1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La lente di Barlow che non c'è.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao, lo so, ho comprato l'oculare da 4mm anche se me lo avete altamente sconsigliato... Comunque, se metto la mia lente di Barlow vedo meglio, anche se non completamente nitido. Ma la mia domanda era un'altra, so che sono un neofilo, ma la mia lente di Barlow dentro è vuota! È un buco in pratica! Non ha una lente! Ricordo che di fabbrica mi è stata fornita così.

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La lente di Barlow che non c'è.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
quindi non è una lente di barlow :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La lente di Barlow che non c'è.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
TheKratos1945 ha scritto:
se metto la mia lente di Barlow vedo meglio, anche se non completamente nitido. ma la mia lente di Barlow dentro è vuota! È un buco in pratica! Non ha una lente! Ricordo che di fabbrica mi è stata fornita così.

Ciao!
E' una barlow omeopatica :D

Ha delle scritte? Forse è un tubetto di prolunga.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La lente di Barlow che non c'è.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
TheKratos1945 ha scritto:
....ma la mia lente di Barlow dentro è vuota! È un buco in pratica! Non ha una lente! Ricordo che di fabbrica mi è stata fornita così.


:shock: :shock:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La lente di Barlow che non c'è.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari la lente è solo molto trasparente, quindi non riesci a vederla; prova (se non lo hai già fatto) con un cottonfiock ad inserirlo nel tubo e vedi se passa dall'altra parte senza incontrare ostacoli, se così fosse jasha avrebbe ragione e si tratterebbe solo di un tubo di prolunga (utile solo per andare a fuoco con strumenti di ripresa come webcam, fotocamere, ecc).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La lente di Barlow che non c'è.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ammappate, se serve infilare un cotton fioc per capire se c'è o non c'è la lente, non è molto trasparente .... è invisibile :mrgreen:

:wave:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La lente di Barlow che non c'è.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fatto che le barlow (tipicamente fetenti) che danno in bundle con questi tubi hanno normalmente le lenti al centro del tubo e non in fondo come nelle barlow "buone", quindi non è sempre semplice vederle.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La lente di Barlow che non c'è.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' impossibile non vederla, perchè se si guarda dentro al tubo se non c'è nulla si vede normalmente, altrimenti si vede rimpicciolito dall'altra parte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La lente di Barlow che non c'è.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti hanno fatto il "pacco" :D
Probabilmente, pero', considerata la qualita' media delle barlow economiche, ti hanno fatto un favore

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La lente di Barlow che non c'è.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
TheKratos1945 ha scritto:
Comunque, se metto la mia lente di Barlow vedo meglio, anche se non completamente nitido. Ma la mia domanda era un'altra, so che sono un neofilo, ma la mia lente di Barlow dentro è vuota.


Poi dicono che l'effetto placebo non funziona?! :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010