.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 856
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera c'era Io e Europa in transito su Giove e non potevo perdere l'evento,un seeing molto buono mi ha permesso di vedere in dettaglio le eclissi dei 2 satelliti ,in ausilio all'ossevazione ho fatto riprese in webcam dell'evento,puntino bianco Europa e ombra di Io(allegato).

@kappotto: informazioni interessanti e utili. :thumbup:


Allegati:
123provab (2) io e disco europa.jpg
123provab (2) io e disco europa.jpg [ 14.21 KiB | Osservato 2830 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lunedi sera sono riuscito anch'io dopo un bel pò a riosservare Giove col rifrattore. E non mi sono fatto scappare il transito di Io, l'ho seguito per una mezz'ora. Il seeing era così e così, incostante, ma l'ombra della piccola Luna era abbastanza ben visibile. Poi verso l'una la stanchezza mi ha impedito di proseguire ed attendere il transito di Europa. Ma dopo aver smontato ho dato un'ultima occhiata al cielo e si era coperto.... :cloud:

@Kappotto: Grande Vincenzo. Ottime info, poi ti chiederò.... :thumbup:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io ho provato Winjupos, ma continuo sempre a vedere una immagine di Giove vuota, anche se ho selezionato la texture, che vedo essere corretta. Ah, ecco, ci sono riuscito! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Kapp! Ieri sera non ho avuto tempo ma conto di provarlo al più presto. Ho WinJupos già installato ma non ne conosco bene le features.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri seeing eccellente, ma trasparenza scarsissima, Giove aveva un alone ampio circa mezzo grado che slavava tutti i dettagli ai confini tra le varie bande, in breve intorno alle 22:00 ho dato un'occhiatina col Nano osservando niente piu che le bande principali, bel quadretto con Io vicinissimo al bordo del pianeta, visto che il quadrante ovest era un po piu libero dalla foschia volevo attendere un paio di orette in modo che il gigante si spostasse in una zona di cielo piu trasparente, ma a quell'ora si era già tutto coperto, ho fatto solo in tempo a dare una veloce occhiata intorno alle 22:45 ad Io che spariva dietro il pianeta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
qua ieri manco si vedeva in mezzo alla foschia... pochi chilometri, molta differenza. ugh

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010