1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: e se al posto della webcam...
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
sono riuscito a mettere via abbastanza soldini, perciò oltre agli oculari che devo comperare, stavo pensando che al posto di una webcam potrei prendere una reflex digitale. Dal momento che l'unica macchina che possiedo è una vecchia olympus ancora a pellicola, tanto vale prendere una digitale che si possa usare anche in astronomia! :D

A quanto ho letto in questi mesi nei vari topic penso che l'ideale sia una Canon eos 350d o 300d. Vorrei spendere una cifra come 300-350 euro pensate che per questi soldi posso trovare qualcosa nell'usato. (Ho trovato un forum di fotografia dove ci sono molte offerte di vendita di usato ma non so se posso postare l'indirizzo, in genere ci si può fidare di comperare usato online?)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 14:15 
La webcam serve per il planetario, la reflex per il deep sky.
Se non hai una montatura motorizzata e bella massiccia, la reflex non ti servirà quasi a nulla se non per qualche foto alla Luna, e basta.
Con la webcam si riescono a riprndere sia Luna che i paneti anche senza la motorizzazione, con riprese di 30 secondi circa.
Una Eos 350D nuova, solo corpo, costa sui 550 euro.
Attento che esiste una 300 non digitale ma a rullino.
Considera poi che le Reflex digitali come queste sono parecchio plasticone, e soffrono molto l'usura.
Corri il rischio di pigluare una macchina che comincia ad avere problemi meccanici.
Aggiungi che ci devi prendere per forza il "flessibile" per la posa B:
non so se la Eos ha il foro per un flessibile standard, forse ti tocca comperare il suo dedicato, o peggio il comando remoto, e sono altri soldoni.
Inoltre devi modificare il filtro IR, che di serie non è buono per astrofotografia.
Se poi vuoi usarla anche per foto normali, devi attaccarci almeno 50 euro per un obbiettivo usato.
Alla fine, coi vari anelli T2 eccetera, spendi circa sui 450-500 euro per avere un setup funzionale.
Con una webcam spendi si e no 60-70 euro, più una ventina se vuoi essere "perfettino" e ti prendi un bel raccordo.
Quindi pensa bene a quello che vuoi ottenere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
A filtro ed al flessibile non ci avevo pensato, però per la webcam ci vuole un portatile da poter portar in giro mentre per la la reflex credo non serva ed il problema è che il portatile è dei miei e di certo non me lo lascino strapazzare in giro.
L'idea della reflex mi era venuta proprio perchè è un dispositivo autonomo e perchè mi potrebbe servire per foto normali e più avanti anche astronomiche a posa lunga.

Comunque mi pare di aver capito che anche se la reflex è modificata per astronomia posso lostesso scattare foto normali e vengono bene(mi sembra bilanciando il bianco)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
lorenz90 ha scritto:
A filtro ed al flessibile non ci avevo pensato, però per la webcam ci vuole un portatile da poter portar in giro mentre per la la reflex credo non serva ed il problema è che il portatile è dei miei e di certo non me lo lascino strapazzare in giro.
L'idea della reflex mi era venuta proprio perchè è un dispositivo autonomo e perchè mi potrebbe servire per foto normali e più avanti anche astronomiche a posa lunga.

Comunque mi pare di aver capito che anche se la reflex è modificata per astronomia posso lostesso scattare foto normali e vengono bene(mi sembra bilanciando il bianco)


due info al volo, per le foto diurne si, si possono fare lo stesso con il bilanciamento del bianco settabile anche come impostazione di parametro quindi in 3 secondi si ripassa in modalità diurna. Per il comando remoto, originale costa 30 euro, compatibile dai 10 ai 20 euro, cifre molto basse quindi.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Butto lì un'idea: perchè non ti compri una digitale più "economica" ma di buona qualità , tipo la Canon Powershot?

Rientreresti nel budget e ti avanzerebbe qualche soldino per raccordi adattatori e filtri vari , o addirittura per un oculare specifico per proiezione, guarda cosa riescono a fare con una A60 da 2 megapixel
Immagine

qui trovi l'articolo completo:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=101&pr=2x138x146

e un sacco di pagine di notizie ed esperienze interessanti:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/345259/page/0/view/collapsed/sb/5/o/all/fpart/1/vc/1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010